I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ripristinare 420
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Intanto grazie per la tua attenzione.

Vorrei procurarmi le specifiche di stazza della Classe ed in questo chiedo aiuto per sapere come e/o dove, sarebbero molto utili per il ripristino corretto delle manovre.
L'albero ovviamente sarebbe da acquistare nuovo ma sia per problemi di compatibilità che per problemi di convenienza economica varrebbe la pena almeno provare a mettere in operatività l'esistente.
Perdonami, ma tutti i lavori sul mio 470 sono SEMPRE stati eseguiti da noi, manualmente. L'idea di lasciare la barca in cantiere non mi piace sia per la perizia di un cantiere non abituato ad agire su piccoli natanti sia per la spropositata cifra che sarebbe da sborsare per eventuali riparazioni, cosa che giustificherebbe abbondantemente l'intervento fai da te (ammesso si abbiano le giuste conoscenze).
Verificato stato strutturale complessivo, decisamente buono, i tappi tengono, lo svuotatore hansen si muove fluidamente e non ci sono crepe nel gel coat nell'intorno di viti, vie d'acqua, strozzatori, punti di contatto tra paratie.

In generale ha senso metterla in acqua agendo con spesa ridotta a condizione di mantenere un grado di sicurezza accettabile.

Grazie ancora per i consigli,
Danilo
Citazione:Trident ha scritto:
Intanto grazie per la tua attenzione.

Vorrei procurarmi le specifiche di stazza della Classe ed in questo chiedo aiuto per sapere come e/o dove, sarebbero molto utili per il ripristino corretto delle manovre.
L'albero ovviamente sarebbe da acquistare nuovo ma sia per problemi di compatibilità che per problemi di convenienza economica varrebbe la pena almeno provare a mettere in operatività l'esistente.
Perdonami, ma tutti i lavori sul mio 470 sono SEMPRE stati eseguiti da noi, manualmente. L'idea di lasciare la barca in cantiere non mi piace sia per la perizia di un cantiere non abituato ad agire su piccoli natanti sia per la spropositata cifra che sarebbe da sborsare per eventuali riparazioni, cosa che giustificherebbe abbondantemente l'intervento fai da te (ammesso si abbiano le giuste conoscenze).
Verificato stato strutturale complessivo, decisamente buono, i tappi tengono, lo svuotatore hansen si muove fluidamente e non ci sono crepe nel gel coat nell'intorno di viti, vie d'acqua, strozzatori, punti di contatto tra paratie.

In generale ha senso metterla in acqua agendo con spesa ridotta a condizione di mantenere un grado di sicurezza accettabile.

Grazie ancora per i consigli,
Danilo


Le specifiche le trovi qui
http://www.sailing.org/tools/documents/4...510%5D.pdf

http://www.420sailing.org/userfiles/docs...cation.pdf

Per l'albero se ta la senti fa tu ma io sono per un buon usato budget permettendo.

Riguardo timone e deriva basta che li smonti e li porti al cantiere.
Io ho fatto così e con 4 soldi li ho risistemati andando presso un famoso cantiere di Vaurien a Rosignano Solvay sulla via Aurelia il cui nome inizia con la G e finisce con la i (non voglio fare pubblicità).

Ciao
Belin quell'albero non è da riparare, è da far sparire!
Possibile non si trovi un albero di 420?
.....Signori, Albero trovato.
Anzi trovati due!

Uno un po da sistemare con una saldatura, grazie alla gentilezza di un responsabile di cala di un noto ed attivo circolo di Anzio.

Potremo finalmente pensare seriamente a rimettere in acqua il natante.

Solo che ora ci sta venendo appetito e poichè tale barca è destinata a restare in sardegna vorremmo trovare qualcosa in zona (Anzio).

A questo punto dovremmo comprendere intento se fare un acquisto o utilizzare barche disponibili.

E se fare l'acquisto che classe comprare.

Visto qualcosa di strano, un Laser Bahia, ma sinceramente mi sembra qualcosa di troppo difforme rispetto alla mia vecchia barchetta.....
Ritorno sull'argomento con un aggiornamento:
dobbiamo sostituire l'albero. Acquistato un Super SPARS usato da armare.
Per questo avete idea delle misure sartie e volanti trapezio (e magari drizze)?
Dovrà farmi fare le impiombature, avete qualche sito di riferimento o indicazioni prima di procedere?

Inoltre, poichè rispetto al precedente la base è differente dobbiamo sostituire la rotaia sullo scafo: dove l'acquisto?

Grazie,
Danilo
Pagine: 1 2
URL di riferimento