Ciao a tutti,
ho sostituito da poco la batteria motore che era completamente andata, il vecchio proprietario me l'aveva detto.
Girando la chiave, per la prima volta da quando la barca è mia, non ho segni di vita dal quadro, voltmetro a zero e motorino avviamento muto.
Ho fatto due misure veloci e la tensione al 'cavone rosso' che arriva al motore c'è, e il fusibile del quadro da 10A è a posto.
La barca ha fatto un trasferimento via terra di un centinaio di Km e prima di allora il motore andava benissimo (abbiamo fatto due uscite col vecchio prorietario).
Qualcuno ha qualche idea di dove concentrare la ricerca del guasto? (fusibile scatola relè, cavi staccati etc. etc.)
Grazie in anticipo.
BV
P.S. allego foto del quadro anche se di pessima qualità (la foto, non il quadro).
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Da come racconti la cosa può essere il blocchetto chiave.
Citazione:Messaggio di Zaurac
dove concentrare la ricerca del guasto?
Comincia con la prova del cacciavite. (Nel sito varie discussioni.)
Saluti
Prova a vedere se quando provi ad accendere il quadro cala la tensione sulla batteria.
Che motore hai?
I cavi del mio lambrusco erano totalmente ossidati e spesso non dava contatto ho risolto ricablando tutto
Ho avuto lo stesso problema questa primavera,
colpevole fusibile sul quadro, integro ma ossido sotto al tappo/contenitore.
Parti dalle cose semplici, se hai accesso guarda in che condizione si trova quel quadro dietro
e controlla anche l'alloggio del fusibile.
Innanzitutto grazie a tutti dei suggerimenti

-Il Greco, in effetti stavo trascurando la cosa più immediata.
-Prop, di che si tratta? Non ho trovato nulla sul forum.
-Edolo, fatto. Nessun calo, escluderei un corto. È un EB Lombardini 10hp diesel.
-Barcapolacca, ad un occhiata superficiale cavi e connettori stanno abbastanza bene, non ci sono segni di ossido.
-Mauro37, fusibile e il suo alloggio sono OK. Darò un'occhiata più approfondita al cablaggio del quadro.
Sabato 9 giugno (sic!) tornerò in barca. Vi farò sapere.
Un saluto
BV
L'accensione non e' sotto fusibile....quello copre altro....la prova cacciavite correttamente suggerita e' quella di provare a mandare tensione da dove arriva il cavo al cavetto piccolino sul motorino di avviamaneto...il numero dovrebbe essere 51...quindi cacciavite sul cavo che arriva dalla batteri a e tocchi il piccolo....occhio che puo'sfiammare un pelo.Cosi' vedi se la batteria e' a posto.Senno'...elettrauto.
Citazione:Repair ha scritto:
L'accensione non e' sotto fusibile....quello copre altro....la prova cacciavite correttamente suggerita e' quella di provare a mandare tensione da dove arriva il cavo al cavetto piccolino sul motorino di avviamaneto...il numero dovrebbe essere 51...quindi cacciavite sul cavo che arriva dalla batteri a e tocchi il piccolo....occhio che puo'sfiammare un pelo.Cosi' vedi se la batteria e' a posto.Senno'...elettrauto.
Se ho capito bene si tratta di connettere col cacciavite i 12V della batteria direttamente al motorino di avviamento, se arriva la 'botta' sufficiente a farlo girare l'alimentazione è OK. Giusto?
Ti rispondo io...yesssss.....se fai il ponte tra i due grossi gireara' e basta....se invece dai corrente anche al piccolo sul teleruttore entrera' anche il pignone e avrai un controllo totale.....attenzione che se gira il motore potrebbe anche partire...visto che e'anche diesel
Non ti sfugge niente Giorgio, non l avevo ancora scritto che è un diesel

comunque farò la prova. Grazie. [:253]
così per parlare
succede , a volte, che qualche contatto si ossida o parte un fusibile e purtroppo succede spesso nelle situazioni di emergenza.
per una partenza immediata e di emergenza ho cablato un cavo volante sufficientemente lungo e da 2,5 mq dal morsetto positivo del motorino in modo da far contatto con il morsetto + del relè del motorino evitando così di dover cercare il classico cacciavite ed evitare di fare un bel corto tra + e massa del motorino ( cosa poi non impossibile )
la cosa mi è servita entrando in porto l'anno scorso e devo dire che mi ha tolto dall'impaccio ....
Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
così per parlare
succede , a volte, che qualche contatto si ossida o parte un fusibile e purtroppo succede spesso nelle situazioni di emergenza.
per una partenza immediata e di emergenza ho cablato un cavo volante sufficientemente lungo e da 2,5 mq dal morsetto positivo del motorino in modo da far contatto con il morsetto + del relè del motorino evitando così di dover cercare il classico cacciavite ed evitare di fare un bel corto tra + e massa del motorino ( cosa poi non impossibile )
la cosa mi è servita entrando in porto l'anno scorso e devo dire che mi ha tolto dall'impaccio ....
Mi sembra una buona idea....così per parlare

Dalle mie parti in 2,5 mq ci si ricava un monolocale.
Superati matrimoni, battesimi e vari impegni 'mondani' sono riuscito a tornare in barca.
Ho smontato il quadro, passato disossidante su tutti i faston e, gioia delle gioie, il quadro è tornato a fischiare e il motore a cantare. [:71]
Lo stesso motore però, forse preso dall'entusiasmo, ora non si spegne se non chiudendo la valvola del gasolio infilandosi nel gavone di sinistra, cosa che all'ormeggio è pure facile, in navigazione magari con onda e vento potrebbe essere più complicato.
Ho letto nel forum di un solenoide di spegnimento. Chi ne sa di più? (dove si trova, come è fatta, se è normalmente aperta o normalmente chiusa, se si può azionare manualmente etc.)
Grazie.
BV [:253]