I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Acqua nell'olio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Come si manifesta dalla stecca della misurazione olio la presenza di acqua nella coppa??? Ho una perdita di olio dalla zona campana ma non riesco a capire perche' non corrisponde un calo del livello olio, anzi, sembra essere superiore a prima della perdita. grazie
a motore caldo l'olio ha il colore del caffelatte.
ciao
L'olio nuovo è molto chiaro, quasi trasparente.
l'acqua nella coppa sarebbe un danno molto grave, qualche camicia bucata che butta acqua nel cilindro, cosa che tenderei ad escludere soprattutto se il motore non è vecchissimo.

Più probabilmente, se lasci girare molto il motore al minimo, soprattutto a freddo, l'olio si emulsiona con il gasolio. Al minimo a motore freddo, infatti, il gasolio immesso nei cilindri non brucia del tutto. L'incombusto rimane nel cilindro e viene raschiato via assieme all'olio motore, col risultato che il livello d'olio sale ma hai sempre più gasolio e sempre meno olio.

Comunque un motore tiene parecchi litri d'olio, quindi se trovi qualche macchia sotto al motore difficilmente riesci ad apprezzare un calo sull'astina. In più appena spegni il motore il livello d'olio è più alto, lo devi lasciar riposare 5-10 minuti e misurare.

Ciò posto, non è che hai appena fatto fare il tagliando ed il meccanico ha sporcato un po' con l'olio vecchio?
Citazione:Messaggio di Augusto Vagelli
Come si manifesta dalla stecca della misurazione olio la presenza di acqua nella coppa??? Ho una perdita di olio dalla zona campana ma non riesco a capire perche' non corrisponde un calo del livello olio, anzi, [u]sembra essere superiore a prima della perdita[u]. grazie


specie se il colore non è caffellatte, occhio che puo' essere invece gasolio che si mescola con l'olio, causa più frequente un'infiltrazione dalla membrana della pompetta di alimentazione, causa più rara (indovina perché lo so Occhio nero ) una fuga dalla pompa a iniezione, o iniettori regolati male.
In entrambi i casi si nota il livello dell'olio aumentare, pocopoco o molto a seconda dei casi.

Prova a sentire se l'olio puzza di gasolio, o se lo trovi più fluido.

bv
Grazie , vi ho letto con attenzione. L'olio non puzza di gasolio. Ho avuto la perdita dopo 9 ore di trasferimento senza vento a 12 gas. Il motore e' molto vecchio (82) e avevo pulito di recente il sottocoppa. Ho messo un recipiente in carta (alluminio) sotto la coppacampana per capire meglio la quantita' e la provenienza.
Quoto rob e aggiungo un fattore: se la perdita dall' iniettore e' sufficientemente significativa il lavaggio del pistone puo portare a segnare la canna cilindro. Non e' bello.
Per questo esistono, peraltro, le ditte che fan analisi dell' olio, ma non vorrei fare pubblicita'...
URL di riferimento