I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Rumore sospetto linea d'asse
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
onestamente non saprei come fare a togliere la cuffia in acqua.
metti che vada storto qualcosa come la metti?
probabile che lo scatto metallico si dovuto al cadereuscire
dallo scalino di centraggio della flangia.
altrimenti hai la boccola sul piedino che si muove.
ma da qui mi viene difficile.
prova a fare come ti ho suggerito.

faticoso si! ne so qualcosa io che sono anche corpacciuto.Big Grin
Per
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
Interessante Andros. Ti diro' di piu', durante il primo approccio alla linea d'asse zona mancioni, li separai e girai a mano l'asse per vedere se era libero. Mi ricordo che sentii netto uno scatto metallico dovuto alla torsione . Cercando poi nuovamente di riprodurlo non ne fui capace. Purtroppo e' una zona in cui lavorare e' veramente faticoso.
Suppongo poi che anche con l'aiuto di una pompa elettrica e una manuale , non sia possibile togliere la cuffia a barca in acqua. Giusto?? Ho avuto, montato e lavorato diverse linee d'asse , ma questa e' la prima con cuffia di gomma.
Per togliere la cuffia devi sfilare il mancione dall'asse,bisogna vedere come è fissato il mancione sull' asse e con la barca in acqua la vedo assai dura altro problema come sfili la cuffia comincia a entrare acqua.
se alla fine di tutte le prove di centraggio fatte con barca in acqua ed un tuffo per controllare la boccola del cavalletto,visto che dici di aver sempre avuto questo problema dall'acquisto della barca,resta l'elica.....preso un tronco? una trappa? una delle pale non apre bene? zinco mal consumato?... a me è capitato di sbilanciare l'elica e non pensavo potesse fare tutto quel casino.....invece era lei e nell'arco di poco ha rovinato la boccola del cavalletto messa nuova 8 mesi prima
ecco un'altro angolo di visuale.interessante e da considerare.
Le pale aprono bene, sono collegate tra loro con una cremagliera , se apre una deve aprire anche l'altra. Purtroppo il problema era presente anche prima che la barca fosse tolta dall'acqua e da me comprata. Appena ho fatto il primo movimento a motore ho sentito il rumore che aumentava coi giri del motore. Dopo gli interventi di riallineamento e cambio silent block il rumore e' forte al minimo e diminuisce molto all'aumentare dei giri. Domani verifico ancora con un esperto , poi vi dico.
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
Le pale aprono bene, sono collegate tra loro con una cremagliera , se apre una deve aprire anche l'altra.
certamente,ma se avesse mai preso un tronco nella sua vita quell'elica potrebbe essere squilibrata.
Responso dell'esperto : Il rumore e' dovuto all'elica che ha gioco ed essendo anche una bipala fa vibrare l'asse. Il rumore e' oltremodo amplificato dal fatto che la barca e' vuota e la insonorizzazione motore molto scarsa.
A fine Aprile metto su la barca e vedo.
Ciao Augusto il Drofin montava quasi sempre la linea rigida,quindi dovresti avere una boccola nella pinna lato elica ed un altra boccola circa 10 centimetri oltre la baderna dove dici di sentire la barca scaldare.Credo che per ricontrollare tutto l'allineamento dovrai alare la barca.Aspetto sempre una tua visita al Buserdue.Buon vento Buser
Mistero svelato. Ho tirato su la barca . Lo zinco dell'elica era completamente allentato andando a toccare la boccola della pinna . Quello che non capisco e' che ricordo perfettamente di averlo serrato bene 2 giorni prima del varo e il problema mi si manifesto' il primo giorno del varo. Misteri degli zinchi! Alessandro comunque aveva capito. Io che avevo strinto a dovere lo zinco , NO!!
Pagine: 1 2
URL di riferimento