I Forum di Amici della Vela

Versione completa: autopilota a ruota Raymarine spx 5
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
ho recentemente acquistato un autopilota Raymarine spx 5 per timoneria a ruota, ma
pur rispettando con attenzione tutti i procedimenti per il montaggio non riesco a farlo funzionare a dovere dopo pochi istanti di funzionamento inizia a girare e se ne va per conto proprio...
Sadsmiley

c'è qualcuno in zona che monta un pilota eguale al mio?
potrei anche offrire un caffè e dei dolcetti
Big Grin

saluti
La cosa mi rattrista e anche mi preoccupa:... sto per acquistarne uno anch'io. Non ti posso dare consigli ma certamente o è difettoso, nel qual caso risponde la garanzia, o lo hai montato in modo non corretto. Penso che tu ti debba rivolgere ad un tecnico Raymarine.

Una domanda: hai acquistato tutto nuovo o hai eventualmente sfruttato anche qualche componente del precedente (ammesso tu lo avessi), tipo il vecchio ST4000?
Citazione:Messaggio di faber
ho recentemente acquistato un autopilota Raymarine spx 5 per timoneria a ruota, ma
pur rispettando con attenzione tutti i procedimenti per il montaggio non riesco a farlo funzionare a dovere dopo pochi istanti di funzionamento inizia a girare e se ne va per conto proprio...
Sadsmiley

c'è qualcuno in zona che monta un pilota eguale al mio?
potrei anche offrire un caffè e dei dolcetti
Big Grin
l'ho tolto Da poco dalla Mia barca, se hai un po' Di pazienza cerco Di fare un salto Da te.
buon vento!
@ Lupo di Lago
ho acquistato tutto nuovo, dopo aver letto sul forum che chi lo ha installato ne ha parlato molto bene..

@ pepe 1395 non ho fretta, ti aspetto
(intanto preparo i dolcetti)


Grazie!
ciao faber, controlla il posizionamento della bussola, lontana da ogni fonte di disturbo, l'ho montato da due anni e va piu' che bene.
Grazie Walter, è quello che farò domani (in attesa di pepe1395)
forse ho montato la bussola fluxgate girata dal verso sbagliato,
non sono sicuro se è importante, ma intanto proverò a girarla di 180°

Big Grin
Citazione:faber ha scritto:
Grazie Walter, è quello che farò domani (in attesa di pepe1395)
forse ho montato la bussola fluxgate girata dal verso sbagliato,
non sono sicuro se è importante, ma intanto proverò a girarla di 180°

Big Grin
Non e' sicuramente quello, hai fatto il commissioning del pilota?
Che strumento hai (st6002, st70, p70)?
Buon vento!
Citazione:Messaggio di faber
ho recentemente acquistato un autopilota Raymarine spx 5 per timoneria a ruota, ma
pur rispettando con attenzione tutti i procedimenti per il montaggio non riesco a farlo funzionare a dovere dopo pochi istanti di funzionamento inizia a girare e se ne va per conto proprio...

Da quello che capisco anche dal tuo altro messaggio, che quando lo metti in auto parte a sinistra mi pare il sintomo del riferimento timone non collegato correttamente. Il sensore ha quattro fili. Grigio=negativo, Rosso, Verde, Blu=riferimento. I sensori sono potenziometri variabili che danno la posizione del braccetto. Spostando il braccetto verso un senso o l'altro uno aumenta la resistenza e l'altro la diminuisce e viceversa.

Se il braccetto del sensore e' montato sottosopra allora i riferimenti sono contrari e devi invertire i fili Rosso e Verde.

Puoi verificarlo guardando le barrette disposte ad arco sul fondo del display. Con il pilota in Stand By si devono accendere dalla parte verso la quale viri (a mano con il timone). Per essere piu' preciso se hai un Tiller spostando il Tiller a sinistra le barrette si devono accendere a destra. Se hai una ruota le barrette si accendono nello stesso senso verso il quale giri la ruota.

Se lo fanno al contrario i fili devono essere invertiti.

Infatti, dal sintomo che descrivi, sembra che il pilota voglia centrare il timone, perche' con il dato ricevuto dal sensore risulta piu' a destra, quindi il computer comanda al motore di girare a sinistra, ma cosi' facendo il braccetto (che legge al contrario) continua a dire al computer che il timone si sta allontanando dal centro verso destra, cosi' mantiene la virata a sinistra fino a raggiungere il fine corsa. Quando succede spegni subito perche' puoi bruciare motore o frizione.

E' molto importante anche che quando monti il sensore del timone ti assicuri che quando il timone e' al centro i gradi siano esattamente su zero. Lo schermo del pilota non ti da i gradi, ma solo le barrette che non sono precise. Meglio se i gradi li leggi sul plotter Raymarine (assumo che ne hai uno collegato con SeaTalk) dove vengono inviati tramite la connsessione SeaTalk.
La posizione la regoli con la vite lunga del braccetto collegata al braccio del timone.

Nel tuo messaggio chiedi anche se la bussola fluxgate ha un verso. Si ce l'ha. Ammesso che l'hai montata verticale come da istruzioni (le viti contro una parete esattamente verticale), il verso viene poi calibrato con la configurazione del computer (Vedi 'Autopilot Commissioning Guide')

Spero che ti aiuti.
Sull'Spx5 il sensore di posizione del timone non é fornito. E' considerato opzionale. Se tu lo avessi connesso prova banalmente a scollegarlo.
Buon vento!
Quando avrete scoperto la causa del malfunzionamento, scrivetela sul forum, che può essere utile per chi lo deve montare... Grazie e ciao
Citazione:pepe1395 ha scritto:
Sull'Spx5 il sensore di posizione del timone non é fornito. E' considerato opzionale. Se tu lo avessi connesso prova banalmente a scollegarlo.
Buon vento!

Senza il riferimento timone (Rudder Reference) le prestazioni dell'autopilota sono pessime perche' conta solo sull'heading dato dalla bussola fluxgate e pertanto deve 'indovinare' la posizione della barra timone provando a spostarla da una parte o l'altra fino a raggiungere la direzione voluta. Se poi la bussola non e' stata calibrata e da una direzione sbagliata, gran casino!
ho girato la bussola fluxgate nel verso giusto (quello che si vede sul manuale istruzioni) fissandola con viti in ottone
ma il risultato non è cambiato...Sadsmiley

mi viene un dubbio, ho montato il pedestal bracket alla ruota del timone con il motore a sx (sempre rispetto alla ruota visto dal lato del timoniere)
come dice il manuale - slot 2 installation motor tube at top left -

è forse per questo motivo che non riesco a fare la calibrazione ?
infatti le barrette continuano a girare sul display senza configurare nulla

credo che dovrò chiamare un tecnico Raymarine prima di fare qualche casino
@haydude
i quattro fili di cui tu mi parli io non ce l'ho, infatti non ho il rudder transducer (credo che tu quando parli di braccetto del sensore ti riferisca a questo)

nella confezione del pilota ho trovato:
1° l'attuatore che va montato sulla ruota, con il motore incorporato, e questo ha solo 2 fili (brown e blue) montati correttamente nel pannello del Course computer
2° la bussola fluxgate che ha 5 fili (screen, red, green, yellow, e blue) anche questi montati correttamente nel Course computer
3° il controllo ST 6002 in dotazione di serie che ha il suo cavetto Sea Talk con 3 fili (red, yellow, e screen) che vanno sempre al Course computer

il corse computer (computer di rotta) ha una morsettiera dedicata ad ogni funzione senza possibilità di errore nel collegare i fili, questo a sua volta esce con 2 fili Red e Black che vanno alle batterie

p.s. nelle istruzioni in Italiano non ho trovato nulla per quanto riguarda come effettuare la calibrazione e con il mio inglese scolastico non riesco dal manuale originale a resettare a dovere le funzioni dell'autopilota

resto in attesa di ulteriori esaustivi consigli
grazie !
Citazione:faber ha scritto:
@haydude

p.s. nelle istruzioni in Italiano non ho trovato nulla per quanto riguarda come effettuare la calibrazione e con il mio inglese scolastico non riesco dal manuale originale a resettare a dovere le funzioni dell'autopilota

resto in attesa di ulteriori esaustivi consigli
grazie !

Allora potrebbe essere perche' la bussola non e' calibrata. Assumo che l'hai montata correttamente come da istruzioni (il piano con le viti va montato verticale e lontano da campi magnetici), la prima cosa che devi fare prima di uscire e' di allineare l'heading con la bussola magnetica (tenendo conto della deviazione nella tua zona).

Ma prima di allinearla devi fare il Sea Trial e 'Swing the Compass' che richiede di navigare in cerchio fino a quando il sistema non ha rilevato la deviazione magnetica della bussola fluxgate.

Sono importantissime anche le altre calibrazioni. Praticamente senza una calibrazione corretta il sistema puo' anche non funzionare proprio. Hai bisogno di qualcuno che ti aiuti perche' le calibrazioni dipendono strettamente dalla tua barca che non conosco e spiegare sul forum diventa complicato.

In ogni caso ti consiglio di installare il rudder reference opzionale. E' essenziale e lo fanno opzionale solo per rendere il costo piu' appetibile. Ne trovi su eBay per molto meno del costo nuovo.

Ti posso offrire un fine settimana in Inghilterra, vieni e ti insegno per bene.
i tuoi consigli sono preziosi...
per venire in Inghilterra almeno per ora la vedo dura..
grazie comunque per la tua offerta
saluti
Wink
Faber
Sono riuscito a far funzionare il nuovo pilota Raymarine spx 5 !!!!!!!!
la bussola fluxgate era montata molto probabilmente in un luogo dove risentiva di qualche magnetismo dato dalla barca,
infatti come da istruzioni ed illustrazioni sul manuale in lingua inglese la zona consigliata per la installazione di questa a me non andava bene
dopo un colloquio telefonico con il tecnico della Red Marine di Riva di Traiano (il sig.Massimo, gentilissimo e disponibilissimo)
il quale mi ha consigliato di trovare una altra sistemazione, infatti spostandola verso l'alto di circa 50 cm sono riuscito finalmente a fare la calibrazione ed ora funziona a meraviglia.

aveva ragione Walter50 che mi aveva detto di controllare il posizionamento
e così faccio felice anche Lupo di Lago che voleva conoscere la fine della storia..

Big GrinBig Grin

p.s. saluti anche a pepe 1395
URL di riferimento