I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Il segreto del VP Md11c
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
SmileSmileSmile In questi giorni avevo il mulo md 11c che sfumacchiava bianco piu' del solito ma con temperatura sempre sul verde, ho chiamato un anziano meccanico considerato in zona un guru di motori diesel, ebbene ha smontato termostato, girante, coperchi delle valvole, etc. Ha fatto un lavaggio del circuito di raffreddamento con ac. cloridrico tirando fuori parecchia robaccia da incrostazione.
Provato il motore fuma pochissimo e scarica molto piu' acqua di prima. Ma veniamo al segreto che lui mi ha riferito dopo aver consultato altri suoi 2 colleghi concessionari della VP: [b]il MD 11c nasce come motore da 20 cv, solo successivamente viene portato a 24 cv, cio' ha comportato una netta riduzione a 3 mm dello spazio del circuito di raffreddamento fra camicia cilindro e monoblocco con conseguente possibilita' nel tempo di otturazione dei fori di passaggio dell'acqua[/b]. A conferma di questo, la Volvo suggeriva di pulire il circuito ogni 4 anni ed eventualmente di smontare le camicie (?!!).
Tutto cio' spiegherebbe il perche' questo motore sputa poca acqua e sfumacchia bianco, ma finche' va chi ha il mulo se lo tenga, si corre il rischio di comprare un asino in sostituzione. SmileSmileSmile
Ed hai perfettamente ragione! Io ci ho fatto sopra 4400 ore di moto prima di effettuare una revisione completa.Circa il problema dell'intasamento del circuito di raffreddamento diretto,il primo smontaggio per pulizia lo effettuai a Marmaris in Turchia,e dopo solo 1350 ore di moto.Con l'obiettivo di eliminare (o ridurre)la frequenza delle pulizie,escogitai un sistema abbastanza semplice:sulla presa acqua di mare montai una valvola a tre vie,una per H2O mare, una per circuito motore,e l'altra ai serbatoi H2O dolce (ne avevo 400 lt.a bordo).Prima di spegnere il motore dopo una lunga smotorata,giravo la valvola sull'H2O dolce,lasciavo girare per 1/2 minuti e poi spegnevo.Il consumo exsta di H2O dolce era più che trascurabile,ma da quel momento in poi mi dimenticai del problema!A proposito di dimenticanze:ricordarsi di rigirare la valvola appena spento il motore.....Io me ne scordai una volta,e i miei 400 lt. di H2O dolce ...finirono in mare!B.V.
forse domani ne compro uno 'con attaccata una barca', avevo letto di questo problema e avevo intenzione di risolverlo proprio come ha detto tanza. l'unica differenza è che vorrei 'lavarlo' con acqua della banchina.
Confermo, ho lo stesso motore...
Il mecc. mi ha detto che è uno dei migliori prodotti dalla VP.
oggi ho scoperto che non si può fare nel mio caso.
la barca ha il sd.
si può fare solo in secca e con le cuffie
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
oggi ho scoperto che non si può fare nel mio caso.
la barca ha il sd.
si può fare solo in secca e con le cuffie
Io avevo l'MD11D con S drive e l'ho fatto scollegando il tubo di presa dall'S drive ed infilandolo in un secchio con la soluzione di acido muriatico che utilizzavano i pescherecci.
Dove sta il problema?
Citazione:crocchidù ha scritto:
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
oggi ho scoperto che non si può fare nel mio caso.
la barca ha il sd.
si può fare solo in secca e con le cuffie
Io avevo l'MD11D con S drive e l'ho fatto scollegando il tubo di presa dall'S drive ed infilandolo in un secchio con la soluzione di acido muriatico che utilizzavano i pescherecci.
Dove sta il problema?
scusa ma non ho presente il tubo di cui parli. se sai darmi maggiori indicazioni domenica ci guardo. ho appena preso la barca e ancora nono la conosco.
Questo ha lo scambiatore, ma il concetto è identico; dopo il collare dell's-drive, normalmente in posizione ben accessibile, c'è il 'rubinetto' della presa a mare dell's-drive.
Chiudi il rubinetto, stacchi il tubo di raffreddamento che va al motore, lo cacci in un secchio e fai girare il motore fino a che non ha aspirato tutto il secchio; poi aspetti una ventina di minuti, riattacchi il tubo e rimetti in moto.
Credo che fatto in mare sia un reato.... anche perchè quando scarichi l'acido muriatico questo reagisce con i sali dell'acqua di mare e fa un fumarone incredibile.
In ogni caso cerca la presa a mare, perchè devi sapere dov'è.
Nelle sue perizie Cobau consiglia di mettere una doppia valvola per immettere ogni tanto un po' di acido muriatico nell's-drive affinchè non si formino i serpulidi.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Si possono anche montare gli scambiatori e togliersi la rogna del raffreddamento diretto...
Citazione:crocchidù ha scritto:
Questo ha lo scambiatore, ma il concetto è identico; dopo il collare dell's-drive, normalmente in posizione ben accessibile, c'è il 'rubinetto' della presa a mare dell's-drive.
Chiudi il rubinetto, stacchi il tubo di raffreddamento che va al motore, lo cacci in un secchio e fai girare il motore fino a che non ha aspirato tutto il secchio; poi aspetti una ventina di minuti, riattacchi il tubo e rimetti in moto.
Credo che fatto in mare sia un reato.... anche perchè quando scarichi l'acido muriatico questo reagisce con i sali dell'acqua di mare e fa un fumarone incredibile.
In ogni caso cerca la presa a mare, perchè devi sapere dov'è.
Nelle sue perizie Cobau consiglia di mettere una doppia valvola per immettere ogni tanto un po' di acido muriatico nell's-drive affinchè non si formino i serpulidi.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
nella foto che hai postato dove sarebbe.
Ecco la saracinesca della presa a mare con la levetta rossa:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ok. allora dovrebbe essere molto semplice la cosa.
mi sembra logico che sia ininfluente la posizione del secchio tanto è la pompa che aspira. giusto?
URL di riferimento