chiedo Vs parere
Ho intenzione di asportare l'antivegetativa
con sabbiatura,Leggo da ( Manuale Zerbinati) usare farina di avena
La domanda è: qualcuno ha già provato, secondo Voi si può utilizzare la stessa Sabbiatrice??
Grazie
 
farina di avena, capperi e olive, olio extravergine... forno a 200°
 
io ho usato una sabbiatrice presa a noleggio con comunissima sabbia.
nn ho avuto nessun problema
 
ehhh la sabbiatura, accertati che chi fa il lavoro lo sappia fare MOLTO bene.
il rischio è di trovarti il gelcoat tutto butterato. anche con l'avena !
BV
 
Sabbiare uno scafo per togliere l'antivegetativa mi sembra un operazione eccessiva, e anche laboriosa, tutto sommato con dello sverniciatore all'acqua fai tutto da solo, senza rischi....e con la farina di avena ci fai il pane, che va molto meglio!
 
Concordo per la farina di avena per fare il pane, la sabbiatura la ritengo aggressiva , sempre che non vuoi far saltare tutte le cavità perché sospetti osmosi o altro.
Io andrei con sverniciatore e o carteggiatura o scalpello elettrico , io ne ho provato uno della Bosh costa poco e funziona bene.
Esiste anche la sabbiatura con ghiaccio secco eccezionale non fa polvere e lascia lo scafo pulito e lucido, sono dalle parti di Venezia quelli che la fanno.
Saluti adv
 
scusa, ma di che barca parliamo? quanti anni di avg sono stratificati?
 
concordo con sverniciatore all'acqua, dato di sera e lasciato agire tutta la notte.... al mattino si procede con spatola ( e guanti, cappello, mascherina ecc..) e si ripete la sera per quello che è rimasto...
ultimo passo, levigatura con orbitale e 120 (circa ed a secondo del caso)
P.s. visto che ci sei hai pensato anche ad un trattamento preventivo per l'osmosi?
 
due anni fà ho aiutato mio cugino a togliere l'antivegetativa della sua barca usando lo sverniciatore : risultato deludentissimo e anche costoso 
l'anno scorso il mio amico sergio ha tolto tutta l'antivegetativa a raschietto ( dopo una settimana poteva portare le braccia a Lourdes )
due mesi fà ho fatto sabbiare la mia barca : risultato ottimo e costo adeguato
ovviamente la sabbiatura deve servire per problemi o di osmosi o di sperimentazione per applicare coppercoat o copperplus.
a mio avviso la sabbiatura deve prevedere il trattamento con acquastop o altro prodotto e rispettare tassativamente la quantità ed i tempi che le schede tecniche prevedono
lavoro fatto sulla mia bambina ; sabbiatura, acquastop, coppercoat .
lavoro  lungo per doveroso rispetto dei tempi e speranza che coppercoat abbia una buona resa
 
ringrazio tutti per il loro intervento e parere
 
Citazione:lorenzo.picco ha scritto: 
      due anni fà ho aiutato mio cugino a togliere l'antivegetativa della sua barca usando lo sverniciatore : risultato deludentissimo e anche costoso 
l'anno scorso il mio amico sergio ha tolto tutta l'antivegetativa a raschietto ( dopo una settimana poteva portare le braccia a Lourdes )
due mesi fà ho fatto sabbiare la mia barca : risultato ottimo e costo adeguato
ovviamente la sabbiatura deve servire per problemi o di osmosi o di sperimentazione per applicare coppercoat o copperplus.
a mio avviso la sabbiatura deve prevedere il trattamento con acquastop o altro prodotto e rispettare tassativamente la quantità ed i tempi che le schede tecniche prevedono
lavoro fatto sulla mia bambina ; sabbiatura, acquastop, coppercoat .
lavoro  lungo per doveroso rispetto dei tempi e speranza che coppercoat abbia una buona resa    
Quoto quanto sopra scritto e aggiungo....Zerbinati ha detto una cosa corretta...usando la farina....l'ho visto fare con quella di mais si quella della polenrta...ottieni un risultato molto meno aggressivo per il gelcoat ma ottimo per levare l'av.
Quelli che scherzano dimostrano di non conoscere alcuni procedimenti.
Vabbe' mica si puo' sapere tutto.
A Monfalcone viene usata spesso.
La sabbiatrice e' la stessa.
Non ho mai trovato uno sverniciatore finto ecologico o altamente inquinante che funzioni.
Li ho provati tutti ma tutti....perlomeno sulla mia av non e' mai venuto via nente....forse e' il mio sistema di dare l'av.....ma io non seguo le istruzioni delle case.
Meditate.


 
 
Ciao Giorgio grazie x la conferma di quanto letto
mi pareva che dai primi commenti la soluzione era da 
escludere
Ps io sono a Lecco vedo che tu sei Bellano
magari un giorno  ci beviamo un  caffè a Mandello
Ciao Grazie
 
Certamente perche' no......solo che dovrai attendere l'autunno che adesso sono un po' in giro per lavoro.


 
 
io  dopo aver speso soldi  per  lo sverniciatore e  un  mucchio  di  pagla di acciaio o  acqustato  una  pistola sabbiatrice  con  comune  sabbia setacciata la potenza  non sta  nella  sabbia  ma nel  regola  la  pressione  di  uscita  aria compressa  me  venuto un  lavoro  ottimo
 
andate sul sito della IBIX e una sabbiatrice con le contro palle...ti permette di rimuovere l'av senza danneggiare il gelcoat, non con la classica sabbia ma con un materiale chiamato garnet,io lho gia usata ..su youtube ci sono i video
 
lorenzodt dove hai noleggiato la sabbiatrice? sono un tuo compaesano!