23-05-2012, 04:56
23-05-2012, 05:25
Citazione:Messaggio di stefano702
...ma il BM1 lo collegate in modo che rimanga sempre acceso, anche quando staccate le betterie??
Si
23-05-2012, 06:17
Si è progettato per restare definitivamente collegato alla batteria. Ha un fusibile di sicurezza indipendente e consuma soltanto meno di 3 mA dalla batteria, 2 Ah al mese, meno del tasso di autoscarica della maggior parte delle batterie piombo-acido.
Con una corrente tanto bassa, sarebbero necessari diversi anni per scaricare una normale batteria di servizio per natanti completamente carica.
Ho installato sulla mia barca, domenica scorsa, il modello BM-2, stò verificandone il funzionamento.
Con una corrente tanto bassa, sarebbero necessari diversi anni per scaricare una normale batteria di servizio per natanti completamente carica.
Ho installato sulla mia barca, domenica scorsa, il modello BM-2, stò verificandone il funzionamento.
25-05-2012, 06:40
Si, confermo hè rimane sempre acceso e sul manuale è riportato quanto scritto da c@ndida.
Bel giochino, funziona egregiamente!
Bel giochino, funziona egregiamente!

26-05-2012, 13:25
Confermo anch'io.
Va collegato direttamente al banco batterie perché appunto le deve monitorare.
Funziona molto bene ed ha pure una rudimentale funzione di conteggio degli ampere,azzerabile, per una stima del consumo giornaliero.
L'ho appena montato e lo guardo continuamente ogni volta che attivo una utenza.
Direi una figata, ma se leggi il mio post sul BM1 ne trovi citati anche altri modelli.
Va collegato direttamente al banco batterie perché appunto le deve monitorare.
Funziona molto bene ed ha pure una rudimentale funzione di conteggio degli ampere,azzerabile, per una stima del consumo giornaliero.
L'ho appena montato e lo guardo continuamente ogni volta che attivo una utenza.
Direi una figata, ma se leggi il mio post sul BM1 ne trovi citati anche altri modelli.
27-05-2012, 21:35
Citazione:Messaggio di stefano702
...ma il BM1 lo collegate in modo che rimanga sempre acceso, anche quando staccate le betterie??
E' il solo modo di installarlo, altrimente non servirebbe a niente.
27-05-2012, 22:15
'Ragazzi'....veramente io l'ho già installato in questo modo, ma siccome di corrente non ne mastico un granchè era semplicemente per avere ulteriore conferma.
Adesso sono ultrasicuro di quello che ho fatto.

Grazie a tutti!!

Adesso sono ultrasicuro di quello che ho fatto.


Grazie a tutti!!
29-05-2012, 02:07
So che ci sono molti post su questo tema, ma approfitto di questo nuovo per una domanda da ignorante.
Quando il BM-1 indica 75% residuo significa che la carica è a metà percorso perché le batterie non devono essere scaricate oltre il 50%, oppure che ho davvero ancora 3/4 di quello consumato fin'ora?
O la mia domanda non ha senso?...
Quando il BM-1 indica 75% residuo significa che la carica è a metà percorso perché le batterie non devono essere scaricate oltre il 50%, oppure che ho davvero ancora 3/4 di quello consumato fin'ora?
O la mia domanda non ha senso?...

31-05-2012, 02:33
Il BM1 come altri monitor utilizza l'algoritmo di Pukert, tuttora credo l'unico modello matematico che simula il comportamento dell'accumulatore.. Ma per semplificarti la vita, pensa al gruppo batterie come ad un serbatoio..
Lo strumento ti dice che hai raggiunto il 100% (del valore che hai precaricato durante il settaggio)quando la tensione raggiunge un dato valore (superiore a 14.4 volts) per un certo tempo, e dirà invece che sono scariche al di sotto di 10.7 volt... dopodichè partendo da 0 se sono entrati 15 amp/h per 10 ore dentro ci saranno circa 150 amp...conseguentemente se dopo hai scaricato 5 amp/h x 10 ore ne rimarranno 100.
Una funzione molto utile per verificare la bontà delle batterie è quel contatore di AH in ingresso, di fatto se hai una batteria da 200 amp, ma durante un ciclo completo di carica il contatore (che deve essere resettato prima di iniziare la ricarica) segna 100 amp, quella al massimo sarà la capacità che potrai trovare dentro la batteria (in realtà un pò meno...). ed è una prova inconfutabile dello stato delle batterie.
Buone misure..
Lo strumento ti dice che hai raggiunto il 100% (del valore che hai precaricato durante il settaggio)quando la tensione raggiunge un dato valore (superiore a 14.4 volts) per un certo tempo, e dirà invece che sono scariche al di sotto di 10.7 volt... dopodichè partendo da 0 se sono entrati 15 amp/h per 10 ore dentro ci saranno circa 150 amp...conseguentemente se dopo hai scaricato 5 amp/h x 10 ore ne rimarranno 100.
Una funzione molto utile per verificare la bontà delle batterie è quel contatore di AH in ingresso, di fatto se hai una batteria da 200 amp, ma durante un ciclo completo di carica il contatore (che deve essere resettato prima di iniziare la ricarica) segna 100 amp, quella al massimo sarà la capacità che potrai trovare dentro la batteria (in realtà un pò meno...). ed è una prova inconfutabile dello stato delle batterie.
Buone misure..
31-05-2012, 02:41
Una funzione molto utile per verificare la bontà delle batterie è quel contatore di AH in ingresso, di fatto se hai una batteria da 200 amp, ma durante un ciclo completo di carica il contatore (che deve essere resettato prima di iniziare la ricarica) segna 100 amp, quella al massimo sarà la capacità che potrai trovare dentro la batteria (in realtà un pò meno...). ed è una prova inconfutabile dello stato delle batterie.
che significa? Mi sa che non ho capito bene la prova inconfutabile...
che significa? Mi sa che non ho capito bene la prova inconfutabile...
