I Forum di Amici della Vela

Versione completa: consumo olio sail drive
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Si hai ragione smerigliatura e non lappatura, comunque il manuale parla di 5 giri da una parte e 5 gira dall'altra quindi si asporta poco o nulla materiale
(05-09-2014 14:50)kermit Ha scritto: [ -> ]Si hai ragione smerigliatura e non lappatura, comunque il manuale parla di 5 giri da una parte e 5 gira dall'altra quindi si asporta poco o nulla materiale

Con 5 giri + 5 giri non ottieni nulla !!
(05-09-2014 15:15)Kingcarl Ha scritto: [ -> ]
(05-09-2014 14:50)kermit Ha scritto: [ -> ]Si hai ragione smerigliatura e non lappatura, comunque il manuale parla di 5 giri da una parte e 5 gira dall'altra quindi si asporta poco o nulla materiale

Con 5 giri + 5 giri non ottieni nulla !!
Eppure è quello che dice il manuale d'officina yanmar e che confermano di aver fatto alcuni velisti che si sono revisionati da soli i coni frizione
(06-09-2014 08:34)kermit Ha scritto: [ -> ]Eppure è quello che dice il manuale d'officina yanmar e che confermano di aver fatto alcuni velisti che si sono revisionati da soli i coni frizione

Ho letto il manuale e non metto in dubbio quello che dici
Personalmente (e sottolineo personalmente) ritengo che con soli 5+5 giri non ottieni molto
(06-09-2014 10:25)Kingcarl Ha scritto: [ -> ]
(06-09-2014 08:34)kermit Ha scritto: [ -> ]Eppure è quello che dice il manuale d'officina yanmar e che confermano di aver fatto alcuni velisti che si sono revisionati da soli i coni frizione

Ho letto il manuale e non metto in dubbio quello che dici
Personalmente (e sottolineo personalmente) ritengo che con soli 5+5 giri non ottieni molto
Sembra invece che dal riporto dei velisti che hanno fatto il lavoro si risolve tutto...
(06-09-2014 19:50)kermit Ha scritto: [ -> ]Sembra invece che dal riporto dei velisti che hanno fatto il lavoro si risolve tutto...

Ok
Buongiorno a tutti i possessori di sd 40-50 etc
Con mio immenso piacere (sigh) ho scoperto che la Yanmar ha realizzato l'SD60 che a detta loro risolve i problemi di frizione di cui soffriamo noi con i ns saildrive "obsoleti" .
La cosa più esaltante è che l'olio che si usa in questo nuovo modello ha le stesse caratteristiche di quello che si usa nel motore (sae 15-40 ) !
E non Quicksilver che consigliano di mettere a noi..
Che ne pensate ?
Saluti Marco
(08-12-2014 14:24)astalavistavela Ha scritto: [ -> ]Buongiorno a tutti i possessori di sd 40-50 etc
Con mio immenso piacere (sigh) ho scoperto che la Yanmar ha realizzato l'SD60 che a detta loro risolve i problemi di frizione di cui soffriamo noi con i ns saildrive "obsoleti" .
La cosa più esaltante è che l'olio che si usa in questo nuovo modello ha le stesse caratteristiche di quello che si usa nel motore (sae 15-40 ) !
E non Quicksilver che consigliano di mettere a noi..
Che ne pensate ?
Saluti Marco
Penso che a furia di reclami abbiano fatto un sdrive più robusto e meglio progettato e che risolve i problemi atavici dei vecchi sdrive. La tendenza a progettare trasmissioni che utilizzano lo stesso olio motore semplifica i problemi di manutenzione come già accaduto con le trasmissioni linea d'asse
ll SD60 no e' altro che un gruppo ZF , gia' usato da Nanni e Volvo
Ha avuto i suoi problemini di gioventu' , ma (per adesso) nessuna lamentela !
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento