la mia barca ha pinna e scarpone in piombo. E' nata in tempi di IMS e per pessimizzarla sono stati tolti una sessantina di kg di piombo a circa un metro di profondità.
la forma della pinna è stata ripristinata con la vetroresina, se la taglio dietro trovo il vuoto.
Visto che quest'inverno terrò la barca in secca per lavori, mi è venuta la malsana idea di ripristinare la zavorra persa.
La mia idea sarebbe di colare pallini di piombo e resina fino a riempire il buco attuale.
Secondo gli esperti è fattibile o è una bischerata?
Ne varrebbe la pena?
in tanti lo hanno fatto, nessun problema, puoi anche usare lingottini di piombo + resina. i pallini ti costerebbero una fortuna.
Non solo gli costeranno --'nà fortuna!--
Ma:
Densità [ pallini più resina]< Densità [lingotto pb]
Grazie, sto cercando i lingotti.
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Avevo pensato ai pallini perchè passano da un buco più piccolo. Credo che per mettere i lingotti dovrò riaprire tutto. I lingotti li faccio a misura semplicemente segandoli? Sapete dove si possono comprare?
Alla questione della densità avevo pensato. Per questo pensavo di prendere i pallini più piccoli possibile.
Di resina pensavo di metterne poca.
Citazione:Jak ha scritto:
Grazie, sto cercando i lingotti.
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Avevo pensato ai pallini perchè passano da un buco più piccolo. Credo che per mettere i lingotti dovrò riaprire tutto. I lingotti li faccio a misura semplicemente segandoli? Sapete dove si possono comprare?
Alla questione della densità avevo pensato. Per questo pensavo di prendere i pallini più piccoli possibile.
Di resina pensavo di metterne poca.
io ho utilizzato pallini + resina.
se non ricordo male si trattava di pallini di piombo da caccia non nikelati (e quindi più economici) acquistati a peso.
La quantità di resina usata è piuttosto piccola (ragionando in termini di peso direi quasi trascurabile), ed è tanto minore quanto più piccolo è il diametro dei pallini.
Allego foto.
parte inferiore del bulbo riempita di pallini e resina:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
dettaglio del riporto di piombo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
massa di piombo e resina catalizzata avanzata:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ciao
Ugo
Citazione:Jak ha scritto:
Sapete dove si possono comprare?
fatti un giro dai gommisti della tua zona e chiedi se ti danno il piombo rimosso dai pneus..dovresti cavartela con poco.
Suggeimento: da gommisti specializzati in camion fai prima...
Però sono piombini abbastanza grossi che lascerebbero un po' troppi vuoti. ho visto che i pallini da caccia hanno un diametro di 1,5 mm. Non è proprio come un lingotto, ma dovrebbe avere una densità accettabile.
SemiOT: ma perchè un armatore dovrebbe togliere peso dalla pinna? Non sarebbe come se Rocco Siffredi decidesse di accorciarsi il membro?
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Lo facevano per ragioni di rating...
riapri il buco
ci metti dentro il gesso o altro da modellare
ti fai un bello stampino
fondi piombo recuperato
ottieni la forma per riempire il vuoto massimizzando il peso rimesso
o meglio ancora tappi le estremità con altro metallo, lasci adeguata apertura e coli dentro direttamente
il piombo fuso, una rasata e hai finito
il lavoro è un po' in + ma non credo poi molto. infatti con resina e pallini poi hai da
stuccare
grattare
stuccare
grattare
succare
grattare
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Citazione:marbr ha scritto:
...
o meglio ancora tappi le estremità con altro metallo, lasci adeguata apertura e coli dentro direttamente
il piombo fuso, una rasata e hai finito...
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
E' la soluzione + logica.
Citazione:francesco72 ha scritto:
SemiOT: ma perchè un armatore dovrebbe togliere peso dalla pinna? Non sarebbe come se Rocco Siffredi decidesse di accorciarsi il membro? ![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Non e' solo una questione di membro....ma di cose fatte a membro di segugio.
Se il cantiere ha calcolato un certo peso ad una certa profondita', per l' uso a cui era destinato quella barca, l'eliminazione del peso varia il momento raddirzzante, magari in peggio. Hai il vantaggio della barca piu' leggera e quindi che dovrebbe mostrare qualche vantaggio con benti leggeri ed in partenza. Io farei le cose fatte bene come indica Marbr.j