Citazione:Observer ha scritto:
Intanto non è vero che con il colpettino vedi la tendenza, l'ago va dove capita!!!
(Per la tendenza c 'è la linea di fede [mi sembra si chiami così] che si imposta e poi si giudica lo spostamento)
I marinai che davano colpettini ai barometri finivano frustati e ingabbiati ben prima che nascessimo.
C'è scritto ben chiaro su tutte le istruzioni!
Per quelli digitali non so...
...certo io eviterei anche con quelli!
Mi permetto di contraddirti: la procedura relativa al colpettino ( chiaramente una cosa delicata, non una randellata!) sul quadrante l' ho sempre vista fare in tutte le plance da me frequentate, italiane e non.
Citazione:Frappettini ha scritto:
[quote]Observer ha scritto:
Intanto non è vero che con il colpettino vedi la tendenza, l'ago va dove capita!!!
(Per la tendenza c 'è la linea di fede [mi sembra si chiami così] che si imposta e poi si giudica lo spostamento)
I marinai che davano colpettini ai barometri finivano frustati e ingabbiati ben prima che nascessimo.C'è scritto ben chiaro su tutte le istruzioni!
Per quelli digitali non so......certo io eviterei anche con quelli!
l'ago non va dove capita, bensì verso la sua tendenza....
basta studiarne il funzionamento e si capisce il perchè..
no, la 'lancetta fissa' (la linea di fede è quella della bussola) ha funzione di memoria, quindi segna un dato precedente, esattamente l'opposto
ai tempi della frusta i marinai non li vedevano proprio gli strumenti in quanto era appannaggio del comandante.
In uno strumanto digitale il colpettino non produce niente, in quanto il sensore non lavora su un principio meccanico bensì piezoelettrico.
BV
Citazione:baltha ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
[quote]Observer ha scritto:
Intanto non è vero che con il colpettino vedi la tendenza, l'ago va dove capita!!!
(Per la tendenza c 'è la linea di fede [mi sembra si chiami così] che si imposta e poi si giudica lo spostamento)
I marinai che davano colpettini ai barometri finivano frustati e ingabbiati ben prima che nascessimo.C'è scritto ben chiaro su tutte le istruzioni!
Per quelli digitali non so......certo io eviterei anche con quelli!
l'ago non va dove capita, bensì verso la sua tendenza....
basta studiarne il funzionamento e si capisce il perchè..
no, la 'lancetta fissa' (la linea di fede è quella della bussola) ha funzione di memoria, quindi segna un dato precedente, esattamente l'opposto
ai tempi della frusta i marinai non li vedevano proprio gli strumenti in quanto era appannaggio del comandante.
In uno strumanto digitale il colpettino non produce niente, in quanto il sensore non lavora su un principio meccanico bensì piezoelettrico.
BV
Ma perchè fuorviare la gente e tutto falso!!!
Il colpettino se 'abbastanza' forte fa variare anche uno strumento digitale (lo rompe come quello analogico!!!)
BV
P.S. eppure gli shipchandlers sono già abbastanza ricchi senza che nessuno rompa niente apposta

che Balle con sti colpetti il 3d era sul tipo di barometro...come al solito ci si diverte a dire cose di alcun senso
ma che vi frega se uno da al suo barometro dei colpetti!!!!!!!!!!!
secondo il manuale dei glènans se non è barografo non serve a niente (a meno di passare i due giorni prima della partenza a segnarsi ogni due ore la pressione su un foglio). e per l'estetica quel che segna non è rilevante
Barografo elettronico LCD dell Vxxx
Concepito specialmente per impiego sulle barche. Fornisce: - Pressione atmosferica assoluta o a livello del mare; - Temperatura e umidità interna; - Ora di 2 fusi; - Fasi lunari; - Rischio tempesta (la pressione scende di > 4 Hpa/3 ore); - Allarme sonoro tarabile per bassa pressione da 0 a 9 HPa, con possibilità di sirena remota; - Secondo pannello LCD per grafico pressione nelle 2/4/6/12/24 ore; - Memoria per richiamare la pressione in relazione all'ora relativa; - Uscita USB per computer; - Orologio con conto alla rovescia per regata; - Retroilluminazione regolabile; - Montaggio a parete ad incastro - Alimentazione con 4 batterie LR06. Vita batterie 12 mesi senza uso della retroilluminazione; - Possibilità di aggiungere un sensore esterno per temperatura e umidità con segnale via radio fino a 100 mt di distanza.
... e mi trovo bene.
Citazione:kriss ha scritto:
secondo il manuale dei glènans se non è barografo non serve a niente (a meno di passare i due giorni prima della partenza a segnarsi ogni due ore la pressione su un foglio). e per l'estetica quel che segna non è rilevante
Prima della partenza ci sono le previsioni.
Il barometro serve soprattutto per le lunghe navigazioni, quando sul giornale di bordo ti DEVI segnare ogni 2/3 ore, insieme agli altri dati, la pressione!
Inoltre [se tarato!!!] sai se sei in zona di alta o bassa pressione, che può fare una bella differenza!
Barometro solo con aneroidi o capsule barometriche. Sono formati con dei dischetti al cui interno è stato praticato il vuoto quindi massima sensibilità ai cambiamenti di pressione IMHO.
Bob.
P.S. costicchiano

Grazie a tutti per il prezioso contributo.
Penso di andare in un grande magazzino e comprare una stazione meteo elettronica.
O no?
Citazione:gurka ha scritto:
Grazie a tutti per il prezioso contributo.
Penso di andare in un grande magazzino e comprare una stazione meteo elettronica.
O no?
ma certo! scherzi a parte vanno benissimo per la testa, con il cuore il vecchio aneroide ha sempre il suo fascino. Io ne ho uno della fine ottocento 'angelo ochs, Napoli' che ancora prende i suoi bravi colpetti da quattro generazioni di naviganti e agricoltori senza fare una piega.
Accanto c'è un oregon con il radiocontrollo e menate varie, ma alla fine le previsioni le faccio alla finestra'

'
Ragassi che discussione ha scatenato il ' colpettino'.
Scusate se mi riaggancio solo adesso ma PURTROPPO ho DOVUTO seguire le regate ACWS prima dal campo del Lido e poi dal bacino di San Marco, con tappa in Arsenale, a bordo della mia barchetta godendo come un matto.




1) Che non vada fatto è indicato nelle vecchie istruzioni del barometro tipo parete che mio padre ha ancora appeso in sala a casa sua, ma tutti appena ci si avvicinano glielo danno e finora funziona, certo la randellata proprio no.
2) Gli elettronici con sensore esterno vanno benissimo, ma sono necessariamente schematici nelle previsioni e quasi mai ci azzeccano.
3) Il manuale dei Glenans ( credo che il primo che ho avuto risalisse alla seconda edizione, prestato e mai riavuto indietro), non è comunque la bibbia e il barografo su barche grandi si può anche avere , ma grandi peroò.
4) Quoto tantissimo la previsione a ' finestra ' di oudels . Se sono affiancate dai dati sentiti in radio e Internet, dalla lettura del barometro e elaborate dal nostro computer che habbiamo in testa alla fine sono le uniche che veramente consiglio di seguire.
Io ho uno di questi giochini.
Non è un vo e proprio barometro, ma fa il suo lavoro in un modo affascinante.
Ne esistono di varie marche, piu e meno costose.
http://www.weems-plath.com/Decorative/Stormglasses/
Se volete c'è anche la versione a sanguisughe, che peró non penso sia adatta da barca

Citazione:baltha ha scritto:
ahimè, che emozione ogni mattina e ogni sera prima di andare in branda dare il colpetto....
Quell'oggetto fa ormai parte di un tempo che è andato, ma se anche tu ne subisci il fascino ti consiglio di comprarne un'altro simile (farlo riparare non conviene). Inoltre la tua bella barchetta ne sarà felice.
Se vuoi un semplice 'oggetto' barometro, quelle brutte cose elettroniche vanno benissimo.
La mia stazione consuma solo una batteria all'anno !!
BV
Tieniti il barometro a cui sei molto affezionato.
Quando vai in cuccetta dai un colpetto al vetro e osserva con soddisfazione il saltino della lancetta.
Quando ti alzi ritorna dal tuo amato, ridagli un colpettino e goditi l'elegante movimento in avanti o indietro della lancettina.
Ricordati però di prender mentalmente nota di quello che ti dice la stazione Oregon con lo storico a 24ore di temperatura, pressione e umidità, sia interna che, col sensore remoto inserito nella confezione, quella esterna.
Oregon acquistata di nascosto a un centinaio di euri e appesa rigorosamente all'interno della tua cabina, dove l'occhio estraneeo non può vedere.

