Citazione:paolodl ha scritto:
Puoi farne a meno
Io ho l'ipad 2 senza la sim inserita, se ho bisogno di navigare (su internet...) genero una wifi con l'iphone
grazie
Citazione:paolodl ha scritto:
Citazione:Il Ballerino ha scritto:
Ipad2 jalbrakato (sbloccato) ci faccio un pò di tutto: meteo, internet, navigazione, tv e tant'altro; ha un solo difetto non essendo stato progettato per l'ambiente marino va protetto e custodito gelosamente. Ci sono delle ottime custodie anche su e-bay ad un buon prezzo.
Tutte cose che si possono fare senza jailbrekkarlo
Si è vero ma visto i costi e le potenzialità dell'Ipad e soprattutto la disponibilità della rete perchè non sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo?
Io uso iPad da 2 anni, con una custodia da 25 euro che lo tiene all'asciutto.
Ho il programma iNavx con le carte Navionics, e in aggiunta ho montato l'Ais per iPad.
Mi trovo molto bene, e trovo l'Ais uno strumento eccezionale specialmente quando è collegato al programma di navigazione.
Mi piacerebbe collegarlo alla rete satellitare, così da poter essere libero dalle varie incombenze di Sim di paesi esteri e di poter scaricare grib e carte meteo ovunque.
A bordo ho anche un Gps palmare che uso come muletto.
Kpotassio Qualche info sull'Ais??? Grazie
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=52754
Qui trovi un post abbastanza esaustivo, anche se non aggiornatissimo. Forse i prezzi sono cambiati e può essere che l'azienda che lo produce (inglese) abbia anche un distributore italiano.
Il dispositivo funziona molto bene, ed è semplicissimo da installare.
Scusate la mia ignoranza. Ho un ipad sul quale ho installato navionics. Il programma di navigazione funziona bene solamente finché ho copertura internet. Quando questa viene meno, navionics non funziona più. Come mai? Grazie
Se l'iPad non ha la microsim dovrebbe essere la versione senza Gps e quindi è - purtroppo per te - normale che la cartografia non funzioni senza copertura internet
Ho ordinato un gingilletto e aspetto che arrivi: è una specie di decoder per digitale terrestre fatto apposta per iPad. Ha una sua antennina e - da quello che ho capito - anche la possibilità di collegare un cavo dell'antenna vero e proprio. Potrebbe sostituire il televisore in barca (mai usato quest'anno, a onor del vero...)
No, veramente ho la microsim, ed il gps. Il problema è che il gps funziona solo quando vi è copertura di rete...
Hai attivato la localizzazione?
Dentro impostazioni è i quarto tasto dopo uso in aereo, wi-fi e notifiche. Devi attivare il 'bottone' generale e poi anche quella della app che ti interessa
Io ho usato l'iPhone con GPS SENZA copertura di rete, e c'è chi ci ha traversato l'Atlantico con l'iPad, lì la vedo dura avere la copetura di rete!
C'è qualcuno che sa se esistono dispositivi di interfacciamento con la strumentazione di bordo?
Una delle differenze rispetto all'utilizzo di un PC è che attraverso la seriale ed un multiplexer si può interfacciare e gestire tutta la strumentazione di bordo.
Certamente, io ho installato prodotti della Digital Yacht
Citazione:
C'è qualcuno che sa se esistono dispositivi di interfacciamento con la strumentazione di bordo?
Una delle differenze rispetto all'utilizzo di un PC è che attraverso la seriale ed un multiplexer si può interfacciare e gestire tutta la strumentazione di bordo.
Citazione:
sto cercando di capirci meglio sull'argomento.
So che alcuni hanno collegato tutta la strumentazione all'Ipad senza ever speso tutti quei soldi che ti chiede la Digital Yacht utilizzando un semplice router configurandolo correttamente.
Facci sapere allora

Citazione:kpotassio ha scritto:
Citazione:Ivan61 ha scritto:
Kpotassio Qualche info sull'Ais??? Grazie
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=52754
Qui trovi un post abbastanza esaustivo, anche se non aggiornatissimo. Forse i prezzi sono cambiati e può essere che l'azienda che lo produce (inglese) abbia anche un distributore italiano.
Il dispositivo funziona molto bene, ed è semplicissimo da installare.
Sono andato a leggere questa discussione, che e certamente interessante, tuttavia per il mio stile di navigazione continuo a ritenere l'iPad un comodo supporto per poter disporre della cartografia con la posizione anche in pozzetto e come bakup, ma preferisco tenermi il mio Ais tradizionale (che da quattro anni fa il suo buon servizio).
Di giorno, quando sto anche fuori in pozzetto, di fatto non lo utilizzo mai, di notte sto sempre sotto con radar e AIS impostati con allarme sonoro, quindi l'iPad resta spento.
Se navigo vicino a costa in una zona gremita di pescherecci (come capitava ad esempio lungo le coste brasiliane) bisogna fare la guardia a vista, sempre fuori ed attentissimi, e qualsiasi aiuto elettronico diviene perfettamente inutile!
B.v
Letto, certamente interessante, ma decisamente troppo caro, se poi si aggiunge il modulo per l'AIS (che molti come io stesso hanno già da anni) la spesa non è indifferente.
Potrebbe essere una buona scelta per quelli che ancora non hanno una strumentazione similare.
B.V.
B.v.
B.v
Ho usato IPad e navionics per circa un mese in sostituzione del plotter che mi aveva abbandonato l'anno scorso.
Ne sono rimasto soddisfatto, tuttavia sono giunto alla conclusione che ricomprerò un plotter fisso non appena possibile.
Ho riscontrato che ogni tanto perde il segnale e per riagganciarlo e ripristinare la rotta impostata ci mette un pò troppo. In alcuni casi mi è sembrato anche leggermente fuori posizione, ma non so se è stata solo una impressione. (avete riscontro?)
Nulla di grave e comunque cosa accettabilissima per navigazioni diurne con buona visibilità.
Per atterraggi notturni o in situazioni delicate mi sentirei più sicuro con un plotter tradizionale.
Se uno ha già il tablet mi sembra una buona spesa comprare l'applicazione, ma se uno non avesse già l'ipad gli consiglierei di spendere i soldi direttamente per un cartografico.