Beh ,una piccola confessione te la faccio anch'io: la mia barca e' una barca in alluminio del 1992 e tutto il sartiame e' impiombato su arridatoi Hasselfors ( lo avevo già confessato ) Il mio e' un sartiame continuo e quindi gli arridatoi dei tre ordini di sartie sopportano tutto loro. Ebbene la mia preferenza per l'acciaio era proprio dovuta a questi arridatoi che sono ancora perfetti e mi hanno spinto ( mi sto grattando ) a non cambiare ancora il sartiame. Ora la Hasselfors e' stata assorbita dalla Selden,che tu sai fa gli alberi e producono arridatoi anche in bronzo, verso i quali bada bene non sono assolutamente sfavorevole,mi rammarica soltanto il fatto che sia difficile trovarli in materiale acciaioso fatto altrettanto bene.Sugli Hasselfors,non ho mai fatto analisi particolari,ma per come si comportano dopo averli avvitati e svitati diverse volte,ti posso assicurare che non si tratta di semplice inox,troppo tenaci . Se fossero di semplice inox la filettatura si sarebbe già impastata. Comunque quando vorrai Hasselfors,cerca in Selden .
Ci siamo. Beneteau Oceanis 381 del 1999. Devo regolare l'albero che ha alcune sartie lasche (le D1) e di conseguenza un eccessivo pretensionamento. Arridatoi marchiati "Z" (Zetaspar), n. 3 bloccati su 7 da 1/2 pollice, n. 2 bloccati su 2 da 5/8. Provato di tutto, nei limiti del lecito (vari tipi di spray, riscaldamento con pistola, leve di misura generosa). Inutile insistere. Soluzione finale: taglio delle canule incriminate e sostituzione con canule Blu Wave. A tutti gli AdV, ma soprattutti a Kermit che è l'ispiratore del metodo. Taglio canule. Penso di impiegare il flessibile con disco di buon spessore per penetrare più lentamente e consentire poi l'inserimento di una leva per aprire il taglio. Corretto? Basta se mi fermo ad un paio di mm dal filetto? Per tagliare le canule delle sartie alte (che sono ben tese), evitando fiondate e naturalmente l'integrità dell'albero, pensavo di usare un cavetto di acciaio (4/5 mm) da passare in doppio attorno al perno a fine crocetta (quello che regge lo spezzone basso di V1 - sartia alta) per poi passare nel corpo della canula della sartia bassa. Le estremità del cavo morsettate ad un arridatoio da cantiere messo poi in tensione. Dovrei così arrivare a scaricare la sartia alta e garantirmi la stabilità dell'albero. A fine operazione i filetti del maschio inox escono puliti o bisogna trattarli? Le Blu Wave hanno tutte lo stesso passo delle ZSpar? Per i diametri invece, se ho visto bene, sul 381 sono tutte da 1/2 pollice meno le due delle sartie alte da 5/8. Ringrazio per ogni consiglio
Io ho usato il disco sottile e mi sono fermato a circa uno due mm, tieni conto che il bronzo di quegli arridatoi è molto tenero al taglio ci si lavora bene, se rimangono 2 mm avendo fatto i due tagli a 180 gradi si apre facilmente. Riguardo al vincolo delle crocette albero ecc se fai una sartia per volta non ci sono pericoli
Grazie Kermit. Vado...con prudenza. Intendevo mettere in forza almeno il primo lato dell'albero perché le alte sono in tensione e temo che al momento del taglio la canula si liberi di colpo e il cavo da 10 mm mi spari una fiondata con qualche conseguenza per l'albero (sartia alta opposta ancora tesa) Tu che ne hai cambiate, mi confermi che le Bluewave sono compatibili per il passo con le Zspar? Per il diametro il manuale USA (che è il più completo) che ho controllato mi da 1/2 pollice per tutte, escluse le alte da 5/8
Si i passi degli arridatoi sono perfettamente compatibili
Grazie a chi mi ha dato preziose indicazioni, soprattutto Kermit. Oggi ho compiuto l'operazione col "metodo Kermit" Taglio delle canule ZSpars e sostituzione con Bluewave. Per le alte, in tensione e bloccate, non mi sono fidato di tagliare così, temevo la fiondata. Sono andato sulla testa della prima crocetta e ho passato in doppio, a cavallo della forcella della sartia,un cavetto di acciaio da 4 con inserito un arridatoio da pochi soldi. Ho messo in tensione scaricando la sartia alta.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Alla fine, arridatoi nuovi e ingrassati, bellissimi. Adesso finalmente posso regolare l'albero! Credo di aver pagato veramente poco, rispetto a tanti altri fornitori, le canule Bluewave acquistate via web. Se qualcuno fosse interessato posso comunicare il sito via MP
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
A proposito delle canule ZSpar, all'attenzione degli esperti in metallurgia. Ho cambiato 6 canule e 5 presentano nell'area di taglio le imperfezioni di fusione che si vedono nelle foto. È normale? Di quanto indeboliscono (indebolivano ormai per me) la resistenza meccanica del pezzo?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In quel punto quelle soffiature li sono ininfluenti ! Il dramma è se si ripetessero nei due " tiranti che uniscono i codoli filettati ! Ma scusa ,è' un po che non seguo ,ma ti si erano bloccati pur essendo di bronzo o io ho capito male ?
Esatto, sembra essere un difetto congenito degli ZSpar a cavallo degli anni 2000. Ha provato a sbloccarli un rigger, a pagamento, ma non si è preso la responsabilità di scaldarli con il cannello. Secondo lui avrebbe compromesso la struttura del metallo mettendo a rischio l'albero. Poi ci ho provato con impacchi di spray e grassi di vario tipo e pistola ad aria calda. 6 su 9 non hanno mollato. Appena torno a casa mi metto comodo sul banco e provo a sezionare anche i tiranti. Vediamo come sono le fusioni.
No Mimita hai capito bene. Quel modello di arridatoi ha dei problemi assurdi, la foto di Luciano in parte li evidenzia ma anch'io pubblicai più o meno la stessa foto che forse era un po' più chiara. Se vai a fare una misurazione dettagliata del pezzo si risconta che la filettatura ha una conicità non dovuta alla lavorazione meccanica iniziale ma ad un errata lega e trattamento del metallo che essendo troppo tenero nel tempo va in deformazione, in sostanza i filetti più caricati iniziali si stringono sempre di più bloccando inesorabilmente l'accoppiamento. La soffiatura presente anche sui miei e lo spessore di diversa entità, che si nota nel taglio, dimostra anche la scarsa precisione dello stampo e delle lavorazioni di filettatura
Io non rinnego ( per coerenza )
ciò che ho detto dall'inizio,ovviamente non come un postulato ma come una cosa derivata dall'esperienza e cioè preferisco arridatoi in acciaio al CrMo purché costruiti a regola d'arte , pena il grippaggio. Detto questo ,apprezzo l'arridatoio in bronzo in quanto ha dalla sua il fatto di essere auto lubrificante e quindi anti bloccante. È ovvio che vedere un arridatoio in bronzo che si blocca stupisce e con quelle soffiature ancora di più ! Viene quasi da pensare ad un materiale non normalizzato che nel tempo dilatandosi "stringa " ma a sto punto ...Adesso non ditemi che scopro l'acqua calda
ma qualsiasi cosa montiate anche da nuovo ,ingrassate il filetto ,cercando ( ad esempio ) tra i vari grassi speciali della Molikote ,i grassi specifici per alti carichi di attrito. Potrebbero essere ..neri ! A volte sono preventivamente risolutivi !
(11-03-2015 21:13)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]Se qualcuno fosse interessato posso comunicare il sito via MP
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Anche io, grazie...
@mimita Quotone, grasso additivato al bisolfuro di molibdeno, nello specifico in cartiera lo usiamo per molteplici applicazioni con risultati ottimi. Nel nautico, senza andare a cercare troppo in là
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@Luciano53 Anche io ho un Oceanis con gli stessi problemi, potresti inviare il nome del sito anche a me? Grazie
Grazie Luciano sei molto gentile. Poi li ho trovati anche qui : da 1/2
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . e qui da 5/8
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Si, lo so. E ci sono anche molti altri siti web che vendono le Bluewave. Io ho riferito il negozio web dove costavano meno e credo che costino meno tuttora. La differenza si è un po' appiattita dato l'aumento generalizzato dei prezzi per merci extra euro, ma qualche euro di differenza c'è ancora.
Poi non feci niente . Ora mi è ritornato il pensiero "corpo arridatoio da 1/2" solo che il cavo del paterazzo è da 6mm ed il tenditore che si trova in vendita è perncavo da 7mm Chi ha risolto il mistero? Kitegorico?
Circa un anno fa ho acquistato tutti i nuovi arridatoi (Bluewave in bronzo cromato) perchè avevo in programma la sostituzione delle sartie. Poi causa altre priorità ho rinviato il lavoro al 2026. Gli arridatoi nuovi li ho in barca, anche quelli da 1/2 dei 2 paterazzi. Onestamente ho fatto l'ordine dando al rivenditore semplicemente le misure degli arridatoi così come da specifiche Beneteau. Credo che la sezione del cavo sia irrilevante perchè mi sembrava di aver capito che quello che comanda è la dimensione del terminale che è impiombato sul cavo. Ovviamente dovendo sostituire le sartie per me il problema comunque non si pone perchè le farò rifare con terminali impiombati compatibili con gli arridatoti che ho comprato.
Grazie Fabio ci contavo.
Avresti i riferimenti degli arridatoi che hai comprato?