Citazione:ATTILA ha scritto:
D'inverno li smonto entrambi e li tengo al coperto in garage.
Le uscite, in quella stagione, sono di poche ore e la cerata non manca mai.
In crociera sono entrambi indispensabili.
BV
Se ricordo bene Jeanneau lo garantisce fino a 40 nodi.
Quando lascio la barca lo chiudo sempre(per conservarlo più a lungo),copro comunque il pozzetto con un piccolo telo che ho fatto fare su misura.
Il teack è sempre bello e arrivare in barca ed avere il pozzetto pulito...mi piace
BV
Ma cos'è il bimini? Quella cosa che, insieme alla capottina, fa di un pozzetto un luogo chiuso stile quarantena?!?
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
ok, ok, ci vado da solo ma se lo avessi, lo chiuderei sempre (idem per capottina).
Sono ancora più perplesso. Ma allora tra quelli che lo tengono aperto a R.d.T. e vi assicuro sono la gran parte delle barche, non c'è nessun ADV? Ho le prove che non è vero...
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Citazione:Trixarc ha scritto:
Finora chi è intervenuto qui il bimini lo chiude. Ma tra noi non c'è nessun amico che lo tiene aperto e ci spiega il perché?![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
Pigrizia??
BV
Trix ti fai troppe domande e forse se osservi meglio capisci pure
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Io d'inverno facendo regate non ho ne bimini ne sprayhood cioè sono snmontati e riposti in garage. D'estate la barca è invece attrezzata per le crociere ed il piacere quindi bimini/sprayhood aperto che tiene basse le temperature a bordo ombreggiando e tiene pulito il pozzetto e salva un pochino il teak.
Il discorso di salvaguardare qualche metro di tela mi sempbra ridicolo visto i i vantaggi, tieni conto che il mio bimini ha 13 anni e la tela è in ottime condizioni mentre per lo sprayhood ho cambiato quest'anno i cristal ma la tela è sempre la stessa.
Considera anche che a RdT con il forte traffico di navi a Civitavecchia c'è sempre pulviscolo di olio combustibile che ti sporca la barca, con il bimini aperto (ogni tanto è da lavare...) ti salvi un po il pozzetto
Trix, io lascio, in estate il bimini aperto perché mi è stato consigliato da un maestro d'ascia
allo scopo di ombreggiare il teak(è per questo che ho messo anche la foto del pozzetto). Infatti in inverno, quando l'insolazione è minore e più clemente, lo chiudo. Lui me lo ha detto e io gli ho creduto. Se poi è una fesseria....
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Sono d'accordo con Kawua75. mi piange il cuore vedere quei poveri tender abbandonati 11 mesi , appesi a gruette,sulla coperta a prua, sui pontili. Semi sgonfi e sofferenti. Devo anche confessare che le barche nei marina che quando va bene escono 15 gg l'anno mi fanno lo stesso effetto dei cani nei canili....lo sguardo è lo stesso....
un saluto
Inverno: bimini chiuso, capottina aperta, copertura totale pozzetto e capottina
Estate: tutto aperto, siempre!
Quindi, ricapitolando, chi lo tiene chiuso e chi aperto.
Quindi trixarc, per piacere fai un po' come ti pare
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
per me:
Cappottina
sempre chiusa, tranne che nei trasferimenti notturni estivi e notturni/diurni invernali...piu' che altro perchè mi piace avere la migliore visibilità possibile dalla postazione di governo
Bimini
in estate in porto sempre aperto perchè ho appurato che il teck del pozzetto 'soffre' meno, in navigazione aperto solo nelle ore piu' calde ( 12.00/17.00 ) o dietro richieste particolari di qualche ospite poco consono ai bagni di sole..
in inverno sempre chiuso
saluti giovanni
Bimini chiuso non si discute neanche - provate a dirlo ai miei vicini.... con 40 nodi di tramontana si sono aperti anche i fiocchi....c'è chi non serra neanche quelli....
Sempre chiuso prima di andar via. Per proteggere il teak lascio sempre il tendalino ben basso (dopo aver abbassato il boma;per fargli fare meno effetto vela in caso di vento forte). D'inverno cagnaro.
Ciao a tutti,
Eccoti accontentato trixarc, probabilmente sono una della barche che questo inverno hai visto a Riva di Traiano con il bimini aperto.
Fino a poco tempo fa sono sempre stato molto scrupoloso a chiudere il bimini nel periodo invernale dato che l'utilizzo della barca è sporadico (reputavo pazzi coloro che lo tenevano aperto). Negli ultimi due inverni però ho deciso di lasciarlo aperto anche io, questo non per pigrizia (lo chiudo sempre quando tiro la barca a secco per far carena ad esempio), ma perchè mi da l'idea che protegge molto il pozzetto. Se arrivo in barca di sera trovo il pozzetto asciutto al riparo dell'umidità e sempre molto pulito. Un'altro motivo è che, dato che tengo la cappottino sempre aperta, temevo che la differenza di colore tra i due diventasse molto evidente con il passare degli anni. Mi è capitato più volte di testare il bimini con venti anche superiori ai 45 nodi e ho potuto constatare la sua solidità. Unica pecca è che dovrò cambiarli prima, ma per adesso non si notano segni particolari di usura o invecchiamento. Il bimini garantisce maggiore protezione al teak, alla strumentazione, ai timoni, alle cime in pozzetto, e poi mi piace, il mio ha una bella linea
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
.
Comunque è una questione di gusti ci sono dei pro sia nel tenerlo chiuso, sia nel tenerlo aperto.
BV
Citazione:gmduff ha scritto:
Ciao a tutti,
Eccoti accontentato trixarc, probabilmente sono una della barche che questo inverno hai visto a Riva di Traiano con il bimini aperto.
Fino a poco tempo fa sono sempre stato molto scrupoloso a chiudere il bimini nel periodo invernale dato che l'utilizzo della barca è sporadico (reputavo pazzi coloro che lo tenevano aperto). Negli ultimi due inverni però ho deciso di lasciarlo aperto anche io, questo non per pigrizia (lo chiudo sempre quando tiro la barca a secco per far carena ad esempio), ma perchè mi da l'idea che protegge molto il pozzetto. Se arrivo in barca di sera trovo il pozzetto asciutto al riparo dell'umidità e sempre molto pulito. Un'altro motivo è che, dato che tengo la cappottino sempre aperta, temevo che la differenza di colore tra i due diventasse molto evidente con il passare degli anni. Mi è capitato più volte di testare il bimini con venti anche superiori ai 45 nodi e ho potuto constatare la sua solidità. Unica pecca è che dovrò cambiarli prima, ma per adesso non si notano segni particolari di usura o invecchiamento. Il bimini garantisce maggiore protezione al teak, alla strumentazione, ai timoni, alle cime in pozzetto, e poi mi piace, il mio ha una bella linea
.
Comunque è una questione di gusti ci sono dei pro sia nel tenerlo chiuso, sia nel tenerlo aperto.
BV
Grazie gmduff, finalmente un'altra campana! Comunque mi sembrano ovviamente tutte considerazioni ponderate e legittime che mi lasciano il dubbio se tenerlo aperto o no.
p.s. comunque se sei un 'traianeo stabile' e ti interessa la nostra iniziativa fammelo ovviamente sapere.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=62663
Sia in Italia che in Grecia, nei periodi in cui lasciavo la barca, ho scelto di chiudere sempre il bimini. Ora sono a Marmaris e tra due giorni lascero' la barca per un mese e il bimini rimarrà rigorosamente aperto. Qui la temperatura all'ombra del bimini raggiunge facilmente i 42/43 gradi, quindi scelta obbligata e bimini aperto a proteggere il più possibile dai raggi del sole. Il Meltemi preso in Egeo e' stato un buon banco di prova, e la struttura incrociata con il roll bar per i pannelli non gli permette di muoversi.
In inverno, invece, via il bimini ma non la cappottina.
BV
Citazione:Trixarc ha scritto:
Grazie gmduff, finalmente un'altra campana! Comunque mi sembrano ovviamente tutte considerazioni ponderate e legittime che mi lasciano il dubbio se tenerlo aperto o no.![28 28](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/28.gif)
p.s. comunque se sei un 'traianeo stabile' e ti interessa la nostra iniziativa fammelo ovviamente sapere.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=62663
Grazie per la proposta, ne ero già a conoscenza, secondo me è una bellissima iniziativa. Purtroppo ho lasciato Riva di Traiano questa primavera (dopo 5 anni), mi sono spostato all'Argenatrio.
BV
non lo chiudo mai. piuttosto lo smonterei, ma nemmeno lo smonto.
lasciarlo aperto non vedo che problema crei: e' praticamente nuovo, il tessuto e' perfettamente teso e steso, tenuto nella giusta (?) tensione dal telaio e dalle cinghie. finche' sta cosi', sta nella sua posizione naturale. chiuderlo e lasciarlo 5 mesi arrotolato dentro una custodia a parer mio lo rovina molto di piu', ma e' solo un'opinione personale.
nello sprayhood pero' lascio aperto e parzialmente arrotolato il settore centrale, cosi' se tira vento forte da poppa da li' puo' sfogare senza gonfiare con eccessiva forza tutto quanto.