03-07-2018, 20:49
03-07-2018, 20:52
(03-07-2018 20:49)BeppeZ Ha scritto: [ -> ]La catena in inox non si accaccolaneanche quella di plastica bianca e rossa per far far le file al supermercato

03-07-2018, 22:22
Imbuto tagliato a tre quarti e fissato alla paratia
Ha funzionato e l'ho già descritto con disegno usando la funzione cerca
Però molto dipende dagli spazi e dalla conformazione del pozzo
Ha funzionato e l'ho già descritto con disegno usando la funzione cerca
Però molto dipende dagli spazi e dalla conformazione del pozzo
03-07-2018, 22:30
(03-07-2018 18:29)angelo2 Ha scritto: [ -> ]Io ho "risolto" o perlomeno ridotto , sgratt sgratt, in questo modo.... un paio di volte l'anno, calo tutta la catena in porto, poi mentre recupero, spruzzo ,sulla catena che torna in barca, una strisciata di crc....si rende così più fluida e scivolosa....
Azz... mi devo ricordare di ripetere questo trattamento prima di partire .
gia che sei li.. ci puoi mettere pure un po di olio motore usato

03-07-2018, 22:33
Mi sono reso conto che si accacola la catena coi salpa ad asse verticale. Quelli ad asse orizzontale non hanno questo problema, forse perché la catena fa solo un 90 gradi e va giù diretta di peso.
Il mio orizzontale va benissimo e non accaccola mai
Non credo che la differenza la faccia inox o ferro zincato.
Il mio orizzontale va benissimo e non accaccola mai

Non credo che la differenza la faccia inox o ferro zincato.
03-07-2018, 22:45
04-07-2018, 09:15
(03-07-2018 22:33)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]Non credo che la differenza la faccia inox o ferro zincato.la fa,la fa,fidati.
04-07-2018, 10:40
Bravo Andros, mi hai risparmiato di scrivere.
Allora qualche dettaglio: ok, l'inox è più traditore del ferro che (forse) ti consente di vedere prima, (se si guarda!!) eventuali segnali di cedimento, MA, un mio amico, con Swan 51, ha il pozzo della catena in sentina, sotto la prua. La catena scende attraverso un tubo che passa nella cabina di prua, dal piano di coperta fino alla sentina.
E' del tutto evidente che in questa situazione non è in alcun modo possibile pensare di addugliare o comunque distribuire la catena nel pozzo.
Il risultato era che, avendo oltre 100 m di catena, questa si "accaccolava" (come si usa dire in questo post.
Sostituita la catena con una Inox da 14mm, questa scivola giù che è una meraviglia.
Detto questo, la mia è da 8 e zincata. La sistemazione del pozzo è "automatica" (la fa la moglie quando salpiamo :smiley34
Allora qualche dettaglio: ok, l'inox è più traditore del ferro che (forse) ti consente di vedere prima, (se si guarda!!) eventuali segnali di cedimento, MA, un mio amico, con Swan 51, ha il pozzo della catena in sentina, sotto la prua. La catena scende attraverso un tubo che passa nella cabina di prua, dal piano di coperta fino alla sentina.
E' del tutto evidente che in questa situazione non è in alcun modo possibile pensare di addugliare o comunque distribuire la catena nel pozzo.
Il risultato era che, avendo oltre 100 m di catena, questa si "accaccolava" (come si usa dire in questo post.
Sostituita la catena con una Inox da 14mm, questa scivola giù che è una meraviglia.
Detto questo, la mia è da 8 e zincata. La sistemazione del pozzo è "automatica" (la fa la moglie quando salpiamo :smiley34

04-07-2018, 10:50
(03-07-2018 18:34)rob Ha scritto: [ -> ]una variante di cui ho sentito parlare (ma non ho visto) è di mettere una specie di sportello orientabile sul bordo superioredella paratia: quando si recupera l'inizio di un calumo lungo si mette lo sportello sotto al verricello in modo che la catena ci scivoli sopra e venga indirizzata verso prua, quando lì è pieno si fa ruotare lo sportello verso prua per toglierlo di mezzo in modo che il resto della catena caschi proprio sotto al verricello.
Fichissimo! In autunno provo a fare la modifica
04-07-2018, 10:52
(03-07-2018 20:43)megalodon Ha scritto: [ -> ]Ci sono in commercio dei tubi a L rotanti manualmente e fissati nel punto di discesa della catena, che indirizzano la caduta della catena verso prua, poppa o a fianco durante il recupero ...
Se trovo la foto la posto...
Ne avevo visto uno automatico mosso dal verricello ma, costi a parte, non convince completamente
04-07-2018, 10:56
(03-07-2018 22:45)promenade 72 Ha scritto: [ -> ]Esiste anche un distributore automatico
https://www.magellanostore.it/dettaglio/...-Team-1000
Lo avevo valutato, ma non è istallabile sotto al mio verricello perché lo alzerebbe troppo. Poi non convince del tutto
04-07-2018, 11:04
(03-07-2018 18:03)orteip Ha scritto: [ -> ]E' sicuramente una buona e valida soluziuone generale ma la personalmente non la trovo percorribile e neanche logica.
Io in genere se mi porto dietro dietro 80 mt di catena è perchè gli ancoraggi che faccio mediamente me ne richiedono 50/60 mentre se invece mediamente ancorerei con un massimo di 40 Mt ne porterei dietro massimo 50 e per quelle rarissime occasioni metterei della buona cima che sicuramente pesa molto meno a prua.
P.S. Io che porto dietro 100 Mt di catena ed i miei ancoraggi medi me ne richiedono 60/80 nella normalità non sono di certo un fautore del calumo misto ma per puro ragionamento di logica non vedo perchè portarmi dietro il doppio del peso se poi ancoro quasi sempre con la metà, però questo è un mio pensiero...
E' un pensiero corretto, ma per quanto mi riguarda ci sono due motivazioni: la prima è che non avendo il verricello di tonneggio, la linea mista non la trovo adatta ad una gestione muliebre (anche solo per le rare volte che mi serve), la seconda è che mi piace avere la possibilità di stendere rapidamente più catena in caso di cattivo tempo senza armeggiare troppo
04-07-2018, 11:07
(04-07-2018 11:04)ITA-16495 Ha scritto: [ -> ]E' un pensiero corretto, ma per quanto mi riguarda ci sono due motivazioni: la prima è che non avendo il verricello di tonneggio, la linea mista non la trovo adatta ad una gestione muliebre (anche solo per le rare volte che mi serve), la seconda è che mi piace avere la possibilità di stendere rapidamente più catena in caso di cattivo tempo senza armeggiare troppo
Io tengo un pezzo di manico di scopa nel gavone dell’ancora. Quando tiro su la catena, tiro anche un paio di mazzate al mucchio e tutto si aggiusta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
04-07-2018, 14:04
(04-07-2018 11:04)ITA-16495 Ha scritto: [ -> ]E' un pensiero corretto, ma per quanto mi riguarda ci sono due motivazioni: la prima è che non avendo il verricello di tonneggio, la linea mista non la trovo adatta ad una gestione muliebre (anche solo per le rare volte che mi serve), la seconda è che mi piace avere la possibilità di stendere rapidamente più catena in caso di cattivo tempo senza armeggiare troppo
Per la seconda motivazione non ho alcuna obiezione e neanche per la prima a cui posso dare solo un sugerimento: sostituendo solo il barbotin con una modica spesa quasi irrisoria, se ne può montare uno moderno che che ha le impronte per agguantare la catena ma ha anche l'impronta a V sigrinata per agguantare la cima...
04-07-2018, 17:56
(04-07-2018 14:04)orteip Ha scritto: [ -> ]... sostituendo solo il barbotin con una modica spesa quasi irrisoria, se ne può montare uno moderno che che ha le impronte per agguantare la catena ma ha anche l'impronta a V sigrinata per agguantare la cima...
Interessante, mi informo con la Quick. Grazie
04-07-2018, 18:34
(04-07-2018 17:56)ITA-16495 Ha scritto: [ -> ]Interessante, mi informo con la Quick. Grazie
Ma poi l'hai presa la catena nuova??
04-07-2018, 18:40
(04-07-2018 18:34)orteip Ha scritto: [ -> ]Ma poi l'hai presa la catena nuova??
Ho rinviato a novembre quando la metterò in secco per semplificarmi la vita, perché gestire la cosa a Fiumara con la barca in acqua non è semplicissimo e in questo momento non ho tempo, per motivi di lavoro, di organizzarmi. Comunque la tua dritta è stata fantastica.
04-07-2018, 18:45

04-07-2018, 19:01
Questo problema mi ossessiona da anni e diverse volte ne abbiamo parlato sul forum in cerca di soluzioni poco costose (c'era pure il famoso e inutile fungo...). Alcune soluzioni sono parse subito molto simpatiche (scolapasta messo in verticale accostato alla paratia dove c'è il salpaancora), altre divertenti come il cono stradale da me "rubato" sull'autostrada ma poi restituito perché non risolutivo.
Ho provato a realizzare una specie di carabottino in legno da mettere sul fondo inclinato verso prua, ma la catena nonostante l'inclinazione si ostinava a non scorrere. La cosa che mi fa incavolare è che quel gavone è talmente grande che c'entro persino io eppure la catena dopo pochissimi metri tende a creare una montagnola e se non stai attento si va ad incastrare nel salpancora, cosa qualche volta anche successa. Anch'io avevo adottato il bastone di legno, ora in modo molto sbrigativo mi inginocchio e la sposto a mano. Ma ogni volta che una barca a vela salpa osservo per vedere come fanno e quando mi accorgo che, cosa comunque rara, la loro catena fila giù senza problemi vengo assalito da terribile curiosità per sapere come mai. A proposito io ho il salpancora LOFRAN ad asse verticale e una catena da 10.
Questa era la divertente discussione
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=74797
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho provato a realizzare una specie di carabottino in legno da mettere sul fondo inclinato verso prua, ma la catena nonostante l'inclinazione si ostinava a non scorrere. La cosa che mi fa incavolare è che quel gavone è talmente grande che c'entro persino io eppure la catena dopo pochissimi metri tende a creare una montagnola e se non stai attento si va ad incastrare nel salpancora, cosa qualche volta anche successa. Anch'io avevo adottato il bastone di legno, ora in modo molto sbrigativo mi inginocchio e la sposto a mano. Ma ogni volta che una barca a vela salpa osservo per vedere come fanno e quando mi accorgo che, cosa comunque rara, la loro catena fila giù senza problemi vengo assalito da terribile curiosità per sapere come mai. A proposito io ho il salpancora LOFRAN ad asse verticale e una catena da 10.Questa era la divertente discussione
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=74797
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
05-07-2018, 17:55
(04-07-2018 17:56)ITA-16495 Ha scritto: [ -> ]Interessante, mi informo con la Quick. Grazie
Lascia perdere, io ho il Quick con il barbotin adatto anche alla cima e cima impiombata su catena.
Fino a che vai con la sola catena tutto bene (a parte l'"accaccolamento"), ma quando passi alla cima è un disastro; in recupero ogni mezzogiro-giro si incastra e devi sbloccarla a mano, oppure mantenerla in tensione lato gavone (praticamente impossibile, dovresti avere tre mani o essere in due a prua...).
Io sono di fronte a due opzioni:
- allungare il calumo da 50 ad 80 metri, passando dal 10 all'8 e mantenedo quindi invariato il peso a prua (ho un 37 piedi)
- prendere il barbotin con la campana di tonneggio e giuntare la cima con un grillo solo alla bisogna, utilizzando la campana di tonneggio per il recupero
Non ho ancora sciolto il dilemma...
BV,
Casper


