17-07-2012, 19:01
Pagine: 1 2
17-07-2012, 19:12
Citazione:aleufo ha scritto:
Svo, ma il tuo Balanza è poppa lunga o corta? Albero appoggiato? Da quanto ce l'hai?
Ciao Aleuffo,
Non ho idea se sia a poppa lunga o corta.....allego foto cosi' la vedi e mi dici che e'?


albero canclini 12,5 metri (circa) poggiato in coperta.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ciao
17-07-2012, 20:40
Ciao Svo,
dalla foto non si capisce benissimo, foto troppo da dietro) ti metto le foto delle due versioni.....Hai un numero velico??
Perchè ?? Perchè il Ganzuria Due a suo tempo è andato in Sardegna.
Ganzuria Due
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ganzuria Tre
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
dalla foto non si capisce benissimo, foto troppo da dietro) ti metto le foto delle due versioni.....Hai un numero velico??
Perchè ?? Perchè il Ganzuria Due a suo tempo è andato in Sardegna.
Ganzuria Due
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ganzuria Tre
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
17-07-2012, 21:55
Citazione:aleufo ha scritto:Ti sei affezionato al modello?
Ciao Svo,
dalla foto non si capisce benissimo, foto troppo da dietro) ti metto le foto delle due versioni.....Hai un numero velico??
Perchè ?? Perchè il Ganzuria Due a suo tempo è andato in Sardegna.
Ganzuria Due
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ganzuria Tre
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
grande barca! di bolina ne tiene dietro tante!! Pero' di poppa non riusciamo ad avere prestazioni dignitose


Il ns. e' come il Ganzuria 3 (immagino poppa lunga) varato a Roma nel 1981 con il nome 'epsilonzero'.
Ciaoooo
17-07-2012, 22:48
Ale,
il tuo Ganzuria2 molto prob l'ho trovato io ed è qui a Portoscuso.
devo sentire l'armatore per alcune conferme.
Ricordami il num velico del Ganzuria2: I-75....
Vermentino è arrivato in Sardegna molto dopo (1996) e il suo primo armatore sardo è un caro amico.
il tuo Ganzuria2 molto prob l'ho trovato io ed è qui a Portoscuso.
devo sentire l'armatore per alcune conferme.
Ricordami il num velico del Ganzuria2: I-75....
Vermentino è arrivato in Sardegna molto dopo (1996) e il suo primo armatore sardo è un caro amico.
17-07-2012, 22:50
Dovrebbe essere addirittura la versione successiva con tuga, pozzetto e paramare diversi, come vedi è diversa.
Si la barca è molto forte e veloce in bolina e fa anche un ottimo angolo. Soffre in poppa con vento sostenuto perchè ha la poppa molto stretta anche sotto.Era abbastanza difficile in poppa si.....ma era il tempo dei triangoli e non dei bastoni e di poppa vera c'era solo un lato su 5.....Bella barca davvero..bisognave essere abbastanza fortunati per la costruzione....
Si la barca è molto forte e veloce in bolina e fa anche un ottimo angolo. Soffre in poppa con vento sostenuto perchè ha la poppa molto stretta anche sotto.Era abbastanza difficile in poppa si.....ma era il tempo dei triangoli e non dei bastoni e di poppa vera c'era solo un lato su 5.....Bella barca davvero..bisognave essere abbastanza fortunati per la costruzione....
Pagine: 1 2