I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Restauro deriva
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Secondo voi di che tipo deriva si tratta? che modello? Dovrei restaurarla, ed armarla. Consigli? Come iniziare? dove posso cercare pezzi come albero, deriva timone? grazie anticipatamente a tutti
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
Nautivela 420 o 470?

Se volessi costruirealbero,deriva timone in legno? sarebbe una bestemmia? quali dovrebbero essere le misure?
Non capisco il dubbio tra 420 o 470, ma non l'hai neanche misurata? Inoltre, hai idea di quanto arriverai a spendere per rendere navigante quello scafo, tra abero, boma, deriva, timone, sartiame, drizze, scotte, vele ecc.?
Citazione:Montecelio ha scritto:
Non capisco il dubbio tra 420 o 470, ma non l'hai neanche misurata? Inoltre, hai idea di quanto arriverai a spendere per rendere navigante quello scafo, tra abero, boma, deriva, timone, sartiame, drizze, scotte, vele ecc.?

il problema che non l'ho misurata e on la tengo nel mio garage. così chiedevo qui sul forum. Per quanto riguarda i costi, non ne ho idea minimamente... ma dato che lo scafo ci è stato regalato, volevo capire se la cosa fosse fattibile. Consigli?
Citazione:Faese ha scritto:
il problema che non l'ho misurata e on la tengo nel mio garage. così chiedevo qui sul forum. Per quanto riguarda i costi, non ne ho idea minimamente... ma dato che lo scafo ci è stato regalato, volevo capire se la cosa fosse fattibile. Consigli?

Se la cosa sia fattibile, dipende esclusivamente da te, dagli interventi necessari a sistemarla, dal tempo che hai a disposizione e sopratutto dalla tua manualità!!!SmileSmile
La questione è se sia fattibile dal punto di vista economico. Mi spiego. Se armarla e restaurarla venisse a costare una cifra eccessivamente onerosa o comunque che a parità ne prendo una già bella e pronta. Dal punto di vista della manualità, quella non manca così come il tempo e la voglia di fare!Smile l'obbiettivo è metterla a mare l'estate prossima, se riesco a fare un giretto prima meglio ancora!
Se la questione è puramente economica, secondo me una deriva più o meno come quella della foto la trovi usata (più o meno navigante) a qualche centinaio di Euro.

Altro discorso, è quello di rimetterla in sesto per il piacere di vederla navigare di nuovo e per fare una piacevole esperienza.

La seconda soluzione è quella di gran lunga più onerosa, ma è anche quella che di gran lunga ti dà maggior soddisfazione...una volta terminati i lavori.Smile
Citazione:stefano702 ha scritto:
Se la questione è puramente economica, secondo me una deriva più o meno come quella della foto la trovi usata (più o meno navigante) a qualche centinaio di Euro.

Altro discorso, è quello di rimetterla in sesto per il piacere di vederla navigare di nuovo e per fare una piacevole esperienza.

La seconda soluzione è quella di gran lunga la più onerosa, ma è anche quella che di gran lunga ti dà maggior soddisfazione...una volta terminati i lavori.Smile

Stefano, sapresti dirmi dove posso recapitare i pezzi mancanti? dove posso trovare sopratutto albero e vele? Come hai detto tu, navigarci dopo averla sistemata da se deve essere una soddisfazione enorme!Smile
Fabio, prima di tutto devi sapere di che barca si tratta e poi vedere se riesci a trovare un albero usato ovviamente completo di boma.
Poi cominci ad armare il tutto, di accessori adatti allo scopo, ne trovi quanti ne vuoi e a tutti i prezzi qui su Internet.
Lo stesso discorso è valido per le appendici (timone e deriva)SmileSmileSmile

P.S. a mio avviso costruire le alberature in legno da mettere su questa barca non ha molto senso.
Su Subito.it, nella zona di Roma, è pieno di derive tra i 500 e i 1000 euro, spesso compreso un carrello d'alaggio, Vaurien, Alpa Brise, Europa, 420 ecc., non so com'è la situazione Siciliana.
nè l'uno nè l'altro, sembra più simile ad uno snipe ma non è neanche quello. inizia col misurarla e vedi se cisi adatta il piano velico di una barca già esistente...
ho scoperto si tratta di un Finn 1975. Chi potrebbe aiutarmi a capire dove trovare informazioni, scheda tecnica e materiali? Pensate si possano facilmente recapitare i pezzi mancanti e/o adattabili di altre barche? grazie Smile
Citazione:Faese ha scritto:
ho scoperto si tratta di un Finn 1975. Chi potrebbe aiutarmi a capire dove trovare informazioni, scheda tecnica e materiali? Pensate si possano facilmente recapitare i pezzi mancanti e/o adattabili di altre barche? grazie Smile

Quanto pesi? Il Finn è una barca da singolo, pesante almeno 100 chili!Wink
Quanto peso io? 65 kgBig Grin
Allora non potevi scegliere uno scafo più sbagliato!Smile
Citazione:Montecelio ha scritto:
Allora non potevi scegliere uno scafo più sbagliato!Smile

a caval donato non si guarda in bocca...

comunque perchè dici che non vada bene?
Vabbè, ma io te l'ho detto perchè il Finn è per chi pesa almeno 100 kili, te con 65 come fai?
Andremo in 2 Smile
il finn è una barca che ha un'attrezzatura molto sofisticata, se lo vuoi attrezzare bene ti costerà una fortuna. attrezzare un finn come vasca da bagno non mi sembra rispettoso WinkCoolBig Grin
Ciao io ho avuto un Finn anni fa, comprato come rottame era da restaurare radicalmente per via dei grossi problemi che aveva allo scafo. Pero' almeno era completo di albero, boma, deriva e timone. Posso dirti per esperienza che conviene lasciar perdere in quanto con i soldi che spendi per reperire le parti mancanti dal tuo ci compri una buona barca completa pronta ad andare in acqua. Oltre cio' il Finn ha parecchie manovre ed alcune anche abbastanza complesse di conseguenza una volta trovati i pezzi mancanti (vedi alvero, boma, deriva e timone) dovrai rifare tutti i bozzelli, strozzascotte ecc ecc. e ce ne sono a biozzeffe percio' spenderai una cifretta importante anche se non scegli materiale di marca rinomata. Ti posso dire che una volta riportato a condizioni pari al nuovo l'ho tenuto una stagione e l'ho venduto perche' è una barca fisicamente impegnativa (io peso 72kg) che richiede una certa mole e forma fisica oltre ad un peso di almeno 85kg del timoniere. Se non rispecchi questi requisiti ad ogni uscita rientri con i reni a pezzi.
Infine tenere ben presente che andare in 2 in Finn è fuori discussione perchè è impossibile il boma passa a bassa quota su tutto il pozzetto, un eventuale passeggero ha la certezza matematica di prendersi una bomata in faccia a meno che non si armi (come qualcuno ha fatto) con un boma accorciato ed una randa su misura per il nuovo boma.
Buon vento
URL di riferimento