Citazione:borascura ha scritto:
Ciao, io ho un piccolo inverter tipo brico, visto che tutte le utenze sono a 12 volts, che il pc si puo ricaricare anche con l'aggeggio che porta a 19 circa e che radio tele cd vari cellulari vanno o si ricaricano a 12 v praticamente lo uso solo per far funzionare un piccolo saldatore da 150 w per i lavoretti elettrici, se lo trovo a 12 v butto anche l'inverter. 3 Kilowatt? hai la lavatrice in barca?
eccolo il saldatore a 12V...
http://www.maremossoforzasette.it/Modello.aspx?pk=2087
Ora dimmi dove lo butti l'iverter



Citazione:borascura ha scritto:
...... 3 Kilowatt? hai la lavatrice in barca?
Al limite l'asciugacapelli. Ma, a parte un piccolo consumo fisso e le perdite per la trasformazione, con l'inverter consumi per quanto ci carichi sopra.
Se conosci come funziona il tuo impianto bene , altrimenti torni a nuoto a cercare un elettrauto.

Grazie Alx
Per GT : non l'ho capita scusa sono nuovo del forum, forse è un'ironia, ma sono calvo e ho superato il problema del phon.
Il saldatore a gas lo conosco e in barca proprio non ce lo porto anche perchè non ho tubi di piombo da saldare
Citazione:borascura ha scritto:
Grazie Alx
Per GT : non l'ho capita scusa sono nuovo del forum, forse è un'ironia, ma sono calvo e ho superato il problema del phon.
Il saldatore a gas lo conosco e in barca proprio non ce lo porto anche perchè non ho tubi di piombo da saldare
ehm, non credo si riferisse al cannello ma a una cosa cosi'

:
http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it...hobbistica
Io ho un inverter da 2000 w/spunto 4000 w e lo uso senza problemi ormai da tempo. Ho sia forno elettrico che cucina ad induzione e ho eliminato la bombola del ga s di bordo. Ho 400 Ah di batterie e non ci sono problemi di sorta ma durante l'uso continuo del forno combinato (elettrico/microonde) tengo il motore acceso qualche minuto per diminuire gli A prelevati dalle batterie. Sono molto soddisfatto della soluzione. Ovvio l'impianto va fatto con attenzione sia per le sezioni dei cavi DC sia dei terminali pressati sia per le protezioni sulle linee
Rigrazie ALX, mi intriga molto di più l'altro che comprerò di sicuro. L'inverter in caso è gia prenotato.
Per GT e anche Kermit ovviamente stiamo parlando di barche dalle dimensioni e utenze molto diverse. Sulla mia barchetta di 9 metri scarsi se elimino l'inverter recupero spazio, sulla tua oltre che alle batterie adeguate e relativo peso evidentemente la lavatrice ci potrebbe anche stare. Non è che volessi criticare, solo che io tendo a sfoltire ( io stesso non mi credo quando dico queste cose ! ) e il mio equipaggio si adegua se no ARIA ( è il nome della barca ).
Per GT: la mia e' tutta invidia, te lo dico sinceramente.
Mi piacerebbe mettere fisso un Combi 3000 sinusoidale KemaPower e avere un impianto 220 della barca completamente separato dal 12 V (per i problemi gia' detti, cioe' tornare a nuoto a cercare l' elettrauto).
Cari saluti
Andrea
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Per GT: la mia e' tutta invidia, te lo dico sinceramente.
Mi piacerebbe mettere fisso un Combi 3000 sinusoidale KemaPower e avere un impianto 220 della barca completamente separato dal 12 V (per i problemi gia' detti, cioe' tornare a nuoto a cercare l' elettrauto).
Cari saluti
Andrea
Il tornare a nuoto lo eviti sapendo quanto puoi prelevare dal tuo impianto. E' un pò come con il conto corrente: devi conoscere il saldo per non finire in rosso


.
Per quanto mi riguarda ho, come Kermit, 4 batterie da 110 Ah ciascuna ma volutamente divise in due gruppi in modo da usarle alternativamente o insieme. Ciò in modo che alternandole so che sono sempre entrambi i gruppi perfettamente in efficienza e, nel malaugurato caso di aver sbagliato a calcolare il saldo di cui sopra, posso sempre passare all'altro gruppo.
Certo sono 4 batterie ma su barche più piccole il posticino per 2 lo si trova e il ragionamento vale lo stesso.