I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Strani attacchi elettrici su rubinetto Whale
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ho notato questi due attacchi, con tanto fi faston già inserito. Secondo voi a che servono?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Grazie. Ciao
Citazione:Messaggio di Edolo
Ho notato questi due attacchi, con tanto fi faston già inserito. Secondo voi a che servono?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Grazie. Ciao
per la misurazione di consumo?
Credo.
fermo
Ciao.
Credo serva per avere un autoclave, cioè una pompa dell' acqua dolce, senza pressostato, economica. Quando apri il rubinetto contemporaneamente chiudi il circuito elettrico e la pompa dell' acqua riceve corrente e parte. E' un dispositivo che ha senso quando hai una sola utenza, massimo due, collegata alla pompa. Nel tuo caso hai il pressostato e il dispositivo elettrico è stato scollegato.
Citazione:Stefano Di ha scritto:
Ciao.
Credo serva per avere un autoclave, cioè una pompa dell' acqua dolce, senza pressostato, economica. Quando apri il rubinetto contemporaneamente chiudi il circuito elettrico e la pompa dell' acqua riceve corrente e parte. E' un dispositivo che ha senso quando hai una sola utenza, massimo due, collegata alla pompa. Nel tuo caso hai il pressostato e il dispositivo elettrico è stato scollegato.
Grazie anche da parte mia,non si finisce mai di imparare...
Fermo
Citazione:Stefano Di ha scritto:
Ciao.
Credo serva per avere un autoclave, cioè una pompa dell' acqua dolce, senza pressostato, economica. Quando apri il rubinetto contemporaneamente chiudi il circuito elettrico e la pompa dell' acqua riceve corrente e parte. E' un dispositivo che ha senso quando hai una sola utenza, massimo due, collegata alla pompa. Nel tuo caso hai il pressostato e il dispositivo elettrico è stato scollegato.
Grazie Stefano! Chiarissimo.
In realtà non è proprio mai stato collegato, infatti i faston son belli nuovi ancora da schiacciare... adesso li recupero Big Grin
Non li avevo mai notati però.

Ciao
boh ... io così non ne ho mai viste, mi lascia un po perplesso l'idea della mini autoclave, all'interno del corpo fuso in plastica un motorino elettrico ... Blush.
Io non lo so, ma mi viene più l'idea di partenza di Edolo, misuratore di flusso, nell'industria alimentare sono simili, una saracinesca a comando elettrico huum ... forse neanche questa ipotesi?
Citazione:Nap ha scritto:
boh ... io così non ne ho mai viste, mi lascia un po perplesso l'idea della mini autoclave, all'interno del corpo fuso in plastica un motorino elettrico ... Blush.
Io non lo so, ma mi viene più l'idea di partenza di Edolo, misuratore di flusso, nell'industria alimentare sono simili, una saracinesca a comando elettrico huum ... forse neanche questa ipotesi?
Mi sa che hai capito male, spero, altrimenti non ho capito io.
In parole povere dovrebbe esserci solo un contatto all'interno del rubinetto, che quando apri si chiude e fa partire una pompa.
Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:Nap ha scritto:
boh ... io così non ne ho mai viste, mi lascia un po perplesso l'idea della mini autoclave, all'interno del corpo fuso in plastica un motorino elettrico ... Blush.
Io non lo so, ma mi viene più l'idea di partenza di Edolo, misuratore di flusso, nell'industria alimentare sono simili, una saracinesca a comando elettrico huum ... forse neanche questa ipotesi?
Mi sa che hai capito male, spero, altrimenti non ho capito io.
In parole povere dovrebbe esserci solo un contatto all'interno del rubinetto, che quando apri si chiude e fa partire una pompa.

Ho riletto meglio hops ... non avevo capito Big Grin
Nap, negli impianti con quel tipo di rubinetto la pompa col suo motorino elettrico non è nel rubinetto, ma è remota (in basso sul serbatoio, così non ha problemi di autoadescamento). Nel rubinetto c' è solo un interruttore. E' una soluzione che mi sembra di aver visto su qualche camper. Mi sembra, ma ho una memoria parziale, cioè le cose che non mi interessano tanto mi restano lì a decadere, e mi agiscono più come censura semiconscia verso ipotesi sbagliate che come opportunità positive.
L' ipotesi del misuratore è raffinata, ma forse.... troppo raffinata! Il misuratore dovrebbe starsene a valle della pompa, prima delle biforcazioni per le varie utenze, in modo da segnalare il consumo complessivo, e non il consumo specifico di un singolo rubinetto.
Bisognerebbe che Edolo con un tester settato sugli Ohm misurasse la continuità elettrica tra i due poli. Spenge l' autoclave, poi se a rubinetto chiuso la resistenza è 1, mentre è 0 a rubinetto aperto, probabilmente è come ho detto. Se è diverso forse ci troviamo di fronte un misuratore, e allora Edolo deve fare qualche altra prova ad autoclave accesa.
Edolo, ce la fai questa prova?! (perchè l' enigma è tanto futile quanto appassionante).
Ma sul sito della Whale non c'è nulla?
Sono molto lento a scrivere, mi avete anticipato.Smile
Sul sito della Whale non ho trovato nulla. Comunque non questo we, ma il prossimo che andrò giù, una provetta la farò. E' che me ne sono accorto quando stavo chiudendo la barca con il fiato sul collo della mia donzella (rumpabal!!) altrimenti le avrei già fatte. Smile
Ciao
Si, e' lo switch che attiva la pompa (remota e non autoclave), lo si vede in questi esplosi :
http://stroem.no/upload/2010/08/20/Marin...alogue.pdf
a pag 15 e 18 e' il pezzo 'RT9000' (non e' il tuo rubinetto ma e' un Whale anche lui).
Ok... ripongo il tester. Smile

Grazie Ian
URL di riferimento