il mio motorino d'avviamento del mio volvo 2030 c continua a darmi problemi qualcuno dice che e' il solenoide qualcun'altro un altro pezzo che non mi ricordo (sempre del motorino d'avviamento), quidi:
visto che il solenoide volvo costa circa 250€ piu' iva (e non sono certo sia quello) il motorino completo 850 piu' iva chiedo a voi se il motorino in oggetto (che presumibilmente sara' valeo bosch o marelli, anche se escluderei quest'ultimo) sia reperibile in qualche negozio o ditta di ricambi auto, o se qualcuno di voi sa dove acquistarne uno aggirando la volvo,o eventualmente se qualcuno sa chi lo produce e magari la sigla.
ringrazio fin 'ora
nicola bettin
E' un Bosch, cambiato lo scorso anno con uno nuovo sempre Bosch per 350 euro manodopera inclusa.
Ho avuto una doppia avaria: alla messa in moto la chiave del blocchetto di accensione è tornata indietro richiamata dalla molla ma i contatti interni sono rimasti incollati; come conseguenza il solenoide è rimasto eccitato ed il pignone dello starter è rimasto impegnato nella corona del volano, quindi il motore in moto trascinava lo starter, facendolo rapidamente surriscaldare. Dopo pochissimi minuti gran puzza di bruciato e fumo dal tambuccio, spento il motore che ovviamente non è più ripartito, e conclusione della crociera in Croazia, incluso il rientro ad Ancona da Komiza e l'ormeggio al pontile, a vela.
Lo starter era stracotto, il solenoide ancora buono, il blocchetto avviamento 155 euro.
Bv
Ti consiglio di cercare di leggere il codice presente sul motorino e portarlo da un ricambista della tua zona, ti troverà sicuramente il motorino ad un prezzo equo. Io almeno faccio così con i miei clienti

Ciao Nicola,
la sigla non la so, ma dato che siamo vicini e se ti può essere utile, ho un motorino (completo anche di solenoide) Volvo originale che tengo per ricambio, lo puoi usare come campione per le ricerche oppure anche provare in barca per capire se è quello...però poi me lo dai indietro

A disposizione, ciao
Bludiprua
Citazione:Messaggio di bettin.nicola
il mio motorino d'avviamento del mio volvo 2030 c continua a darmi problemi qualcuno dice che e' il solenoide qualcun'altro un altro pezzo che non mi ricordo (sempre del motorino d'avviamento), quidi:
visto che il solenoide volvo costa circa 250€ piu' iva (e non sono certo sia quello) il motorino completo 850 piu' iva chiedo a voi se il motorino in oggetto (che presumibilmente sara' valeo bosch o marelli, anche se escluderei quest'ultimo) sia reperibile in qualche negozio o ditta di ricambi auto, o se qualcuno di voi sa dove acquistarne uno aggirando la volvo,o eventualmente se qualcuno sa chi lo produce e magari la sigla.
ringrazio fin 'ora
nicola bettin
Fammi sapere se trovi, stessa condizione, smontato e revisionato, è andato bene per qualche mese ma ora sembra che le elettrcalamite si incantino .
grazie bludi prua, mi faresti una grande cortesia se me lo prestassi, risparmierei cosi' uno smontaggio.appena ho un po si tempo per le ricerche te lo faccio sapere.
anche il mio e' stato smontato e pulito e' andato bene per un periodo poi ha ricomiciato a fare i capricci, adesso proprio ogni volta che lo spengo da caldo nn riparte piu'. comunque per chi ha questo problema, mi sono fatto attaccare un filo elettrico (non so dove ) dall'elettrauto e so che se lo metto a cantatto con il motorino d'avviamento (credo la massa) il motore riparte. per due stagioni ho fatto cosi' ora ho deciso di cambiarlo.
domanda: succede anche a voi che quando non riparte non funzione ne il quadro elettrico ne l'estrattore dei nel vano motore?
Citazione:bettin.nicola ha scritto:
grazie bludi prua, mi faresti una grande cortesia se me lo prestassi, risparmierei cosi' uno smontaggio.appena ho un po si tempo per le ricerche te lo faccio sapere.
Nicola,
quando vuoi.
Ovviamente verifica che il motorino sia quello giusto, il mio stava su un VP 2030B, ma credo sia uguale; eventualmente posso fare una foto.
Fammi sapere anche in MP.
Certo che dalle cose che dici io non credo sia il motorino, sembra più un problema elettrico a monte: quadro e ventilatore non dovrebbero c'entrare, hai fatto i controlli del caso?
Ciao
Bludiprua
ciao blu di prua,premesso che il sottoscritto ne sa di elettricita' ed elettronica quanto un masai sa di fisica, non credo sia un problema a monte, xche'facendo contatto con il famoso filo sulla massa parte sempre.
inoltre da freddo 12 h dopo l'ultimo spegnimento parte sempre, quindi e' un problema di temperatura del motorino, non mi e' mai successo che non sia partito da freddo. inoltre alcune volte (sempre piu' raramente) parte anche da caldo. quando 3 anni fa l'ho fatto revisionare da un elettrauto (di fiducia, mi fa l'aassistenza ai mezzi aziendali, quindi se mi fa un lavoro me lo fa bene)l'ha smontato pulito e mi ha detto che secondo lui andava bene (ma col senno di poi sicuramente lo ha provato da freddo)per una stagione e' andato bene partiva sempre poi un po' alla volta e' ricominciato il problema e sempre piu' frequentemente.
quindi se il problema non fosse il motrino quanto sopradescitto non sarebbe accaduto. ho letto tempo fa che ci sono alcuno adv che hanno o hanno avuto lo stesso problema, non so poi come lo abbiano risolto ma comunque la mia intenzione sarebbe quella di sostituire il motorino (che ormai 12 anni)con uno nuovo fare revisionare quello vecchio e tenerlo di scorta.
grazie. se riusciremo a trovare un compatibile avremo fatto una cosa utile a tutti gli adv
prima di investire € in motorini, mi permetto di consigliare una verifica di tutta la line di alimentazione del motorino dal fusibile che alimenta il quadro di comando in avanti .
per due anni sono impazzito in quanto , e sempre nei momenti peggiori , non andava in moto
vedo di spiegarmi :
il + dalla batteria motore passa per la scatola dei fusibili di protezione dei comandi e strumenti motore ( scatolina trasparente con 5 fili fusibile da 15 a. ) che si trova avvitata sul fianco della scatola nera posta sotto lo scambiatore di calore e che contiene due relè bosch con contatti da 16 a. e che servono 1 per le candelette di preriscaldo ed 1 per l'avviamento del motorino.
dal fusibile quindi un filo rosso entra nel connettore ( maschi femmina ) che si trova sotto la scatola nera dei relè e va sul quadro di comando e, a secondo del tipo, porta il + o alla chiave o al pulsante di accensione che comunque eccita il relè bosch( quello famoso dentro lo scatolino nero) e che tramite un suo contatto alimenta il motorino di avviamento.
nel mio caso un falso contatto sul basetta del relè bosch mi mandava in panne obbligandomi, per mettere in moto, ad alimentare direttamente il motorino con un cavo volante prendendo il + dal cavo grosso di alimentazione del motorino ; questo per evitare di fare danni, fuoco e fiamme con cacciaviti e pinze varie ; devo dire che da allora lo spezzone con saldato un morsetto adeguato lo tengo sempre di scorta
questa è la mia esperienza e spero che ti possa eventualmente tornare utile
ciao
(20-09-2012 23:44)lorenzo.picco Ha scritto: [ -> ]prima di investire € in motorini, mi permetto di consigliare una verifica di tutta la line di alimentazione del motorino dal fusibile che alimenta il quadro di comando in avanti .
per due anni sono impazzito in quanto , e sempre nei momenti peggiori , non andava in moto
vedo di spiegarmi :
il + dalla batteria motore passa per la scatola dei fusibili di protezione dei comandi e strumenti motore ( scatolina trasparente con 5 fili fusibile da 15 a. ) che si trova avvitata sul fianco della scatola nera posta sotto lo scambiatore di calore e che contiene due relè bosch con contatti da 16 a. e che servono 1 per le candelette di preriscaldo ed 1 per l'avviamento del motorino.
dal fusibile quindi un filo rosso entra nel connettore ( maschi femmina ) che si trova sotto la scatola nera dei relè e va sul quadro di comando e, a secondo del tipo, porta il + o alla chiave o al pulsante di accensione che comunque eccita il relè bosch( quello famoso dentro lo scatolino nero) e che tramite un suo contatto alimenta il motorino di avviamento.
nel mio caso un falso contatto sul basetta del relè bosch mi mandava in panne obbligandomi, per mettere in moto, ad alimentare direttamente il motorino con un cavo volante prendendo il + dal cavo grosso di alimentazione del motorino ; questo per evitare di fare danni, fuoco e fiamme con cacciaviti e pinze varie ; devo dire che da allora lo spezzone con saldato un morsetto adeguato lo tengo sempre di scorta
questa è la mia esperienza e spero che ti possa eventualmente tornare utile
ciao
Utile info anche io ho un problema simile e dopo aver verificate tutti i contatti, volevo sostituire i rele bosch, in auto ricambi ne avevano uno compatibile credo sia lo stesso...non vorrei ordinarlo alla volvo..
smonta e fai un salto dal tuo elettrauto, forse resterai sorpreso
anche se la discussione è stata interrotta per due anni, vorrei dare il mio contributo; l'estate scorsa ho avuto lo stesso problema sullo stesso motore: dopo aver fatto controllare inutilmente il motorino da un meccanico, ho seguito il consiglio di un velista che stava in banchina vicino a me ( ero a Sifnos, nelle cicladi ) ed ho risolto il problema ….dando una martellata sul motorino! da allora non ho avuto più problemi.
(01-10-2014 22:15)ostro Ha scritto: [ -> ]anche se la discussione è stata interrotta per due anni, vorrei dare il mio contributo; l'estate scorsa ho avuto lo stesso problema sullo stesso motore: dopo aver fatto controllare inutilmente il motorino da un meccanico, ho seguito il consiglio di un velista che stava in banchina vicino a me ( ero a Sifnos, nelle cicladi ) ed ho risolto il problema ….dando una martellata sul motorino! da allora non ho avuto più problemi.
Se hai risolto così, tranquillo che, non per fare il gufo, è probabile che a breve ti si ripresenti il problema.
Di solito quando i motorini iniziano ad aver bisogno di mazzate, è perchè è giunta l'ora di una bella revisione.
Si, e' possibile; comunque ho fatto un altra stagione ( nelle Cicladi e ritorno in Italia ) oltre ad aver completato quella dell'anno scorso senza che il problema si sia ripresentato!