I Forum di Amici della Vela

Versione completa: paranco paterazzo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Buonasera a tutti,
Sto per varare il mio panettone 6,60 e dopo un rapido ceck pre-varo ci siamo accorti che manca il paranco del patrazzo che in origine era regolabile suppongo, siccome il cavo metallico finisce un paio di metri prima Blush
vorrei comprare tutto il materiale che serve per farlo, e siccome non ci capisco una fava perchè è la prima volta forse mi potete dare una mano (ho fatto uno squallido disegnino)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

volevo sapere che tipo di bozzelli dovrei prendere e che carico di rottura considerando che il cavo metallico dovrbe essere 5 o 6 mm (mi sono scordato di prendere la misura ma a breve dovrebbero comunicarmelo)

va bene come configurazione? i bozzelli tripli del disegno (se si capisce) esistono anche con strozzatore? così da non dover aggiungere altro?

Grazie a tutti

Luigi
Luigi, se vai sul sito Harken, ti scarichi il catalogo e trovi tutto ciò che ti occorre: configurazioni paterazzi (ma anche di molte altre cose che ti potranno essere utili), bozzelli, ecc...Wink
Grande non ci avevo pensato!
scaricata...cavolo è quasi una enciclopedia!

Comunque con molta probabilità sarà savona (l'otmeggio) se tutto va bene!
Citazione:Bokonon ha scritto:
scaricata...cavolo è quasi una enciclopedia!

Comunque con molta probabilità sarà savona (l'otmeggio) se tutto va bene!
molto bene, verrò con la bottiglia fresca per il brindisi Big Grin
Per sapere i carichi di rottura da rispettare procedi così:
- controlla il diametro del cavo principale (mm.) e vedi qual'è il suo carico di rottura da una tabella (se ne trovano ovunque in internet) distinguendo se 1x19 o 7x19;
- dopo il bozzello che forma la patta d'oca il carico si dimezza e, quindi, solo una metà interessa il paranco.
La trazione che puoi applicare agendo a mano sul paranco è di circa 30-35 Kg.. Se il paranco è con rapporto 1:4 (o 1:6) è facile fare la moltiplicazione per sapere, tirando la cima, che trazione sviluppi per via del paranco.
Il tutto deve essere compatibile.
Se vuoi controlla anche i terminali dei cavi di acciaio (marca e dimensioni: es. bluewave da mm...) e controlla quanto hanno di cdr. Stesso discorso per eventuali grilli, perni, bozzelli.

Tieni conto del fatto che il paranco è strutturale solo se le crocette sono in linea e le sartie anche. Altrimenti serve solo come regolazione.
Precisazione: il CR del bozzello che sdoppia il tiro non è dimezzato, ma deve avere lo stesso CR del paterazzo.
Sulle due vie che escono dal bozzello c'è la metà del carico solo se i due bracci formano un angolo di 180°, più l'angolo è aperto e maggiore sarà il carico (vedere sul catalogo Harken l'aumento del carico rispetto alla deviazione sul bozzello).
Citazione:palve ha scritto:
Per sapere i carichi di rottura da rispettare procedi così:
- controlla il diametro del cavo principale (mm.) e vedi qual'è il suo carico di rottura da una tabella (se ne trovano ovunque in internet) distinguendo se 1x19 o 7x19;
- dopo il bozzello che forma la patta d'oca il carico si dimezza e, quindi, solo una metà interessa il paranco.
La trazione che puoi applicare agendo a mano sul paranco è di circa 30-35 Kg.. Se il paranco è con rapporto 1:4 (o 1:6) è facile fare la moltiplicazione per sapere, tirando la cima, che trazione sviluppi per via del paranco.
Il tutto deve essere compatibile.
Se vuoi controlla anche i terminali dei cavi di acciaio (marca e dimensioni: es. bluewave da mm...) e controlla quanto hanno di cdr. Stesso discorso per eventuali grilli, perni, bozzelli.

Tieni conto del fatto che il paranco è strutturale solo se le crocette sono in linea e le sartie anche. Altrimenti serve solo come regolazione.

se è un 'testa d'albero' il paterazzo è 'strutturale' anche con crocette acquartierate.
Grazie Ragazzi!!

allora per fortuna quello del rimessaggi me l'ha ritrovato! per fortuna, userò comunque questi calcoli per vedere se è giustamente dimensionato il tutto.
Comunque il cavo metallico è da 5 mm però quando li ho fatti fare non sapevo di questa differenza tra 1x19 e 7x19!Smile
e quindi come li hai fatti fare? 1x19? 7x7? oppure 7x19?
te lo saprò dire con certezza quando li avrò sottomano da che mi ricordo il filo era molto spesso (sull'ordine del millimetro) quindi dovrei escludere il 7x19 che se non sbaglio dovrebbe essere più fine?
Citazione:sailor13 ha scritto:
Precisazione: il CR del bozzello che sdoppia il tiro non è dimezzato, ma deve avere lo stesso CR del paterazzo.
Sulle due vie che escono dal bozzello c'è la metà del carico solo se i due bracci formano un angolo di 180°, più l'angolo è aperto e maggiore sarà il carico (vedere sul catalogo Harken l'aumento del carico rispetto alla deviazione sul bozzello).
Sul catalogo harken (pag. 28) c'è il fattore di carico secondo l'angolo di rinvio considerando il carico sul bozzello.
Dato che il fattore di carico sul bozzello cresce con l'aumentare dell'angolo di rinvio con il max del 200% con angolo di rinvio di 180 gradi (bracci paralleli). Per es. con 135 gradi è il 185% Blush. Il dimezzamento al quale mi riferivo in modo approssimativo, se l'angolo è diverso da 180 gradi sarà inferiore e quindi il carico di un braccio sarà maggiore della metà esatta (es. con 135 gradi sarà il CR del paterazzo diviso 1,85). Facendo un esempio con 1x19 da mm.6 (CR 2880 Kg.) un braccio dovrà avere un CR almeno di 1556 Kg. (2880:1,85) mentre la metà sarebbe 1440 Kg.

Bokonon anche se hai trovato la parte mancante togliti lo sfizio di controllare tutto dato che in una barca datata l'attrezzatura può essere stata rifatta senza troppa precisione. Il cavo del paterazzo dovrebbe essere 1x19 (più rigido) e l'altro 7x19 (più flessibile).
URL di riferimento