I Forum di Amici della Vela

Versione completa: regolazione valvole MD2040B
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
O meglio regolazione bilanciere!

Il manuale di officina descrive la procedura a motore freddo inserendo uno spessimetro adeguato tra asta valvola e bilanciere e poi regolando l'apposito registro.

Quacuno ha qualche suggerimento operativo da dare? tipo coppia di serraggio del dado del registro o altro?

Qualcuno ha mai effettuato la prova 'a caldo' con motore che gira e coperchio valvole aperto? faccio un disastro?

Grazie
solo se hai i capelli secchi in modo da fare un bell'impacco emoliente ..... Big GrinSmileBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
dai ... non scherzare

se proprio proprio lo vuoi fare, e sapendo bene quello che stai facendo perchè altrimenti rischi di o puntare le valvole o dare troppo gioco, fallo solo a motore freddo e soprattutto spento ...
eppure ricordo di averlo visto fare da un vecchio meccanico su un bicilindrico e lui andava a suono .. clack o click
Allora .. prova fatta
Si può tranquillamente girare senza coperchio valvole anzi é cosa buona e consigliata per verificare che tutti i vari bilancieri siano propriamente lubrificati e lavorino (in dinamico) ben centrati.

Se il registro asta/bilanciere é ad una estremità dello stesso (come nel mio caso) ovviamente diventa impossibile registrare a motore che gira poiché il registro si muove ma alcuni motori hanno un registro proprio al centro del bilanciere sopra l'alberino e quindi possono essere registrati a motore in moto.

Nel mio caso specifico ho verificato che partendo dal lato della mandata d'olio il bilancieri n.o 2 3 4 5 e 6 sono perfettamente lubrificati con regolare rivolo d'olio che esce dal forelilno alla sommità e cola verso il punto di contatto bilanciere/bicchierino valvola, mentre il n.o 1 che é proprio quello più vicino alla mandata olio ha olio che fuoriesce ai lati della sua boccola ma dal forellino alla sommità non esce nulla anche se quando l'ho montato ho verificato non fosse intasato.
dimenticavo! non serve alcuno shampoo per capelli grassi. L'olio corre lungo l'alberino e defluisce a goccia dai fori preposti dello stesso per poi gocciolare sul fondo. Nessuno spruzzo e nemmeno una goccia fuoriesce
URL di riferimento