24-07-2012, 02:19
Citazione:ATTILA ha scritto:
D'inverno li smonto entrambi e li tengo al coperto in garage.
Le uscite, in quella stagione, sono di poche ore e la cerata non manca mai.
In crociera sono entrambi indispensabili.
BV
Citazione:ATTILA ha scritto:
D'inverno li smonto entrambi e li tengo al coperto in garage.
Le uscite, in quella stagione, sono di poche ore e la cerata non manca mai.
In crociera sono entrambi indispensabili.
BV

ok, ok, ci vado da solo ma se lo avessi, lo chiuderei sempre (idem per capottina).

Citazione:Trixarc ha scritto:
Finora chi è intervenuto qui il bimini lo chiude. Ma tra noi non c'è nessun amico che lo tiene aperto e ci spiega il perché?

Citazione:Trixarc ha scritto:Tix, ma ti sorprendi ancora? C'è gente che fa fatica ad avvolgere tutto il fiocco o/e tutta la randa. Per non parlare di quelli che lasciano le vele 'appese' tutto l'anno pur usando la barca un mese all'anno, ci sono poi quelli che lasciano il FB del tender sempre attaccato al supporto sul pulpito ed il tender legato fuori a cuocere al sole da maggio a ottobre...
Sono ancora più perplesso. Ma allora tra quelli che lo tengono aperto a R.d.T. e vi assicuro sono la gran parte delle barche, non c'è nessun ADV? Ho le prove che non è vero...











Citazione:kermit ha scritto:
Trix ti fai troppe domande e forse se osservi meglio capisci pure
Io d'inverno facendo regate non ho ne bimini ne sprayhood cioè sono snmontati e riposti in garage. D'estate la barca è invece attrezzata per le crociere ed il piacere quindi bimini/sprayhood aperto che tiene basse le temperature a bordo ombreggiando e tiene pulito il pozzetto e salva un pochino il teak.
Il discorso di salvaguardare qualche metro di tela mi sempbra ridicolo visto i i vantaggi, tieni conto che il mio bimini ha 13 anni e la tela è in ottime condizioni mentre per lo sprayhood ho cambiato quest'anno i cristal ma la tela è sempre la stessa.
Considera anche che a RdT con il forte traffico di navi a Civitavecchia c'è sempre pulviscolo di olio combustibile che ti sporca la barca, con il bimini aperto (ogni tanto è da lavare...) ti salvi un po il pozzetto

. Il fatto è che proprio perché non è assolutamente come nel tuo caso che mi pongo queste domande (scusa se continuo a farmele...
). Quando ho acquistato la barca un paio di anni fa l'ho trovata con sprayhood aperto e bimini chiuso. Quando sono andato ad aprire il bimini mi sono reso conto che l'ex-proprietario doveva appena averlo chiuso per la prima volta dopo dieci anni che lo teneva aperto![:106] Il suo stato infatti era pessimo. Chiusure lampo arrugginite, tessuto completamente 'rilasciato', punti consumati, insomma un disastro. Per le chiusure lampo le ho fatte sostituire, il tessuto l'ho fatto un po' tirare, ho fatto mettere dei rinforzi nei punti consumati ma... mi devo decidere a cambiarlo. Semplicemente cerco ora di preservare quello che rimane. Mi sembra anche strano che venga sacrificato il bimini per il teak. Avete visto nell'arco della giornata quanto tempo dura la zona d'ombra dovuta al bimini su un punto qualsiasi del teack? Per curiosità questo week end voglio cronometrarlo. E poi il povero teak sui passaggi laterali? E sulla spiaggetta? e... In compenso il bimini il sole se lo becca tutto, sempre, e...non solo quello.
. Citazione:gmduff ha scritto:
Ciao a tutti,
Eccoti accontentato trixarc, probabilmente sono una della barche che questo inverno hai visto a Riva di Traiano con il bimini aperto.
Fino a poco tempo fa sono sempre stato molto scrupoloso a chiudere il bimini nel periodo invernale dato che l'utilizzo della barca è sporadico (reputavo pazzi coloro che lo tenevano aperto). Negli ultimi due inverni però ho deciso di lasciarlo aperto anche io, questo non per pigrizia (lo chiudo sempre quando tiro la barca a secco per far carena ad esempio), ma perchè mi da l'idea che protegge molto il pozzetto. Se arrivo in barca di sera trovo il pozzetto asciutto al riparo dell'umidità e sempre molto pulito. Un'altro motivo è che, dato che tengo la cappottino sempre aperta, temevo che la differenza di colore tra i due diventasse molto evidente con il passare degli anni. Mi è capitato più volte di testare il bimini con venti anche superiori ai 45 nodi e ho potuto constatare la sua solidità. Unica pecca è che dovrò cambiarli prima, ma per adesso non si notano segni particolari di usura o invecchiamento. Il bimini garantisce maggiore protezione al teak, alla strumentazione, ai timoni, alle cime in pozzetto, e poi mi piace, il mio ha una bella linea.
Comunque è una questione di gusti ci sono dei pro sia nel tenerlo chiuso, sia nel tenerlo aperto.
BV

Citazione:Trixarc ha scritto:
Grazie gmduff, finalmente un'altra campana! Comunque mi sembrano ovviamente tutte considerazioni ponderate e legittime che mi lasciano il dubbio se tenerlo aperto o no.
p.s. comunque se sei un 'traianeo stabile' e ti interessa la nostra iniziativa fammelo ovviamente sapere.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=62663