Bella domanda... che terra c'è? Magari c'è un circuito di messa a terra. Apparecchi non a doppio isolamento possibii: es. stagnatore, vecchio phon di metallo, ecc.
Con un sistema di distribuzione IT l'obbligo della protezione attiva c'è nell'ipotesi del doppio guasto. E' un ipotesi remota ma sarebbe a norma? Se ci attacca una ciabatta il neutro come lo sezioniamo?
è sicuramente un differenziale, ma non serve,
perchè la eventuale mancanza d'isolamento non provoca
ritorni di corrente al generatore in quanto isolato
Mi sono quasi convinto per gli alimentatori 12v tipo auto (ho già acquistato in questo momento quello per il cellulare).
L'alimentatore di cui al link di alx è di 150W ma per il PC non servono 300W ?
Diciamo che a prescindere dal cellulare e il PC disporre della possibilità di utilizzare la 220 a bordo (in particolar modo per ormeggi estivi senza energia elettrica) non può essere comodo ?
Ovviamente bisogna valutare le controindicazioni con particolare riferimento alla sicurezza.
Ho già installato anche un pannello solare da 65W.
Citazione:palve ha scritto:
Il differenziale o meglio l'interruttore differenziale detto anche 'salvavita' è quel dispositivo che va obbligatoriamente montato sugli impianti elettrici non in bassa tensione.
220 Volt lo richiedono. Deve avere una sensibilità migliore o uguale a 30 mA.
Se l'inverter avesse tale protezione sarebbe indicata tra le caratteristiche tecniche sul libretto.
Nel mio post precedente ti ho messo cosa c'è scritto sul mio libretto e come vedi non c'è.
La protezione contro sovraccarico e cortocircuito non è la stessa cosa ed equivale a quella data da un interruttore magnetotermico.
Le dispersioni che possono generare folgorazione sono un'altra cosa e contro quelle ti protegge il salvavita.
Perchè l'impianto della 220 V che fa capo all'inverter sia regolare servirebbe anche la messa a terra che è utile se si usano apparecchi elettrici non con doppio isolamento.
Preciso e chiaro
Grazie
Citazione:salva15 ha scritto:
Mi sono quasi convinto per gli alimentatori 12v tipo auto (ho già acquistato in questo momento quello per il cellulare).
L'alimentatore di cui al link di alx è di 150W ma per il PC non servono 300W ?
No, i pc vanno dalle 40W (mini) alle 90W. Diciamo che un pc normale si assesta su 60-70W.
Comunque concordo con te che l'inverter sarebbe la soluzione più comoda, però non immaginavo avesse tutti questi problemi di sicurezza.
A questo punto elimini l'alta tensione e passi direttamentedalla 12v alla 18-20v del pc e stai tranquillo.
Ma un trasformatore di questo tipo (da accendisigari) può rovinare il pc? Qualcuno conosce buone marche?
BV
Pur cercando di avere tutto a 12 volt per semplicità, riconosco l'inverter come utile accessorio.
Dopo averne avuto uno da 300W alimentato da una spina volante, ne ho montato uno da 3000W fisso.
Ovvio che per non rimanere senza batterie devi avere un pò di cognizione su quello che stai facendo.

Con l'inverter per PC / telefonini c'è una doppia trasformazione: da 12 a 220 e poi da 220 a quella del PC/telefonino.
Ogni trasformazione comporta una lieve perdita, quindi doppia trasformazione = doppia perdita.
Con gli appositi caricabatterie da 12V c'è una trasformazione sola.
Se invece ci sono altre necessità (microonde, ecc.) allora serve l'inverter.
Scusate se mi intrometto,
io ho un inverter da 300W della Bosch, pagato circa una quarantina di euro, ma trovo sia estremamente rumoroso a causa della ventola i raffreddamento.
Voi siete riusciti a trovarne uno silenzioso e poco ingombrante?
Grazie e ciao.
Io ho quello che ha segnalato Alx, da circa 1 anno, funziona bene!
Inserisci la spina accendisigari, accendi (con il suo interruttore) l'inverter, e si accende la spia verde, quando attacchi il carico, se eccessivo si accende la spia rossa, suona e infine se non stacchi o riduci il carico lui si spegne.
Ha anche un ventolina (silenziosa) che si attacca quando il carico è vicino al massimo trasformabile.
Secondo me è basso anche l'autoconsumo, io però dispongo di 2 Agm da 100 amp

inverter?
presa accendisigari a 12V e da lì faccio tutto:ricarica batterie stilo per lampade,
alimentatore pcadio,ricarica cellulare.
perchè commutare 1222012? ogni passaggio porta via corrente.
Citazione:andros ha scritto:
....perchè commutare 1222012? ogni passaggio porta via corrente.
Perchè è comodo, perchè non si ha sempre il giusto adattatore, perchè ci sono apparecchi che devono essere alimentati a 220v AC oppure a 18 0 24 V DC, perchè gli ospiti non hanno pensato a portare il loro laccio per l'alimentazione a 12 volt ma solo quello per la 220 ecc. ecc.
Che poi alimentare il più possibile a 12 volt sia la soluzione più corretta non ci piove.
Io, difatti, ho problemi a ricaricare il PC portatile che va a 19,5V...
Citazione:maraseiforte ha scritto:
Io, difatti, ho problemi a ricaricare il PC portatile che va a 19,5V...
E' il mio problema. Ho trovato adattatori che hanno una regolazione a scatti di 1V ma il mio pc ha una fastidiosissima tensione a 18.5V. E' il 'mezzo volt' a crearmi dei problemi.
E tu dagli i 19V
Non glielo dici e lui non lo sa e carica uguale
Citazione:ljs ha scritto:
E tu dagli i 19V
Non glielo dici e lui non lo sa e carica uguale
Dici che lo posso fregare così?
