22-10-2012, 05:59
22-10-2012, 06:00
Citazione:andros ha scritto:Non ti conosco ma mi fai simpatia, poche parole ma sempre chiare.
N Europa 3hp on
mediterraneo 5hp on
questa è la media.
d'altrone mi sembra che sei della serie, efficenza=semplicità
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
22-10-2012, 06:19
Citazione:Montecelio ha scritto:
Lombardini ha un 87 hp con linea d'asse, peso 253 Kg con invertitore, e un 84 hp con SD.
Grazie mille, ma....:
3X16=48 + 20% = 57 CV che è come 55CV , linea d'asse, elica e riduttore opportuno e vai a 3 lt/h con 16 ton, il resto lo fa eolo
Prometto che vi farò sapere se ho fatto la più grossa ca....ta della mia vita nautica
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
D'altronde, sono l'unico nel mio porto estivo ad avere 16 tonnellate in 15 metri senza elica di prua e non mi è mai servita, perchè quando serve occorrerebbero 30 cv, Quando lascio gli ormeggi tonneggio a poppa con cima sopravento e motore avanti funziona a meraviglia, se invece devo ormeggiare, vado di prua
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
31-10-2012, 22:27
Ti consiglio anche io un Motore Lombardini
03-11-2012, 04:33
Citazione:robyweb ha scritto:Ti consiglio di cambiare installatore
Ti consiglio anche io un Motore Lombardini
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
03-01-2013, 02:41
Ci siamo!!!
Motore Yanmar modello 4JH5E
Invertitore KM35A2 (down angle: 7deg) con rapporti 2.33/3.06 oppure 2.64/3.06
Invertitore KM4A1 (down angle: 7deg) con rapporti 1.47/1.47 oppure 2.14/2.14 oppure 2.63/2.63
Invertitore ZF30M con rapporti 2.15/2.64 2.70/2.64
Asse 35 mm
Elica di conseguenza.
Ergo,
che differenza c'è tra i vari invertitori oltre naturalmente al rapporto di riduzione?
Io vorrei far girare l'asse dell'elica il meno possibile però ...
a voi esperti un consiglio per non sbagliare e quindi la dimensione di elica e passo corretti.
ciao e buon anno
Motore Yanmar modello 4JH5E
Invertitore KM35A2 (down angle: 7deg) con rapporti 2.33/3.06 oppure 2.64/3.06
Invertitore KM4A1 (down angle: 7deg) con rapporti 1.47/1.47 oppure 2.14/2.14 oppure 2.63/2.63
Invertitore ZF30M con rapporti 2.15/2.64 2.70/2.64
Asse 35 mm
Elica di conseguenza.
Ergo,
che differenza c'è tra i vari invertitori oltre naturalmente al rapporto di riduzione?
Io vorrei far girare l'asse dell'elica il meno possibile però ...
a voi esperti un consiglio per non sbagliare e quindi la dimensione di elica e passo corretti.
ciao e buon anno
03-01-2013, 23:25
Citazione:timeout ha scritto:Il prezzo e il peso; l'uno è a coni, l'altro a dischi e il doppio di peso (pregio).
che differenza c'è tra i vari invertitori
Citazione:Io vorrei far girare l'asse dell'elica il meno possibile però...Però cosa?
Minor numero di giri asse = maggior rendimento e minore cavitazione.
L'asse va bene.
Poi, poi, vediamo.
Saluti
04-01-2013, 00:55
@timeout
qui avete fatto una discussione tecnica molto interessante, ma a mio avviso per la sostituzione del motore dovreste fare considerazioni non solo tecniche.
Prima cosa la facilita' di istallazione,dover cambiare tutti gli attacchi nel vano motore è un costo non indifferente, quindi prenderei in considerazione solo motori che non comportano modifiche nel vano motori.
Secondo il fattore economico. E' una barca comunque vecchia quindi occhio ai costi.
Alla luce di questo perche' scartare a priori la sostituzione del tuo 95 HP Yanmar con un identico motore di rotazione, completamente revisionato a zero ore e con tutti i pezzi sostituiti o revisionati? Qui sul forum ,in una discussione simile, vennero indicati diverse ditte che fornivano motori di rotazione ( con ritiro del vecchio) e di molte ne parlavano bene.
Potrebbe essere la soluzione piu' pratica.
BV
qui avete fatto una discussione tecnica molto interessante, ma a mio avviso per la sostituzione del motore dovreste fare considerazioni non solo tecniche.
Prima cosa la facilita' di istallazione,dover cambiare tutti gli attacchi nel vano motore è un costo non indifferente, quindi prenderei in considerazione solo motori che non comportano modifiche nel vano motori.
Secondo il fattore economico. E' una barca comunque vecchia quindi occhio ai costi.
Alla luce di questo perche' scartare a priori la sostituzione del tuo 95 HP Yanmar con un identico motore di rotazione, completamente revisionato a zero ore e con tutti i pezzi sostituiti o revisionati? Qui sul forum ,in una discussione simile, vennero indicati diverse ditte che fornivano motori di rotazione ( con ritiro del vecchio) e di molte ne parlavano bene.
Potrebbe essere la soluzione piu' pratica.
BV
04-01-2013, 01:10
Ciao,
per favore mi aiuti a trovare la discussione.
Grazie, robi
per favore mi aiuti a trovare la discussione.
Grazie, robi
04-01-2013, 01:16
Citazione:redstar ha scritto:io sono negato con i pc. Chiedi con messaggio privato ai moderatori. loro di daranno indicazioni in merito.
Ciao,
per favore mi aiuti a trovare la discussione.
Grazie, robi
BV
06-01-2013, 05:05
Citazione:nikisail ha scritto:Meno male che sono io a leggere e non mia moglie, altrimenti avresti sentito se la nostra barca appena maggiorenne (1991) è vecchia
@timeout
....E' una barca comunque vecchia quindi occhio ai costi.
BV
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
06-01-2013, 05:19
Citazione:timeout ha scritto:
Ci siamo!!!
Motore Yanmar modello 4JH5E
Invertitore KM4A1 (down angle: 7deg) 2.63/2.63
Invertitore ZF30M con rapporto 2.70/2.64 (forse non riesco, ma un pò ci spero)
Asse 35 mm
Elica ?.
06-01-2013, 05:50
Citazione:timeout ha scritto:???
Saluti
06-01-2013, 07:08
Citazione:timeout ha scritto:rispetto alla mia è una pupa ( è del 1983)
Citazione:nikisail ha scritto:Meno male che sono io a leggere e non mia moglie, altrimenti avresti sentito se la nostra barca appena maggiorenne (1991) è vecchia
@timeout
....E' una barca comunque vecchia quindi occhio ai costi.
BV
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Ma mi interesserebbe un tuo parere in merito al motore di rotazione...
BV
06-01-2013, 15:15
Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:timeout ha scritto:rispetto alla mia è una pupa ( è del 1983)
Citazione:nikisail ha scritto:Meno male che sono io a leggere e non mia moglie, altrimenti avresti sentito se la nostra barca appena maggiorenne (1991) è vecchia
@timeout
....E' una barca comunque vecchia quindi occhio ai costi.
BV
Ma mi interesserebbe un tuo parere in merito al motore di rotazione...
BV
E' una mia opinione,
1) ma se il motore revisionato costasse il 30% del prezzo del nuovo, potrei pensarci, forse,
2) In ogni caso non è il motore adatto alla mia imbarcazione per l'uso che ne facciamo essendo ausiliario e quindi il mio desiderio è quello di avere un motore secondo me e non solo, sufficente per la mia barca, con consumi notevolmente ridotti, con un vano motore meglio organizzato e con più aria, e che corrisponde ad un 55 cv aspirato con rapporto di riduzione alto ed elica e passo corretti.
BV
06-01-2013, 15:24
Citazione:prop ha scritto:
Citazione:timeout ha scritto:???
Saluti
Devo fare una verifica d'ingombri per la scelta tra i due invertitori
06-01-2013, 18:12
ed ora un quesito per prop:
quando cambiai motore della mia barca ( 45 piedi per 9 ton, peso da libretto, motore BMV 45 con Lombardini 60) alla Lombardini fornivano gli invertitori diversi a seconda del tipo di imbarcazione ovvero 2 a 1 per imbarcazioni a vela e 3 a 1 per gozzi ed imbarcazioni da lavoro.
Mi sono sempre chiesto che differenza ci potesse essere essendo entrambe dislocanti.
Poi nella valutazione del peso dell'imbarcazione voi valutate i pesi a vuoto. Ma sappiamo tutti che a pieno carico è differente. Sul SO 51 10 persone, bagagli, serbatoi pieni ecc sono 3 ton in piu' grosso modo. Non è piu esatto fare una valutazione a pieno carico? Grazie e BV
quando cambiai motore della mia barca ( 45 piedi per 9 ton, peso da libretto, motore BMV 45 con Lombardini 60) alla Lombardini fornivano gli invertitori diversi a seconda del tipo di imbarcazione ovvero 2 a 1 per imbarcazioni a vela e 3 a 1 per gozzi ed imbarcazioni da lavoro.
Mi sono sempre chiesto che differenza ci potesse essere essendo entrambe dislocanti.
Poi nella valutazione del peso dell'imbarcazione voi valutate i pesi a vuoto. Ma sappiamo tutti che a pieno carico è differente. Sul SO 51 10 persone, bagagli, serbatoi pieni ecc sono 3 ton in piu' grosso modo. Non è piu esatto fare una valutazione a pieno carico? Grazie e BV
06-01-2013, 19:33
Citazione:nikisail ha scritto:
ed ora un quesito per prop:
quando cambiai motore della mia barca ( 45 piedi per 9 ton, peso da libretto, motore BMV 45 con Lombardini 60) alla Lombardini fornivano gli invertitori diversi a seconda del tipo di imbarcazione ovvero 2 a 1 per imbarcazioni a vela e 3 a 1 per gozzi ed imbarcazioni da lavoro.
Mi sono sempre chiesto che differenza ci potesse essere essendo entrambe dislocanti.
Poi nella valutazione del peso dell'imbarcazione voi valutate i pesi a vuoto. Ma sappiamo tutti che a pieno carico è differente. Sul SO 51 10 persone, bagagli, serbatoi pieni ecc sono 3 ton in piu' grosso modo. Non è piu esatto fare una valutazione a pieno carico? Grazie e BV
16 ton pieno carico
13,4 ton + 0,8 ton acqua + 0,4 ton Gasolio + 0,7 ton passegggeri + 0,7 ton altro (cambusa + bagaglia)
Io credo che in crociera navigo intorno ai 15 ton scarsi, considera che siamo 3/4 persone, ma cambusa a tappo, riusciamo in un mese a non comprare liquidi (acqua vino ecc), ma solo freschi (verdure, frutta ecc)
bv
BV
07-01-2013, 23:54
Credo che opterò per Invertitore KM4A1 (down angle: 7deg) 2.63/2.63 lunghezza totale 922 mm OK
Attualmente possiedo elica 20' passo regolabile ma credo che non vada bene, ergo
Yanmar 4JH5E
KM4A1 rapporto 2,63 /2,63
Elica ? passo ??
BV
P.S.
Ho visto pure un invertitore rapporto 3,3/3,3 , ma non è esagertato?
Attualmente possiedo elica 20' passo regolabile ma credo che non vada bene, ergo
Yanmar 4JH5E
KM4A1 rapporto 2,63 /2,63
Elica ? passo ??
BV
P.S.
Ho visto pure un invertitore rapporto 3,3/3,3 , ma non è esagertato?
08-01-2013, 04:19
Rispondo in cumulo...
@ nikisail:
'Entrambe dislocanti'? yes, però:
1° imbarcazione a vela = motore ausiliario.
2° Motore da lavoro = motore essenziale (si mangia con quello).
3° Indi, il R/R, quindi l'elica della pesca, deve avere il massimo del rendimento e la massima spinta possibile = giri lenti.
4° Allora, tutto ciò, va bene anche per la vela?
5° Yes. Ma si scontra con la 'vela', che richiede il minimo di diametro e il minimo di superficie proiettata al fine di offrire il minimo di resistenza (a vela).
@ nikisail: hai ragione nel porre l'accento sul dislocamento. Vuoi per ammennicoli imbarcati, vuoi per l'assorbimento d'acqua, vuoi per il freno derivante dalla carena sporca ecc.
Ma di tutto ciò non ne frega nessuno: basta che si possa dire: .zzo, a 2000 giri faccio già 7 nodi.
Poi, poi, si porta il motore dal meccanico.
Strano che il diportista abbia 100 problemi, quando il pescatore -40 ore alla settimana (per TUTTE le settimane)- riscontri poche avarie.
Saluti
Ps. @timeout.
'Credo che...'
Scelta ok. Quando decidi, se vuoi, comunica l'ufficialità. Eppoi vediamo.
Il calcolo dell'elica (giusto) richiede tempo.
@ nikisail:
'Entrambe dislocanti'? yes, però:
1° imbarcazione a vela = motore ausiliario.
2° Motore da lavoro = motore essenziale (si mangia con quello).
3° Indi, il R/R, quindi l'elica della pesca, deve avere il massimo del rendimento e la massima spinta possibile = giri lenti.
4° Allora, tutto ciò, va bene anche per la vela?
5° Yes. Ma si scontra con la 'vela', che richiede il minimo di diametro e il minimo di superficie proiettata al fine di offrire il minimo di resistenza (a vela).
@ nikisail: hai ragione nel porre l'accento sul dislocamento. Vuoi per ammennicoli imbarcati, vuoi per l'assorbimento d'acqua, vuoi per il freno derivante dalla carena sporca ecc.
Ma di tutto ciò non ne frega nessuno: basta che si possa dire: .zzo, a 2000 giri faccio già 7 nodi.
Poi, poi, si porta il motore dal meccanico.
Strano che il diportista abbia 100 problemi, quando il pescatore -40 ore alla settimana (per TUTTE le settimane)- riscontri poche avarie.
Saluti
Ps. @timeout.
'Credo che...'
Scelta ok. Quando decidi, se vuoi, comunica l'ufficialità. Eppoi vediamo.
Il calcolo dell'elica (giusto) richiede tempo.