I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Abbattere l'albero - comet 700
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Su un vecchio articolo sul comet 700 si dice che l'albero é facilmente abbattibile in coperta utilizzando il paterazzo per filarlo senza bisogno di gru o paranchi.
Qualcuno di voi lo ha mai fatto?
In paticolare non ho capito se mollare o no le sartie ed in piu' ho paura di danneggiare la canaletta in alluminio dell'avvolgifiocco.
Voi come fareste?
Sappiate che le crocette non sono acquartierate e le lande delle sartie basse sono di poco a poppavia dell'albero.
Da quello che ho capito l'albero andrebbe abbattuto verso prua; in piu' non ho capito come la base dell'albero é appoggiato in coperta....
Citazione:Messaggio di Sandro
Su un vecchio articolo sul comet 700 si dice che l'albero é facilmente abbattibile in coperta utilizzando il paterazzo per filarlo senza bisogno di gru o paranchi.
Qualcuno di voi lo ha mai fatto?
In paticolare non ho capito se mollare o no le sartie ed in piu' ho paura di danneggiare la canaletta in alluminio dell'avvolgifiocco.
Voi come fareste?
Sappiate che le crocette non sono acquartierate e le lande delle sartie basse sono di poco a poppavia dell'albero.
Da quello che ho capito l'albero andrebbe abbattuto verso prua; in piu' non ho capito come la base dell'albero é appoggiato in coperta....

Se le lande sono a poppa dell'albero, questo va solo a poppa, è una questione di geometria!
Citazione:Messaggio di Sandro
Su un vecchio articolo sul comet 700 si dice che l'albero é facilmente abbattibile in coperta utilizzando il paterazzo per filarlo senza bisogno di gru o paranchi.
Qualcuno di voi lo ha mai fatto?
In paticolare non ho capito se mollare o no le sartie ed in piu' ho paura di danneggiare la canaletta in alluminio dell'avvolgifiocco.
Voi come fareste?
Sappiate che le crocette non sono acquartierate e le lande delle sartie basse sono di poco a poppavia dell'albero.
Da quello che ho capito l'albero andrebbe abbattuto verso prua; in piu' non ho capito come la base dell'albero é appoggiato in coperta....
Vorresti dire che non hai mai disalberato?
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:Messaggio di Sandro
Su un vecchio articolo sul comet 700 si dice che l'albero é facilmente abbattibile in coperta utilizzando il paterazzo per filarlo senza bisogno di gru o paranchi.
Qualcuno di voi lo ha mai fatto?
In paticolare non ho capito se mollare o no le sartie ed in piu' ho paura di danneggiare la canaletta in alluminio dell'avvolgifiocco.
Voi come fareste?
Sappiate che le crocette non sono acquartierate e le lande delle sartie basse sono di poco a poppavia dell'albero.
Da quello che ho capito l'albero andrebbe abbattuto verso prua; in piu' non ho capito come la base dell'albero é appoggiato in coperta....

Se le lande sono a poppa dell'albero, questo va solo a poppa, è una questione di geometria!

Quindi occorre forse mollare le sartie...oppure mi conviene abbatterlo verso poppa con una drizza attaccata a prua? Ma é in contraddizione con quanto detto nell'articolo...
sicuro sia il 700,perche il 700 ha le sartie basse sdoppiate,sia verso poppa che verso prua,io il mio lo appendevo sempre all'albero del mio vicino poi lo abassavo,in coperta è libero solo apoggiato pero qualcuno aveva una cerniera che lo teneva fisso mentre si abassava verso poppa. per rimeterlo in tre lo si alza a mano
Ciao Sandro , trovo strano che si abbatta verso prua, tutti gli alberi abbattibili che io ho visto , compreso quella della mia barca , sono verso poppa in quanto poi è + facile sistemarlo in coperta.
Lo devi capire dalla forma della mastra come ti permette di abbatterlo .
Di solito si lasca il paterazzo per sganciare la landa sotto il rollafiocco , si tiene agganciato per sicurezza la drizza fiocco al pulpito di prua ,poi armando il tangone per fargli fare squadra tra la base del rolla e la mastra, si aggancia un paranco per la discesa frenata, di solito quello della scotta randa e si fila il tutto con attenzione che non ti cada di lato o a poppa ma scendendo lentamente.
Ovviamente devi lascare prima le sartie abbondantemente .
Comunque su you tube ci sono molti filmati che trattano l'argomento.
Ciao e buon vento.
Franco
Non conosco esattamente la disposizione delle.lande sul 700 ma mi pareva fossero in linea le alte e due basse avanti e indietro dell'asse. Se ci posti una foto sarebbe meglio!
Cazzi paterazzo.... Allenti le basse verso dietro .. Rilasci paterazzo...laschi le alte.. Laschi completamente le basse davanti... Metti in forza una drizza libera dello spi... Molli l'avvolgitore dalla base...
Se l'albero e' incernierato fai questa operazione solo con acqua calmissima e cercando di abbattere l'albero in linea rischio di sradicare la cerniera se va in torsione. Non saltare da una parte all'altra della barca cerca di mantenerla dritta... Poi passi la drizza che regge tutto...meglio se due a qualcuno in banchina e cali l'albero ...quando arriva lo tieni anche i mano da poppa...fissalo subito al pulpito e scernieralo immeditamente.

Per alberare...fai il contrario!

Esitono anche delle carpie per agevolare lo sforzo notevole della drizza!

Io lo facevo mettendo la prua su una banchina alta e facendo due tre giri di drizza attorno ad una palina in modo da non avere la drizza in presa diretta!
Verso prua davvero non lo farei mai!Wink
Avete ragione, ho dato un'occhiata: le sartie alte sono in linea con l'albero e le basse sono simmetricamente un po' avanti e dietro.
Purtroppo non ho il tangone, cosa posso usare in sostituzione? Non ho poi capito dove dovrei attaccare il paranco della randa per frenare la discesa....
Sandro scusa ma lo hai appena preso?dove?magari è il mio che era sul Maggiore(numero 7)
comunque se hai dubbi è meglio usare le drizze dei vicini non serve che lo aganci in testa basta sulla drizza del carica alto se cè
se ne è parlato anche qui


http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=57769

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

questo è il mio piede albero. il profilato è riempito per circa 40cm per evitare deformazioni ed il fondo è svasato per permettere la rotazione. sotto c'è un puntale che scarica sulla chiglia.
ma quante complicazioni per levare un palo di una barchetta da 7 metri!
Citazione:lxl_F.18_lxl ha scritto:
ma quante complicazioni per levare un palo di una barchetta da 7 metri!

non è così banale. se fosse una tantum avresti ragione ma qui parliamo di 4 manovre ogni uscita.

deve essere fatta in modo da non fare danni alle attrezzature e da non stancarti ancora prima di uscire.

altrimenti non esci più volentieri ed è meglio pagare 2000 neuri.
Citazione:Bavisela ha scritto:
Sandro scusa ma lo hai appena preso?dove?magari è il mio che era sul Maggiore(numero 7)
comunque se hai dubbi è meglio usare le drizze dei vicini non serve che lo aganci in testa basta sulla drizza del carica alto se cè

La barca l'ho comperata l'anno scorso a Riposto, non e' la n. 7....
Ringrazio tutti per la consulenza e per la disponibilita', mi sono fatto un'idea abbastanza precisa di come disalberare.
Devo aggiungere che il mio comet si trova su un invaso, quindi l'operazione dovrebbe essere piu' agevole!
Sicuramente l'idea di incernierare il piede d'albero mi stuzzica ma per il momento non se ne parla, vedro' in un
prossimo futuro...
Grazie mille ancora!!
eh, non tanto agevole dall'invaso. Occhio nero Diciamo che piu' alto sei rispetto il piano di coperta meno fatica fai a sostenere la pianta di banane. Wink
URL di riferimento