Con sti caldi mi sembra il tema perfetto..
Secondo voi su una barca di 10 mt, per avere aria ed acqua calda conviene il sistema webasto (radiatori) oppure dividere le due cose, ovvero webasto x aria e boiler x l'acqua calda?
Lavori che faró con piacere quest'inverno!!
IMHO dividere è meglio infatti il webasto per riscaldare consuma mentre lo scldabagno ti fa l'acqua calda 'a gratis' quando hai il motore acceso.
Inoltre il riscaldamento in barca serve veramente pochi mesi l'anno invece l'acqua calda è utile tutto l'anno.
Se hai in programma navigazioni impegnative invernali probabilmente gli equilibri sono differenti
Beh ho tempo x decidere, ma era x chiarirmi un po' le idee.. Cmq penso anch'io che sia meglio dividere, tra l'altro il sistema webasto stile radiatori mi pare un po' troppo complicato..
Grazie cmq e BV
Anche econdo me meglio separati. Io ho il webasto 3500 ad aria e mi trovo benissimo su barca 10 mt
Troverei assurdo montare un Webasto a radiatori(termoconvettori) su un 10 metri.
Mi sembrerebbe inopportuno anche con barche superiori, almeno sino a 14-15 metri, diciamo sino a quando non si supera le tre cabine, quando il passaggio dei tubi dell'aria comincia ad essere troppo invasivo e ad avere delle perdite di carico eccessive.
se non fai rada invernale,
stufette eletriche per il caldo,
e boiler da 'sottolavello' casalingo da 15 litri.
con 100 euro fai tutto
Proprio ieri ho realizzato che il mio Nanni 30 cv ha il sistema di raffreddamento diretto, ovvero con circuito ad acqua di mare! Sorge spontaneo il dubbio: posso mettere lo stesso un boiler che funzioni tramite questo sistema di raffreddamento?
Bv
Francesco
Grazie Mania2, letto ed istruttivo!