I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Bompresso per Bavaria 38
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ciao a tutti, sono da poco iscritto al forum ADV e complimenti per la pregevole iniziativa e per la competenza dimostrata dai partecipanti.
Mi chiamo Alessandro, devoto alla vela fin dalla tenera eta', attualmente medico ospedaliero, possessore di barche a vela per crociere estive anche di un certo impegno e attualmente armatore di un Bavaria 38, acquistato nuovo nel 2003, del quale sono ampiamente soddisfatto, non avendo mai avuti problemi di rilievo, almeno non quelli risolvibili da competenze superiori.
Ho provveduto a modificare un po' il piano velico originario, montando un Genoa in poliestere-mylar, al 115% della J, migliore per bolinare e per le manovre in genere, per le andature portanti utilizzo un asimmetrico con grande soddisfazione.
Per ora utilizzo per la mura la ferramenta di prua, ma vorrei installare un bo presso che non comporti grossi interventi strutturali in coperta; c'e' qualcuno del forum in grado di consigliarmi?
Poi ci spieghi perchè questa domanda l'hai fatta in Bandiera Belga?Big Grin Credo che ti debba leggere un pò il Forum, sei entrato in una presentazione di un'altro utente invece di aprire una tua post di presentazione, scrivi di vele in Bandiera Belga... boh!Big Grin
Pino.
Io sulla mia, che è bavaria 33 l'ho fatto fare 'su misura' e funziona benissimo con spesa ragionevolissima, se vuoi ti mando le foto. Si tratta di un anello in acciaio rivestito al suo interno fissato sulla sinistra della landa del genoa. È stato necessario spostare di un paio di centimetri il musone dell'ancora verso dx in modo da non dover rimuovere la Delta per armare il bompresso, anche esso in acciaio e murato in coperta a un golfare wichard posto subito a poppa dello sportello del gavone ancora.
Ciao Davide
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Citazione:Messaggio di eugenia2
Ciao a tutti, sono da poco iscritto al forum ADV e complimenti per la pregevole iniziativa e per la competenza dimostrata dai partecipanti.
Mi chiamo Alessandro, devoto alla vela fin dalla tenera eta', attualmente medico ospedaliero, possessore di barche a vela per crociere estive anche di un certo impegno e attualmente armatore di un Bavaria 38, acquistato nuovo nel 2003, del quale sono ampiamente soddisfatto, non avendo mai avuti problemi di rilievo, almeno non quelli risolvibili da competenze superiori.
Ho provveduto a modificare un po' il piano velico originario, montando un Genoa in poliestere-mylar, al 115% della J, migliore per bolinare e per le manovre in genere, per le andature portanti utilizzo un asimmetrico con grande soddisfazione.
Per ora utilizzo per la mura la ferramenta di prua, ma vorrei installare un bo presso che non comporti grossi interventi strutturali in coperta; c'e' qualcuno del forum in grado di consigliarmi?

Se ricordo bene, per la serie Bavaria c'e' un kit Selden che richiede solo di sostituire il giunto dello strallo con uno dotato di anello reggi bompresso (che bompresso non è, ma così ci capiamo) e poi fissare un Pad-Eye subito a poppavia del portello del vano ancora, cosa che si fa agendo direttamente dal vano stesso, anche perchè il Pad-Eye lavora solo in compressione.

Se vai dal rivenditore che ti ha venduto la barca avrai tutta la documentazione originale.
ma sei sicuro di quello che dici?
a me risulta che Bavaria preveda il kit ma per il 38 Cruiser, il modello successivo per intenderci, e si può montare solo se non si ha amcora Delta, altrimeni non ci sta, se no c'è il bompresso Selden standard, ma occorre adattare la boccola.
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Citazione:Messaggio di eugenia2
Ciao a tutti, sono da poco iscritto al forum ADV e complimenti per la pregevole iniziativa e per la competenza dimostrata dai partecipanti.
Mi chiamo Alessandro, devoto alla vela fin dalla tenera eta', attualmente medico ospedaliero, possessore di barche a vela per crociere estive anche di un certo impegno e attualmente armatore di un Bavaria 38, acquistato nuovo nel 2003, del quale sono ampiamente soddisfatto, non avendo mai avuti problemi di rilievo, almeno non quelli risolvibili da competenze superiori.
Ho provveduto a modificare un po' il piano velico originario, montando un Genoa in poliestere-mylar, al 115% della J, migliore per bolinare e per le manovre in genere, per le andature portanti utilizzo un asimmetrico con grande soddisfazione.
Per ora utilizzo per la mura la ferramenta di prua, ma vorrei installare un bo presso che non comporti grossi interventi strutturali in coperta; c'e' qualcuno del forum in grado di consigliarmi?

Se ricordo bene, per la serie Bavaria c'e' un kit Selden che richiede solo di sostituire il giunto dello strallo con uno dotato di anello reggi bompresso (che bompresso non è, ma così ci capiamo) e poi fissare un Pad-Eye subito a poppavia del portello del vano ancora, cosa che si fa agendo direttamente dal vano stesso, anche perchè il Pad-Eye lavora solo in compressione.

Se vai dal rivenditore che ti ha venduto la barca avrai tutta la documentazione originale.
ma sei sicuro di quello che dici?
a me risulta che Bavaria preveda il kit ma per il 38 Cruiser, il modello successivo per intenderci, e si può montare solo se non si ha amcora Delta, altrimeni non ci sta, se no c'è il bompresso Selden standard, ma occorre adattare la boccola.

Io mi sono limitato a segnalare una soluzione che viene proposta dal cantiere, quindi penso compatibile con la struttura.

Poi la realizzazione deve essere lasciata a chi ne mastica realmente, ma mi sembra che Eugenia2 sia già orientato in tal senso.
ma per l'installazione dei bompressi Selden sui Bavaria non c'è da sostituire nessun snodo, si utilizzano i bulloni del pulpito.
nel 2003 la Selden non faceva i bompressi.
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Quello che ho visto io aveva l'anello fissato sul pezzo che alza il tamburo dell'avvolgitore, se ci sono altre soluzioni ancor meglio.

Comprendo sempre meno il tono delle tue risposte, Zankipal
se l'hai viso così lo aveva fatto lui, non è ne Bavaria ne Selden

non c'è nessun tono da capire, è solamente una precisazione a quello che hai scritto tu.... Se ricordo bene, per la serie Bavaria c'e' un kit Selden che richiede solo di sostituire il giunto dello strallo con uno dotato di anello reggi bompresso'
Grazie a tutti per le indicazioni, ma sinceramente vorrei sapere se e' consigliabile una soluzione fatta in casa
e nel caso come dovrei modificare la mia attrezzatura di cpoerta oppure e' più sicuro rivolgersi al produttore
Es Selden.
Grazie a tutti
Alex
Grazie a tutti per le indicazioni, ma sinceramente vorrei sapere se e' consigliabile una soluzione fatta in casa
e nel caso come dovrei modificare la mia attrezzatura di cpoerta oppure e' più sicuro rivolgersi al produttore
Es Selden.
Grazie a tutti
Alex
Citazione:eugenia2 ha scritto:
Grazie a tutti per le indicazioni, ma sinceramente vorrei sapere se e' consigliabile una soluzione fatta in casa
e nel caso come dovrei modificare la mia attrezzatura di cpoerta oppure e' più sicuro rivolgersi al produttore
Es Selden.
Grazie a tutti
Alex
non esiste una soluzione 'di serie' per la tua barca, qualsiasi bompresso tu voglia installare, dovrà avere un aggancio su misura, o te lo fai da solo o ti rivolgi a un attrezzista
Guarda su Sailservice e chiama il sig. berlati che è disponibilissimo
Ciao,
ho anch'io un Bavaria 38 del 2003, utilizzo un asimmetrico da 130 mq con un 'bompressino' fatto in casa che monto rapidamente utilizzando l'ancora come base; l'appoggio è stato realizzato utilizzando nella parte posteriore il perno passante di blocco dell'ancora (di serie su BAvaria 38 con ancora Delta) e nella parte anteriore un perno passante che chiudo con un dado a farfalla. Non so se sono stato chiaro, eventualmente ti mando una foto.
Uso questa soluzione da anni senza alcun problema.
Gianni
Io ho messo in vendita proprio in questi giorni un bompressino orientabile tutto in acciaio inox che va montato al posto dell'ancora sul musone. Non so se fa al caso tuo.

Se cerchi su e-bay 'bompresso orientabile inox per gennaker per musone ancora barca a vela' trovi tutti i dettagli e le misure.
Dovrebbe essere anche nella sezione mercatino del Forum.
Citazione:Messaggio di eugenia2

Ho provveduto a modificare un po' il piano velico originario, montando un Genoa in poliestere-mylar, al 115% della J, migliore per bolinare e per le manovre in genere...

Scusate l'ot, ma, onde evitare imput errati, è bene precisare che se una barca nasce con un angolo ottimale per bolinare riferito ad un genoa al 150%, con un 115% senza dubbio si manovrerà più agevolmente,ma non si farà certo lo stesso angolo.
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Messaggio di eugenia2

Ho provveduto a modificare un po' il piano velico originario, montando un Genoa in poliestere-mylar, al 115% della J, migliore per bolinare e per le manovre in genere...

Scusate l'ot, ma, onde evitare imput errati, è bene precisare che se una barca nasce con un angolo ottimale per bolinare riferito ad un genoa al 150%, con un 115% senza dubbio si manovrerà più agevolmente,ma non si farà certo lo stesso angolo.
ciao

....ma soprattutto la stessa velocità con vento leggero e medio....
Mi sembra che il prezzo del bompressino orientabile sia onestissimo.
Se non avessi già risolto il problema lo comprerei.
Per quanto riguarda la modifica del piano velico, comprendo l'esigenza anche se non la condivido; con vento forte, oltre i 30 nodi, di bolina il 38 è molto influenzato da quanta tela si ha a prua.
Un genoa 115% è molto più gestibile.
Citazione:gsini ha scritto:
con vento forte, oltre i 30 nodi, di bolina il 38 è molto influenzato da quanta tela si ha a prua.
Un genoa 115% è molto più gestibile.
Anche 20, e non solo per il 38. Big Grin
ciao
Ho lo stesso bavaria ed ho risolto con un selden

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:gsini ha scritto:
con vento forte, oltre i 30 nodi, di bolina il 38 è molto influenzato da quanta tela si ha a prua.
Un genoa 115% è molto più gestibile.
Anche 20, e non solo per il 38. Big Grin
ciao

avevo un GS34 dell'81 e non era così anche con vento forte.
Il mio 38 non ha la chiglia in piombo ed un pescaggio limitato
URL di riferimento