13-04-2012, 22:58
Cari ADV, il collaudo di primavera a Pasqua è stato entusiasmante (anche se avrei preferito incontrare qualche altra imbarcazione mentre sulla rotta Ostia-Nettuno-Ponza-Palmarola-Anzio-Ostia tra la Domenica di Pasqua e Mercoledì mattina non ho davvero incontrato nessuno nessuno in tre giorni!!): ho preso fino a 32 nodi, testato il Gennaker, fatto 8 nodi e mezzo di media e letto 11.3 al SOG durante una accelerata su un'ondona in andatura di fuga!
Delle nuove dotazioni della mia barca una è risultata sproporzionata, la led strip che ho incassato nel boma per romantiche serate in rada praticamente illumina come il faro della capitaneria....
E sì che l'avevo prefertia alla semplice BomaLux perchè quest'ultima aveva luce fredda...
Sbagliando si impara.
Ora, mi sono imbatttuo in dimmer elettronici appositamente creati per Led Strip fino a 8 A/h, che dovrebbero andare molto bene.
La prima doanda è: qualcuno di voi ha mai installato un dimmer del genere, su una qualunqeu sorgente luminosa led, a casa o in barca?
In realtà è un cubotto con un circuito integrato e ingresso a morsetto per coppia di fili in ingresso e in uscita. Collegamenti a prova di fesso. Ma....
HO un quadro elettrico della Philippi, istruzioni e manuali dettagliati sono irreperibili.
Se ho ben capito dovrebbero esserci due componenti, un Pannello di controllo (quello con gli interruttori e i led verdi che indicano circuito chiuso) e una unità distributrice di potenza (in cui arrivano e partono i fili di sezione adeguata alla potenza dell'utenza che vanno a servire).
Immagino che per dimmerare la led strip sia corretto identificare sull'unità distributrice di potenza il circuito della led strip e interporre il dimmer e non invece agire sui fili che portano al pannello con gli interruttori.
E' così?
Avete esperienze dirette con i quadri Philippi?
Grazie in anticipo per ogni suggerimento!
Delle nuove dotazioni della mia barca una è risultata sproporzionata, la led strip che ho incassato nel boma per romantiche serate in rada praticamente illumina come il faro della capitaneria....
E sì che l'avevo prefertia alla semplice BomaLux perchè quest'ultima aveva luce fredda...
Sbagliando si impara.
Ora, mi sono imbatttuo in dimmer elettronici appositamente creati per Led Strip fino a 8 A/h, che dovrebbero andare molto bene.
La prima doanda è: qualcuno di voi ha mai installato un dimmer del genere, su una qualunqeu sorgente luminosa led, a casa o in barca?
In realtà è un cubotto con un circuito integrato e ingresso a morsetto per coppia di fili in ingresso e in uscita. Collegamenti a prova di fesso. Ma....
HO un quadro elettrico della Philippi, istruzioni e manuali dettagliati sono irreperibili.
Se ho ben capito dovrebbero esserci due componenti, un Pannello di controllo (quello con gli interruttori e i led verdi che indicano circuito chiuso) e una unità distributrice di potenza (in cui arrivano e partono i fili di sezione adeguata alla potenza dell'utenza che vanno a servire).
Immagino che per dimmerare la led strip sia corretto identificare sull'unità distributrice di potenza il circuito della led strip e interporre il dimmer e non invece agire sui fili che portano al pannello con gli interruttori.
E' così?
Avete esperienze dirette con i quadri Philippi?
Grazie in anticipo per ogni suggerimento!