I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ore motore consecutive
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
La prossima settimana affronteró per la prima volta un trasferimento impegnativo ( in termini di tempo) per il quale ho previsto 72 ore di navigazione.
Penso e spero di farne quante piú possibile a vela naturalmente, tuttavia mi piacerebbe sapere se c'è un limite teorico di ore di esercizio consecutive del motore.
In altre parole: se per mille motivi dovessi smotorare tutto il tempo dovrei prevedere dei periodi di fermo macchine?

Il motore é un classico volvo penta 20 hp di una decina d'anni regolarmente manutenuto, e di gasolio porto più di 240 litri che mi danno un'autonomia di 60 ore abbondanti
No....solo controllare regime di rotazione temperatura acqua circolazione acqua livello olio e se nn hai il piedino il gocciolomanto della baderna.
Citazione:Messaggio di ilverococco
La prossima settimana affronteró per la prima volta un trasferimento impegnativo ( in termini di tempo) per il quale ho previsto 72 ore di navigazione.
Penso e spero di farne quante piú possibile a vela naturalmente, tuttavia mi piacerebbe sapere se c'è un limite teorico di ore di esercizio consecutive del motore.
In altre parole: se per mille motivi dovessi smotorare tutto il tempo dovrei prevedere dei periodi di fermo macchine?

Il motore é un classico volvo penta 20 hp di una decina d'anni regolarmente manutenuto, e di gasolio porto più di 240 litri che mi danno un'autonomia di 60 ore abbondanti
Se con un 20 hp e 240 litri hai 60 ore di autonomia qualche problema c'è !
Più che altro, vedi di far bene i conti con l'autonomia.
Sarebbe opportuno che tu partissi con abbastanza gasolio per l'intera tratta, più un margine di sicurezza di qualche ora.
Citazione:Maro ha scritto:
Se con un 20 hp e 240 litri hai 60 ore di autonomia qualche problema c'è !
[/quote]

concordo.. ma i 4l/h li hai misurati in navigazione, li hai stimati da libretto o cosa?
Magari ha solo arrotondato per eccesso quei 4LT ora
...in genere motori simili stanno sotto i 3LT ora
Ma sapete che mi avete appena fatto venire un dubbio atroce??
Il motore è un volvo penta MD22p del 2000, sul libretto di navigazione vengono riportato 20 cavalli, tuttavia ho appena controllato il sito della volvo penta e sorpresa, per quel motore vengono indicati ben 50 cavalli!
Io con queste cose sono francamente una pippa, una volta fatto il tagliando e controllato periodicamente il livello di olio e liquido refrigerante, il mio interesse per il motore esaurisce e pertanto mi trovo solo ora con questo dubbio amletico.

Ciò che so di per certo è che a parte lunghi periodi in cui uso la barca solo per entrare/uscire dal porto ed il mio consumo orario è di circa 1,8 l/h, il consumo “standard” va dai 2,4 ai 3,6 l/h e per questo ho stimato 4 l/h per stare sul sicuro. Tenete però presente che il numero di giri per un andatura da crociera è indicato nel manuale in 2600 mentre io difficilmente lo porto sopra a 2000 (con quei giri faccio 6 nodi e consumo poco, perchè forzare di più??!!)
il volvo MD 22 fa 50 cavalli, e consuma 3-4 litri/ora a seconda del regime di giri
AmenBig Grin
Citazione:kriss ha scritto:
il volvo MD 22 fa 50 cavalli, e consuma 3-4 litri/ora a seconda del regime di giri
Citazione:ilverococco ha scritto:
Ma sapete che mi avete appena fatto venire un dubbio atroce??
Il motore è un volvo penta MD22p del 2000, sul libretto di navigazione vengono riportato 20 cavalli, tuttavia ho appena controllato il sito della volvo penta e sorpresa, per quel motore vengono indicati ben 50 cavalli!

Ma...al di là delle sigle, se la barca del tuo profilo è quella giusta ossia un GS 41 mi sembra ALTAMENTE improbabile che tu te ne vada in giro con soli 20 HP, ti pare?
Anche perché non si spiegherebbero i 240 litri di serbatoio!
Direi che kriss ha detto tutto.
Saluti
Bludiprua
Citazione:bludiprua ha scritto:
Citazione:ilverococco ha scritto:
Ma sapete che mi avete appena fatto venire un dubbio atroce??
Il motore è un volvo penta MD22p del 2000, sul libretto di navigazione vengono riportato 20 cavalli, tuttavia ho appena controllato il sito della volvo penta e sorpresa, per quel motore vengono indicati ben 50 cavalli!

Ma...al di là delle sigle, se la barca del tuo profilo è quella giusta ossia un GS 41 mi sembra ALTAMENTE improbabile che tu te ne vada in giro con soli 20 HP, ti pare?
Anche perché non si spiegherebbero i 240 litri di serbatoio!
Direi che kriss ha detto tutto.
Saluti
Bludiprua

la barca è quella, il motore fu sostituito nel 2000 ed io con i motori sono veramente una capra. Se mi chiedete quanti cavalli ha il motore della mia auto.. non ne ho la minima dea!

Grazie a voi ho comunque imparato 3 o 4 cosette in piùBig GrinBig Grin
72 ore di trasferimento? ma dove vai? io da Ventotene a Sidi Bu Said ci ho impiegato 55 ore.Fai diretta Fiumicino- Gibilterra?Smile
Citazione:nikisail ha scritto:
72 ore di trasferimento? ma dove vai? io da Ventotene a Sidi Bu Said ci ho impiegato 55 ore.Fai diretta Fiumicino- Gibilterra?Smile

le tue sono 280 miglia, le mie 340! Ravenna - Brindisi, a 5 nodi di media fa 68 ore
Va detto che il diesel regola i giri, mentre il benzina regola l'ignezione. Se regoli a 2000 e navigando vela e motore il carico sul elica è poco, il motore consuma meno. Poi c'è il concetto di coppia massima: ai giri corrispondenti si ottiene la massima resa del motore in termini di consumi contro potenza all'asse. Se guardi un grafico dei consumi di un diesel è una curva a forma di sella; bassi giri consuma, medi giri consuma meno, alti giri consuma di più. Nel intorno dei 2000/2600 giri in genere consuma meno ed offre la coppia massima. Quindi non è detto che la tua condotta sotto ai 2000 sia ottimale. In genere le volte che ho verificato la documentazione tecnica, i giri ottimali sono 2200/2400, anche perché i costruttori tengono regimi simili per convenzione. Buona regola è anche verificare con log o gps la velocità se si incontra mare di prua; alle volte c'è bisogno di ottimizzare la spinta che permette di 'cavalcare' meglio le onde.
Poi si può preferire un andatura piuttosto di un'altra per rumorosità del motore e questo è soggettivo.
La massima durata della mia navigazione è stata 27h. Anch'io ho sempre e solo verificato costantemente temperatura, e circolazione del acqua di raffreddamento. Ho comunque sempre tenuto a riva tela, magari ridotta per non dover manovrare di notte, e rispetto ad andature 'a secco' ho sempre consumato la metà del carburante a condizioni meteomarine simili.
Va detto che i motori non hanno limiti di utilizzo temporale ma solo in termini di usura: a 500h va cambiato l'olio ad esempio. Se il motore è regolarmente revisionato, l'asse è correttamente allineato e non ci sono attriti sui cuscinetti ... puoi andare finche c'è carburante. Cmq BuonVento!
Citazione:ilverococco ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
72 ore di trasferimento? ma dove vai? io da Ventotene a Sidi Bu Said ci ho impiegato 55 ore.Fai diretta Fiumicino- Gibilterra?Smile

le tue sono 280 miglia, le mie 340! Ravenna - Brindisi, a 5 nodi di media fa 68 ore
ma non hai detto che vai a 6 nodi? la tua barca, con quel motore, dovrebbe consentire tranquillamente una media di 6 nodi.In questo modo guadagni circa 12 ore ...e non mi sembrano poche.
Quando andai in Tunisia dato che spirava libeccio fui costretto a fare un bordo verso Cagliari ed in realta' furono ben oltre 300 le miglia percorse, tutte a vela e dato che ci raggiunse una perturbazione da ovest raggiungemmo velocita' incredibili con il vento al traverso e lasco.
Comunque anche andando solo ad un nodo in piu' guadagni moltissimo tempo.
BV
Anch'io ho un Volvo MD22P. Semmai fai attenzione al contrario.Sul manuale Volvo c'è scritto di accendere il motore per qualche minuto ogni 10 ore di navigazione a vela. Non sò perchè, credo sia legato alla lubrificazione di qualche parte dell'invertitore....Wink
Ravenna-Brindisi??
E stimi 72 ore??
Con 50 puledri sotto i piedi?
Ma stai sereno...

Se non fai soste, come immagino, ed il meteo non è proprio infame, in 48/50 ore hai finito.

Te lo dico perchè ho fatto diversi trasferimenti, e mediamente in modalità non-stop si mettono sotto la chiglia circa 140/150 miglia.

L'ultima Rimini-Brindisi l'ho fatta con un onesto Bavaria 32 ed il suo regular engine da 20Cv.
Il meteo fu medio, con piovaschi senza mare in prua, però dal mollare gli ormeggi del marina di Rimini, all'attracco al pontile di brindisi, abbiam messo 48 ore spaccate-spaccate.

Condivido e sottolineo il suggerimento di Rurik di tenere il motore fra 2.200 e 2.400, esprime la coppia massima e consuma al meglio.

Cosa aspetti a partire??
Smile

Buon Vento!
Corrado
beh, che dire, i vostri commenti mi tranquillizzano.
E' vero che a 2000 giri faccio 6 nodi, ma calcolarne 5 di media mi sembrava più prudenziale
E' vero che ho 50 puledrini, ma se vado più a vela che a motore sono più contento, e andando a vela ci metto una vita, quando mi molla il vento, a decidermi di tirare giù tutto ed accendere il signor Volvo Penta.

pensavo di essere stato anche troppo ottimista nelle mie stime, ma pare che mi sbagli e spero proprio che sia così!
URL di riferimento