Ho provato a reincollare una parte di cielo in legno della dinette sulla vtr dellla tuga con della epossidica bicomponente (della Bostik mi pare). Con mia somma sorpresa non ha retto nonostante il basso carico. Cos'è che mi sfugge? Consigliate qualche altro tipo di colla?
Grazie
BV
il sikaflex va bene se invece ti serve un collante che faccia meno spessore e trasparente usa polymax della bostik e' in cartuccia come il sika io l'ho usato per molti incollaggi in barca ed e' molto buono una volta estruso devi aspettare qualche minuto poi incolli facendo pressione e incolla tipo a ventosa , lo danno garantito per 25 anni , l'incollaggio intendo .
Citazione:Messaggio di Zaurac
Ho provato a reincollare una parte di cielo in legno della dinette sulla vtr dellla tuga con della epossidica bicomponente (della Bostik mi pare). Con mia somma sorpresa non ha retto nonostante il basso carico. Cos'è che mi sfugge? Consigliate qualche altro tipo di colla?
Grazie
BV
Probabilmente hai sbagliato qualcosa, io con l'epoxy addensata ci ho incollatro la coperta in teak di un gommone lungo 12 metri e con 700 cavalli a poppa...è successo 5/6 anni addietro ed è ancora li che scorrazza tranquillo raggiungendo qualche volta velocità che superano i 50 nodi!!!
Citazione:Messaggio di Zaurac
Ho provato a reincollare una parte di cielo in legno della dinette sulla vtr dellla tuga con della epossidica bicomponente (della Bostik mi pare). Con mia somma sorpresa non ha retto nonostante il basso carico. Cos'è che mi sfugge? Consigliate qualche altro tipo di colla?
Grazie
BV
Materiali a diverso coeficente di dilatazione. Occorre un collante elastico. Ottimo il sika. Se il legno è teak occorre dargli una mano di primer.
mah, io ho incollato alla vtr un quadrotto di compensato marinio con del semplice Bostic Superchiaro (ci dovevo fissare l'antenna del GPS per l'AIS): mi pare stia reggendo benissimo.
Certo:
ho scrtavetraro le due one da incollare,
le ho poi pulite con cura usando un 'superstraccio' in microfibra,
ho spalmato entrambe le superfici di Superchiaro,
HO ASPETTATO 20 minuti prima di accoppiare le superfici,
le ho unite mantenendo una pressione uniforme per 40 secondi,
ho aspettato 24 ore prima di avvitarci l'antenna.
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:Messaggio di Zaurac
Ho provato a reincollare una parte di cielo in legno della dinette sulla vtr dellla tuga con della epossidica bicomponente (della Bostik mi pare). Con mia somma sorpresa non ha retto nonostante il basso carico. Cos'è che mi sfugge? Consigliate qualche altro tipo di colla?
Grazie
BV
Materiali a diverso coeficente di dilatazione. Occorre un collante elastico. Ottimo il sika. Se il legno è teak occorre dargli una mano di primer.
seee!!!...figurati se non ha incollato per il diverso coefficiente di dilatazione!!!
Grazie ragazzi. Proverò il sikaflex, anche per provare una nuova emozione
Citazione:Messaggio di Zaurac
Ho provato a reincollare una parte di cielo in legno della dinette sulla vtr dellla tuga con della epossidica bicomponente (della Bostik mi pare). Con mia somma sorpresa non ha retto nonostante il basso carico. Cos'è che mi sfugge? Consigliate qualche altro tipo di colla?
Grazie
BV
prima di passare l'epossidica hai scartavetrato la vecchia vtr?
Citazione:wind e sea ha scritto:
Citazione:Messaggio di Zaurac
Ho provato a reincollare una parte di cielo in legno della dinette sulla vtr dellla tuga con della epossidica bicomponente (della Bostik mi pare). Con mia somma sorpresa non ha retto nonostante il basso carico. Cos'è che mi sfugge? Consigliate qualche altro tipo di colla?
Grazie
BV
prima di passare l'epossidica hai scartavetrato la vecchia vtr?
mmm ... no. [:142]
giusto una settimana fa ho incollato un piccol tacchetto di legno su legno usando l' epoxy bostik a 2 componenti e l' incollaggio tiene egregiamente.
Citazione:Ulisse 47 ha scritto:
ABBIAMO CAPITO!!!!!
Ops! Scusate, non mi ero accorto di aver inviato lo stesso messaggio piu' volte. Provvedo a cancellare.