I Forum di Amici della Vela

Versione completa: 'fare carena' senza alaggio?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Nessuno mi risponde ...
Formulo la domanda in altro modo:

Non e' da incivili grattare lo scafo facendo una nuvola di antivegetativa in mare ?
Che razza di velisti ecologisti siete ?

Andrea
Scusa ti faccio io una domanda....(che tra l'altro cosa abbiano di ecologico i velisti non lo capisco)...ma hai la vaga idea di quanto hanno inquinato per costruire la tua barca a vela?
Solo di vapori di acetone?
valori di resina?
Foreste di legname?
vernici per il legname?
Fibra di vetro polverizzata in atmosefra?
ossia di cosa stiamo parlando?????
Per un po' di av che viene spazzolata in acqua????
A terra in ambienti controllati?????Questa e' tremenda sai.....
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Non e' da incivili grattare lo scafo facendo una nuvola di antivegetativa in mare ?
Che razza di velisti ecologisti siete ?

Lavaggio sentina, saponi per stoviglie, detergenti personali, pulizie della coperta, nuvole di antivegetativa dopo la spazzolata della carena in immersione ... tutto in mare ...
Lancio una provocazione, ma neanche tanto: se qualcuno proponesse alternative a basso impatto ambientale? Forse ci vorrebbe un 3d dedicato, esegerando forse anche una sezione del forum.
Personalmente non butto un goccio di idrocarburi in mare, ma raccogo le acque di sentina in una tanichetta che svuoto regolarmente da un benzinaio vicino alla marina, dove faccio gasolio anche per la macchina, che ha un grosso serbatoio per raccogliere oli usati. Poi lavo tutto a bordo solo con saponi liquidi biodegradabili al 100% che si trovano facilmente nei negozi di saponi e funzionano perfettamente.
Per la carena, ho dato il coppercoat lo scorso anno e nuvole non ne faccio e non ne faró spero per tanti anni.
Purtroppo il motore è vecchio e dopo che lo ho fatto girare all'ormeggio per un po' intorno alla barca qualche alone di gasolio incombusto o di olio motore si vede ...
Non mi sento particolarmente moralista o 'cacasenno' nel dire che dovremmo noi velisti per primi fare tutti tutto il possibile per inquinare il meno possibile, visto che gli sforzi sono davvero minimi.
BV!
Ciao Giorgio, vuoi dire che quando fanno il lavoro a terra l' acqua di lavaggio va in mare ?
Da me non e' cosi'.
L' AV si sa che e' tossica, ma a maggior ragione lo e' di piu' se la vai a grattare via per disperderla in mare. Per che cosa poi? Puoi alare la barca un giorno e rimetterla giu' subito con un lavoro in ogni caso fatto meglio rispetto al sub.
Il velista ecologista lo vedo tutte le volte che mi trasformo in motoschifaro come dite voi, coi suoi commenti ... propositivi.
... e poi si scopre alla fine che il velista se ne frega altamente dell' ambiente.

Andrea
E' il concetto ecologista di quando dai l'AV....se mi dici dove ti lavano la carena recuperano l'acqua di lavaggio e non la fanno andare in mare....che gli mando un encomio personale.....nel resto del mondo e' cosi.
L'AV e' velenosa in ogni caso...quqndo e' in acqua si disperde per sua natura ed e' il suo compito.
Ma non mi sento di direw che i velisti sono ecologisti.
Tutto quello che viene prodotto per essere prodotto inquina...le barche poi.....dai non scherziqamo.
A Pellestrina poi....laguna Venezia.....Marghera...fanghi ti dice niente?????
Cosa vuoi che gli faccia in piu' qualche grammo di av....
Ripeto, ma il costo della Coopercoat è un segreto?

Giada sei eco, mi sapresti dire dove vanno a finire gli scarichi del tuo motore? Calma, può darsi che tu usi i remi, questo io non lo so.

Secondo te se getto una bottiglia di vetro in acqua, cosa succede?

Hai ragione sulle barche a terra dove si fa carena per legge ci deve essere la raccolta delle acque che vanno al depuratore.

Ditemi quanto costa questa pittura, giuro non lo dico a nessuno.
Il mio tender e' elettrico.
La mia barca era a motore ora l' ho cambiata con una a vela.
Da quando l' ho ritirata ho fatto molte miglia ma ho fatto solo 60 ore di motore.
Ho fatto gasolio a Sanremo quando l' ho ritirata e non l' ho ancora finito.
Anche a motore non ho mai raschiato la carena.
A.
Giada come produci la corrente elettrica per il tuo fuoribordo? Dalla centrale termoelettrica.

A Venezia 50 anni fa i fondali erano di fango e sabbia si pescavano orate e anguille in Canal Grande, ora il fondo è fatto di fango marcio dovuto, da prima, causa dei detersivi, poi si usarono quelli degradabili al 90%, poi, ora ci sono i gas di scarico che vanno sul fondo, sono più pesanti dell'acqua.

Pensa quanto inquina la carena della petroliera lunga 300 metri larga 60 e con pescaggio di 14 m., fai un pò il conto della superficie immersa.
In tutte le società della marina di genova aeroporto le acque di pulizia vanno in una vasca di raccolta e poi aspirate e smaltite
neanche l'acqua di un lavandino può finire in acqua e comunque se pulisci la barca in acqua e togli lo strato di AV tempo un paio di mesi
hai la barca piena di robbaccia
Il prezzo del coopercoat credo che sia il quarto o forse quinto segreto
è molto difficile che venga rivelato nel 2012 42
Ma la Coppercoat non costa mica circa 90 euri al kilo?basta fare il conto dei kili....
Se costasse 90 euri al kg. presumendo che il peso specifico sarà 1,8/1,9 vorrà dire che un litro costa sui 165 euro al litro, per fare la mia carena 2 mani, 3 su bagna sciuga, sul timone, sulla prua, sul bulbo ci vogliono circa 4 litri. L. 4 x 160 = 620 euro
Credo che per durare più di un anno ci vogliano più di due mani. Quella che uso io la trovo a 120 euro 5 l. Dove sta la convenienza? Ho alaggio e varo gratuito.
Sempre che Giorgio non si sia confuso i chili con i litri. Comunque il prezzo resta un mistero.
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Il mio tender e' elettrico.
La mia barca era a motore ora l' ho cambiata con una a vela.
Da quando l' ho ritirata ho fatto molte miglia ma ho fatto solo 60 ore di motore.
Ho fatto gasolio a Sanremo quando l' ho ritirata e non l' ho ancora finito.
Anche a motore non ho mai raschiato la carena.
A.
complimenti per il tuo senso ecologico,il mio sogno è avere un motore elettrico mosso da batterie caricate da pannelli solari,d'altronde non credo che le barche a vela inquinano più di tanto,ma chi controlla le grandi navi mercantili che lontano dalla costa potrebbero scaricare di tutto in mare e anche se hanno a bordo sistemi di depurazione di ogni tipo,questi potrebbero non essere messi in funzione per una gestione più economica della nave e col plauso di armatori (spero pochi)senza scrupoli?BV
Citazione:bullo ha scritto:
Se costasse 90 euri al kg. presumendo che il peso specifico sarà 1,8/1,9 vorrà dire che un litro costa sui 165 euro al litro, per fare la mia carena 2 mani, 3 su bagna sciuga, sul timone, sulla prua, sul bulbo ci vogliono circa 4 litri. L. 4 x 160 = 620 euro
Credo che per durare più di un anno ci vogliano più di due mani. Quella che uso io la trovo a 120 euro 5 l. Dove sta la convenienza? Ho alaggio e varo gratuito.
Sempre che Giorgio non si sia confuso i chili con i litri. Comunque il prezzo resta un mistero.-
Ciao...senti manda MP a kermit....l'ha appena fatta......ma ci sono varie discussioni di gente che l'ha appena fatta....io non la considero perche' ho barchino piccolino e di alluminio...ma guarda che in vari l'hanno fatta....apri un 3D e chiedi.....ne sono tutti entusiasti.....e credo ne abbiano ben donde.
Citazione:bullo ha scritto:
Quanto costa il coopercoat al Litro? Non sono stato capace di trovare il prezzario. 8 euro per lo zinco, dev'essere molto piccolo. Il coopercoat lo date anche sull'elica? La carena è un'oppppinione.-
Bullo, ogni confezione di coppercoat costa 90 euri, e credo sia più di un litro perchè miscelando i due componenti e mettendo la polvere di rame vengono fuori circa 2,5 kg di prodotto a confezione. per una barca come la mia che supera i 12 mt ci vogliono 9 confezioni di prodotto. Penso che tu abbia tutto per fare i tuoi conti.

Io sull'elica non l'ho messa e non credo valga la pena metterla
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Il mio tender e' elettrico.
La mia barca era a motore ora l' ho cambiata con una a vela.
Da quando l' ho ritirata ho fatto molte miglia ma ho fatto solo 60 ore di motore.
Ho fatto gasolio a Sanremo quando l' ho ritirata e non l' ho ancora finito.
Anche a motore non ho mai raschiato la carena.
A.

Beh allora non ti resta che mettere il coppercoat così eviti pure l'inquinamento da AV ....Wink
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Quanto costa il coopercoat al Litro? Non sono stato capace di trovare il prezzario. 8 euro per lo zinco, dev'essere molto piccolo. Il coopercoat lo date anche sull'elica? La carena è un'oppppinione.-
Bullo, ogni confezione di coppercoat costa 90 euri, e credo sia più di un litro perchè miscelando i due componenti e mettendo la polvere di rame vengono fuori circa 2,5 kg di prodotto a confezione. per una barca come la mia che supera i 12 mt ci vogliono 9 confezioni di prodotto. Penso che tu abbia tutto per fare i tuoi conti.

Io sull'elica non l'ho messa e non credo valga la pena metterla

BENTORNATO KERMIT! Wink
Grazie Kermit. No a me non conviene in quanto alaggio e varo sono gratuiti. 5 L. della Joun ton, non so so come si scrive, la trovo dai 120/130 euro. L'International costa il doppio, no di listino, ma a Marghera si paga a metà che da listino. Con la barca a terra cambio l'olio del piede, Ingrasso la max-prop, controllo le prese a mare, cambio lo zinco, controllo le boccole del timone. Fare carena è un'opppppinione.
Curiosotà personale. A far pulire la carena da un sub, non c'è il rischio di trovarsela ancor peggio di prima dopo pochi mesi?
Citazione:kawua75 ha scritto:
Curiosotà personale. A far pulire la carena da un sub, non c'è il rischio di trovarsela ancor peggio di prima dopo pochi mesi?

Dipende dalle condizioni di carena, di solito il sub lo uso quando sulla carena c'è solo limo o al massimo un po' d'alga, in modo che basti passare la spugna o al massimo una spatola ppassata leggera; mentre si gratta bene solo elica e asse.
Grattando la carena a fondo immagino che finisca come dici tu.
Citazione:bullo ha scritto:

A Venezia 50 anni fa i fondali erano di fango e sabbia si pescavano orate e anguille in Canal Grande, ora il fondo è fatto di fango marcio dovuto, da prima, causa dei detersivi, poi si usarono quelli degradabili al 90%, poi, ora ci sono i gas di scarico che vanno sul fondo, sono più pesanti dell'acqua.

Ti ricordi quando ci si buttava dai ponti a nuotare? Wink
Quando c'era la piscina in piazzale Roma e un'altra in riva delle zattere, che si nuotava in laguna? Wink


Ora ho sentito dire che per pulire la carena della barca basta andare ....in prossimità di Marghera.....lì muore tutto....Sadsmiley Disapprovazione
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento