I Forum di Amici della Vela

Versione completa: trozza
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Salve,
nella mia barca, un Pantalone 7 mt, ho questa trozza sull'albero parzialmente consumata. Non mi fido a tenerla così. Vorrei sapere se devo proprio farmela fare o se la posso trovare pronta in qualche posto in Friuli o Veneto (marca?)




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


misure trozza larg 6 cm h 8.5 cm
interasse 3 fori verticali 5.7 orizzontali 4.8
sezione foro perno 12 mm
spessore ganasce 1 cm larghe 4 cm

spero la foto si veda
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La foto non è chiarissima, ma la trozza è consumata. E il boma ? Si riesce (tramite targhetta o altro a capire chi ha prodotto l'albero? In tal caso sarebbe il primo da contattare per eventuale ricambio. Altra soluzione. la smonti e la giri cosi vai avanti ancora e si consuma dall'altra parte e ci ripensi fra dieci anni .
Citazione:borascura ha scritto:
La foto non è chiarissima, ma la trozza è consumata. E il boma ? Si riesce (tramite targhetta o altro a capire chi ha prodotto l'albero? In tal caso sarebbe il primo da contattare per eventuale ricambio. Altra soluzione. la smonti e la giri cosi vai avanti ancora e si consuma dall'altra parte e ci ripensi fra dieci anni .
barca bellissima! giusto ed economico girare la trozza, magari puoi inserire una rondella di teflon. Piuttosto baderei ad evitare che il dondolio del boma quando la barca è all'ormeggio incrementi il logorio.
BV.
Citazione:oudeis ha scritto:
Citazione:borascura ha scritto:
La foto non è chiarissima, ma la trozza è consumata. E il boma ? Si riesce (tramite targhetta o altro a capire chi ha prodotto l'albero? In tal caso sarebbe il primo da contattare per eventuale ricambio. Altra soluzione. la smonti e la giri cosi vai avanti ancora e si consuma dall'altra parte e ci ripensi fra dieci anni .
barca bellissima! giusto ed economico girare la trozza, magari puoi inserire una rondella di teflon. Piuttosto baderei ad evitare che il dondolio del boma quando la barca è all'ormeggio incrementi il logorio.
BV.
Cavoli sulla rondella mi hai battuto sul tempo. Ci avevo pensato, ma sono stato pigro a modificare il messaggio.
Fa piacere a qualcuno piaccia ancora la mia piccola. Per me questa mini barca ha un solo difetto:
è vecchia, tanto vecchia. Vi confesso che più che un velista mi sento sempre più un eterno manutentore, la trozza usurata dopo 30 anni ne è solo un piccolo, piccolo esempio.
Buona l'idea della rondella che ammortizza gli attriti e anche quella di girare la trozza. Ma voi vi fidereste dello spessore residuo di questo pezzo ? Cmq un attrezzo del genere sapete dove si può reperire? Se da rifare la rifareste in alluminio o inox ?
Targhette sull'albero non le ho proprio viste

Grazie,
Se non te la senti di girarla così com'è dopo averla smontata puoi cercare qualcuno che tramite saldatura riporti del materiale ( alluminio ) rifaccia sede e foro e dopo aver limato e lisciato, seguendo le istruzioni viste in questo stesso forum te la potresti anche rianodizzare. A parte che non so effettivamente se avrebbe ricadute sulla resistenza dei materiali, ne varrebbe la pena? Se ha tenuto finora in quelle condizioni!
Volendo:
a) Si può fare una boccola, in modo da ricostruire il materiale mancante.
b) Si può invertire la trozza sull'albero. (Girarla a testa in giù)

Dopo però: --All'ormeggio, si deve bloccare l'oscillazione del boma,
in modo di non ridurla nuovamente così.-
fattela rifare, magari inox perchè è più facile trovare qualcuno che te la realizzi a tempo perso e viste le dimensioni riuscirà anche a utilizzare gli sfridi di altri lavori come materiale.
Citazione:shein ha scritto:
fattela rifare, magari inox perchè è più facile trovare qualcuno che te la realizzi a tempo perso e viste le dimensioni riuscirà anche a utilizzare gli sfridi di altri lavori come materiale.
bada ai contatti con l'inox sull'alluminio! se nella tua zona ci sono club o cantieri è facile che trovi anche un pezzo abbastanza simile sui numerosi alberi abbandonati...
Citazione:Messaggio di gtfarm
A) girala e metti due rondelle, una sopra ed una sotto.
B) prendi le misure precise e consulta il catalogo on line di Z-Spar: IMHO trovi qualcosa di molto simile....salvo poi scoprire che se lo facevi rifare da Bulgari forse ti convenivaCoolCoolCoolCoolCool
piccola domandina!!??
Ma se sotto è consumata nella parte 'opposta all'albero' nella parte inforiore non credo sia in buono stato. Non è per caso consumata in maniera speculare, quindi nella parte 'verso l'albero'?

Il boma ha l'attacco con lo snodo funzionante?

Anche io andrei di teflon.
Ciao Samuele
Mi viene il dubbio che con barca a riposo la scotta randa venga troppo cazzata portandolo in una innaturale posizione abbassata. Di sicuro non sono state le virate di bolina a consumare la trozza in quel modo pittosto il va e vieni all'ormeggio , che fa molti più danni di quanto tutti noi pensiamo. Quando avrai risolto come sistemare la trozza valuta anche questo problema. Io, purtoppo solo quando mi ricordo, oltre che con la scotta fisso il boma disassato rispetto al centro e lo fermo con una ritenuta in falchetta.
Citazione:borascura ha scritto:
Mi viene il dubbio che con barca a riposo la scotta randa venga troppo cazzata portandolo in una innaturale posizione abbassata. Di sicuro non sono state le virate di bolina a consumare la trozza in quel modo pittosto il va e vieni all'ormeggio , che fa molti più danni di quanto tutti noi pensiamo. Quando avrai risolto come sistemare la trozza valuta anche questo problema. Io, purtoppo solo quando mi ricordo, oltre che con la scotta fisso il boma disassato rispetto al centro e lo fermo con una ritenuta in falchetta.

La randa la fisso così anch'io, ma da tre anni, prima non lo so. Cazzandola è cmq inevitabile che forzi sul cardine/foro inferiore. La ritenuta può giovare a limitare l'oscillazione e lo farò. Indubbiamente una ranella di teflon o alluminio credo sia preferibile alla precedente che era inox. I rivetti Monel di cosa sono fatti? sono i più indicati ?
Citazione:blogvela ha scritto:
piccola domandina!!??
Ma se sotto è consumata nella parte 'opposta all'albero' nella parte inforiore non credo sia in buono stato. Non è per caso consumata in maniera speculare, quindi nella parte 'verso l'albero'?

Il boma ha l'attacco con lo snodo funzionante?

Anche io andrei di teflon.
Ciao Samuele

Questa cosa me la devo andare a guardare meglio ...
sono proprio curioso.... vedo che mi hai capito lo stesso, anche se ho scritto in maniera devastante!!Big Grin
Naturalmente speculare nella parte superiore verso l'alberoBlush

samuele
URL di riferimento