A conferma di quanto detto da Kermit...
Questo we ho fatto il trasferimento della barca di un amico. La barca viene usata molto d'inverno nelle regate. Adesso era ferma da un po. Due settimane fa la uso per un'uscita e il timone si è indurito e cigola. Chiamo l'armatore che fa andare in barca il tizio del cantiere che ha cambiato le boccole 3 anni fa. La sentenza è:' manca grasso sui frenelli !'.
Il tizio mette il grasso. Venerdi salgo in barca e il timone è uguale identico. Parto sabato mattina presto un po preoccupato. Il timone è molto duro !!
Dopo 60 miglia di motore e una mezzoretta di vela ( il golfo di Spezia ha regalato una condizione spettacolare ) il timone è ritornato morbidissimo e silenzioso.
P.s.
In realtà un problemino c'era. Nel verificare cosa potesse fare rumore, ci siamo accorti di due bulloni svitati del pistone dell'autopilota.
Citazione:kermit ha scritto:
....el primo caso il gioco diametrale (caso di Trixarc che a mio parere ha cambiato inutilmente le boccole..)è leggermente largo, perchè la scorrevolezza del sistema è quella che è, pertanto si deve far nascere il sistema con un leggero gioco altrimenti
Sai benissimo che io non avrei mai azzardato una diagnosi così 'sofisticata' se non ci fosse stato dietro il perito che, dopo un esame a terra, mi ha messo per iscritto nero su bianco la situazione nel momento in cui acquistai la barca...
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Citazione:kermit ha scritto:
...
In questo caso può essere necessario aprire il 'gaiter' ossia una sorta di cuffia in pvc che è bloccata con delle fascette in acciaio inox all'asse. Tale cuffia serve per impedire che momentanei innalzamenti del livello dell'acqua durante la navigazione finiscono per penetrare all'interno
...
Anche io ho il timone che ha cominciato a cigolare. Più sui movimenti vicino al centro che quando fortemente scontrato.
Comunque, a parte il cigolio, ho trovato la cuffia di neoprene o 'gaiter' completamente distrutta.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Mi interessa sapere come ricostruirla.
Basta una pezza di neoprene e del mastice?
Riuscire a metterla in opera non sarà un lavoro semplice.
La posizione per arrivare all'asse del timone è veramente infelice.
Citazione:st00042 ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
...
In questo caso può essere necessario aprire il 'gaiter' ossia una sorta di cuffia in pvc che è bloccata con delle fascette in acciaio inox all'asse. Tale cuffia serve per impedire che momentanei innalzamenti del livello dell'acqua durante la navigazione finiscono per penetrare all'interno
...
Anche io ho il timone che ha cominciato a cigolare. Più sui movimenti vicino al centro che quando fortemente scontrato.
Comunque, a parte il cigolio, ho trovato la cuffia di neoprene o 'gaiter' completamente distrutta.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Mi interessa sapere come ricostruirla.
Basta una pezza di neoprene e del mastice?
Riuscire a metterla in opera non sarà un lavoro semplice.
La posizione per arrivare all'asse del timone è veramente infelice.
Credo che la causa della distruzione del gaiter della tua barca sia stata quella fascetta di plastica che blocca maldestramente il tubo spiralato alla losca che dovrai rimuovere e far passare discosto.
Si vede peraltro dalle colature di ruggine che acqua salata è già entrata pertanto ti suggerisco di rimettere a posto il gaiter quanto prima.
Il gaiter lo puoi fare semplicemente con una pezza di pvc/neoprene incollato con adesivo a contatto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Anche il timone di Euforia ha incomiciato a cigolare e sta diventando duro , credo che sia la boccola alta che fa resistenza solo che ho letto i suggerimenti di questo post , ma non riesco a a capire come posso fare a lubrificare la boccola con acqua saponata o vaselia o crc.
mi spiego meglio la boccola è coperta dalla boccola di allineamento il materiale è (spero) derlin o altro polimero chi ha montato il timone ha messo del grasso tra le due boccole!!! e non mi sembra ci sia possibilita di fare infiltrare nessun liquido,chiedo aiuto prima di alare la barca per smontare il timone , qualcuno ha suggerimenti? Kermit siamo nello stesso porto mi pui dare qualche aiuto?
Grazie
non so come è fatto il tuo timone se riesci a spruzzare acqua saponata (usa i dispenser spray tipo chante clair o simili) a più non posso pian piano dovresti risolvere
(30-06-2014 17:00)kermit Ha scritto: [ -> ]non so come è fatto il tuo timone se riesci a spruzzare acqua saponata (usa i dispenser spray tipo chante clair o simili) a più non posso pian piano dovresti risolvere
Grazie , questo pomeriggio ho abbandonato l'ufficio e seguendo le vostre istruzioni e armato di spruzzatore chante chair caricato ad acqua e sapone piatti , ho rimosso quanto più possibile il grasso che il cantiere aveva messo poi con il tubo dell'acqua ho annaffiato con una certa veemenza , e alla fine sapone .
Ora ho un timone fantastico silenzioso e docile
![Smiley34 Smiley34](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley34.gif)
Grazie ancora per i preziosi consigli!!!
Sono contento che tu abbia risolto
Mi è capitato quest'anno anche a me di trovare bloccato il timone, la prima volta dopo 5 anni.
Ditemi se sbaglio ma l'unica differenza dagli anni scorsi e stata quella di tenere il timone bloccato, cosa che non farò mai più. Qualcuno sa dirmi se la teoria e giusta o no?
(01-07-2014 23:56)maximo Ha scritto: [ -> ]Mi è capitato quest'anno anche a me di trovare bloccato il timone, la prima volta dopo 5 anni.
Ditemi se sbaglio ma l'unica differenza dagli anni scorsi e stata quella di tenere il timone bloccato, cosa che non farò mai più. Qualcuno sa dirmi se la teoria e giusta o no?
Non credo sia quello il motivo, in ogni caso se la barca rimane ferma a lungo in acqua si formano incrostazioni tra pala e scafo che possono bloccare il timone
Ho avuto un episodio di cigolio del timone solo in qualche occasione due o tre anni fa. Fermato per tempo dalla malsana idea di mettere lubrificanti o (peggio ancora) sfilare l'asse x un controllo, ho semplicemente lavato con acqua e sapone e, soprattutto, usato molto la barca
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
Ho comunque preventivamente conservato le indicazioni ufficiali della Beneteau su come va fatto il lavoro di sostituzione della "boccola spaccata" che c'è sull'asse (... non si sa mai). Lo postò Stevern in questa discussione (a pag.2).
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...hichpage=2
Prima di ritirare la barca ( usata ) first 31.7 chiesi al cantiere di verificare le boccole del timone in quanto avevo riscontrato un leggero gioco all'asse forzando la pala con le mani nella parte inferiore e dato che la barca era sull'invaso ho approfittato ...
A lavoro finito mi chiama il capocantiere e mi dice che avevano sostituito solo la boccola inferiore e rinforzato la losca con l'applicazione di fogli di vtr e resina ...
![48 48](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/48.gif)
La boccola inferiore era bloccata sull'asse e ruotava nella sede provocando appunto una usura anomala alla sede dell'alloggiamento.
Alla domanda del perché non avessero sostituito anche la superiore, mi rispose che era quasi intonsa e che aveva il giusto lasco per evitare futuri impuntamenti...affermò che la inferiore generalmente si autolubrifica ( nel mio caso il blocco era dovuto al fatto che la barca trascorreva 9/10 mesi sull'invaso ) mentre la superiore tende sempre al blocco per via dell'accumularsi di sporco ecc. ..a conferma di quanto detto da Kermit ...
![Thumbsupsmileyanim Thumbsupsmileyanim](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/thumbsupsmileyanim.gif)
IMHO, un buon timone è quello che appoggia su un cuscinetto reggi-spinta poggiato sopra la boccola superiore ed è guidato da un perno nella parte bassa dello skeg.