I Forum di Amici della Vela

Versione completa: All'ancora di notte
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
una cima di diametro 10 mm passata a doppino su una maglia e poi dato volta alle due bitte o gallocce per togliere tensione al salpancora e' sufficente e se si fino a che intensita del vento?
a doppino hai il problema dell'usura,
come resistenza se non e' cortissima e fa un po' da elastico non c'e' problema
Io uso una cima relativamente sottile in maniera che faccia da ' fusibile ' . Se si rompe quella vuol dire che c'è da stare di guardia e inoltre vengo svegliato dal rumore che fa la catena sul musone di prua . Però non la passo a doppino, faccio un nodo di bozza sulla catena, anche un semplice nodo parlato può andar bene , ripeto, la mia sicurezza non è affidata a quella cima .
Citazione:Messaggio di CapitanGatto
una cima di diametro 10 mm passata a doppino su una maglia e poi dato volta alle due bitte o gallocce per togliere tensione al salpancora e' sufficente e se si fino a che intensita del vento?


esistono dei 'clutch' ad hoc per la catena, in pratica si agganciano alla maglia e i rinviano, con una cima, alla galloccia. A me non piacciano molto per due motivi: il primo è che quasi sempre ho problemi a sganciarli perchè si 'incastrano' mlto bene, il secondo è che non posso essere mollati se sotto carico.

A parer mio il doppino va benissimo, e , oltreutto, è una cima che puoi controllare per bene ogni volta.

Saluti Capitano!Smile
Ciao Giuse Wink io pensavo ad uno spezzone che in caso butta male posso anche tagliare
PS le foto provo domani a rimandartele e ti rinnovo l'invito Wink
Citazione:CapitanGatto ha scritto:
Ciao Giuse Wink io pensavo ad uno spezzone che in caso butta male posso anche tagliare
PS le foto provo domani a rimandartele e ti rinnovo l'invito Wink

lo spezzone va benissimo. Anche il rinvio clutch può essere tagiato, ma o lo perdi in mare, o ti si incastra alla catena e non poi salpare d'urgenza (vero è anche il fatto che nessuno che conosco ha mai avuto da lamentarsi di questi agganci).

Oltretutto se c'è veramente tutto questo carico da doverti preoccupare, di spezzioni ne puoi passare tanti quante sono le maglie a disposizione, e a tagliarli, in caso d'emergenze, ci metti un secondo in più.


Per le foto grazie, per l'invito doppio grazie. Tra l'altro d'ora in poi per me la sardegna avrà un significato molto particolare. A proposito, saluti da Maria!
anch'io fino all'anno scorso usavo il nodo di bozza,

poi dopo aver 'sacrificato' uno spezzone di cima per allungare il calumo (a prua dorme il pupo, percio' meglio sacrificare un po' di cima che azionare il salpa e svegliarlo)
sono passato al 'gancio greco', che si aggancia esternamente alla catena fra anello e anello,
basta allentare la cima e si sgancia ed in ultimo costa pocoSmile

e' comodissimo, peccato che in rete non riesco a trovare una fotoBlush

ma vi do' un aiutino...sembra il classico gancio da 'gru' inox naturalmente
Citazione:senzadimora ha scritto:

anch'io fino all'anno scorso usavo il nodo di bozza,

poi dopo aver 'sacrificato' uno spezzone di cima per allungare il calumo (a prua dorme il pupo, percio' meglio sacrificare un po' di cima che azionare il salpa e svegliarlo)
sono passato al 'gancio greco', che si aggancia esternamente alla catena fra anello e anello,
basta allentare la cima e si sgancia ed in ultimo costa pocoSmile

e' comodissimo, peccato che in rete non riesco a trovare una fotoBlush

si, so qual'è, ma continuo col nodo di bozza, funzione a costa ... meno Big Grin
Citazione:Marisco ha scritto:
Citazione:senzadimora ha scritto:

anch'io fino all'anno scorso usavo il nodo di bozza,

poi dopo aver 'sacrificato' uno spezzone di cima per allungare il calumo (a prua dorme il pupo, percio' meglio sacrificare un po' di cima che azionare il salpa e svegliarlo)
sono passato al 'gancio greco', che si aggancia esternamente alla catena fra anello e anello,
basta allentare la cima e si sgancia ed in ultimo costa pocoSmile

e' comodissimo, peccato che in rete non riesco a trovare una fotoBlush

si, so qual'è, ma continuo col nodo di bozza, funzione a costa ... meno Big Grin

Anche io sono passato allo stesso sistema. Pratico veloce economico e sicuro. L'unica cosa é che bisogna avere la linea di ancoraggio in tutta catena e a qualcuno non piace preferendo la linea mista (come suggeriva Montesier). Per le foto....i primi due prodotti del catalogo osculati che ti posto.
http://docs.osculati.com/FlipPDF/osculat.../16/zoomed

Per inciso io preferisco il primo modello in catalogo.
Ciao
io faccio una gassa sull'anello della catena e fisso alla bitta ....controindicazioni ?
Citazione:sscer ha scritto:
io faccio una gassa sull'anello della catena e fisso alla bitta ....controindicazioni ?

Ma che misura di cima usi per passare dentro la maglia della catena?
a dirti il vero non lo so di preciso..ma la catena è 10mm e la cima ci passa stretta.....comunque mi pare che tenga senza problemi e se dovesse rompersi mi conforta il parere di Marisco (fusibile)
non e' nessuno di questi,
mi pareva strano ce lo avesse osculati.

e' un gancio semplicissimo in italia non l'avevo mai visto (forse costa troppo poco)Big Grin


Citazione:magicvela ha scritto:
Citazione:Marisco ha scritto:
Citazione:senzadimora ha scritto:

anch'io fino all'anno scorso usavo il nodo di bozza,

poi dopo aver 'sacrificato' uno spezzone di cima per allungare il calumo (a prua dorme il pupo, percio' meglio sacrificare un po' di cima che azionare il salpa e svegliarlo)
sono passato al 'gancio greco', che si aggancia esternamente alla catena fra anello e anello,
basta allentare la cima e si sgancia ed in ultimo costa pocoSmile

e' comodissimo, peccato che in rete non riesco a trovare una fotoBlush

si, so qual'è, ma continuo col nodo di bozza, funzione a costa ... meno Big Grin

Anche io sono passato allo stesso sistema. Pratico veloce economico e sicuro. L'unica cosa é che bisogna avere la linea di ancoraggio in tutta catena e a qualcuno non piace preferendo la linea mista (come suggeriva Montesier). Per le foto....i primi due prodotti del catalogo osculati che ti posto.
http://docs.osculati.com/FlipPDF/osculat.../16/zoomed

Per inciso io preferisco il primo modello in catalogo.
Ciao
Francamente della cimetta 'fusibile' non ne sento proprio il bisogno. Io ci dormo in barca e se il vento soffia oltre il normale o c'é onda, non mi serve aspettare una cimetta che si rompe per segnalarmi che devo controllare. In più trovo scomodo/pericoloso avere una cima da liberare da intorno alle maglie della catena in momenti in cui, la linea sta tirando da matti e magari ho fretta di salpare o di fare altre operazioni (ovviamente di solito é notte :coolSmile. Con il maniglione di sicurezza in un secondo sei libero ed in più la trazione della linea di ancoraggio é scaricata dal verricello e riportatta sulle bitte di ormeggio che sono dimensionate opportunamente a differenza del salpa ancore che dovrebbe solo coadiuvarci nell'operazione di salita e discesa della linea di ancoraggio. Poi de gustibus, ogniuno libero di dare sfogo alla sua esperienza a me é sempre andata benissimo così con la mia linea full catena.

P.s. per senzadimora: non per contraddirti, ma il primo del catalogo é proprio un 'gancio greco' o almeno lavora sullo stesso principio anche se ovviamente immagino che ce ne siano di diverse fogge in giro per il mondo, io ad esempio ne ho uno simile ma non é lo stesso del catalogo. L'importante he raggiunga lo scopo. ciao
Sagolino del 6 da fusibile va benissimo, una barca di 6/8 ton la tiene anche fino a 30 kts, provare per credere. Io ho il sonno pesante e un bel colpo della catena mi sveglierebbe al momento opportuno.
Niente ganci perchè se devi scappare possono essere un problema sul barbotin, anche un nodo di bozza con cima grossa potrebbe essere un problema, invece il sagolino del 6 può anche girare senza problemi sul barbotin assieme alla catena, basta mollare il semplice nodo di galloccia o tagliare rapidamente.

Sul doppino è verissimo che si ususra se parte da una galloccia e arriva all'altra, ma se torna alla stessa galloccia non ci sono problemi.
La stessa cosa vale per le cime, ad esempio al gavitello, ogni cima a doppino deve tornare alla stessa galloccia da dove è partita e non alla simmetrica altrimenti si mangiano in corrispondenza dell'anello del gavitello per strofinio dovuto allo sculettare della barca nel brandeggio.
Stessa cosa per le cime in ormeggio.
Dico cosa banale, eppure si vedono un sacco di barche commettere questo banale errore. Wink
PRima di leggere Tiger mi stavo proprio chiedeemdo perchè non usate un cimino in dynema, tanto un metro di cima cosa ammortizza?

Non li ho i vostri problemi, non ho il salpaancora e la linea di ormeggio è quasi tutta in tessile.
Infatti pensavo proprio a qualche materiale di nuova concezzione
l'ho trovato.....simile
questo su google e' sotto gancio gru, ma gli assomiglia,
in grecia li vendono inox a meno di 10 euro, e non si incastrano mai,
basta mollare la cima e si sgancia.

in genere il gancio lo metto a pelo d'acqua, piu' almeno un metro dal musone alla bitta, con una cima a tre legnoli del 10/12 un po' di allungamento c'e'....in caso di burrascone allungo ancora, la cima che uso ora e' 6 metri, non sara' molto, ma sempre meglio che tutto rigidoSmile

le fibre esotiche le lascerei.....a chi le vendeBig Grin

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:senzadimora ha scritto:
le fibre esotiche le lascerei.....a chi le vendeBig Grin
Non mi dire che le tue cime d'ormeggio sono ancora in canapa Wink.
Io faccio un 'ponte' tra le due bitte di prua con una cima ed a questo aggancio la cima che si aggancia alla catena.
Facendo così mi trovo bene perché la cima scorre parallela alla catena diventando portante e sul musone non sfrega più la catena. Inoltre se devo allungare/accorciare opero sul ponte e non sulla catena in tensione.
L'idea del fusibile mi vede perplesso perché in caso di rottura avrei una botta enorme sul salpa che in quei momenti DEVE funzionare.
B.V.
Pagine: 1 2
URL di riferimento