Tanquillo Giampiero non c'e' di che, vedrai che regolando i due sensori
all'interno del pressostato secondo le tue necessita' di pressione
avrai volendo anche un risparmio sul consumo di acqua a bordo.
Le istruzioni le troverai nella confezione del pressostato.
Buon lavoro
Dario
Allora, responso:
ho acquistato:
http://www.nautimarketshop.com/shop/prod...22984.html
con un pressostato di rispetto.
il magneto non va più in sofferenza e la pompa funziona bene e mi dà anche un buon getto regolare con il piccolo vaso da espansione che c'era.
non ho avuto modo di verificare se la vecchia pompa è rotta o si è guastato solo il pressostato, ma lo farò prossimamente.
se funziona che ci faccio???????????
Citazione:kermit ha scritto:
Giampiero la pompa che hai comprato è sovradimensionata per la tua barca, a te bastava anche una da circa 11 lt/min. L'assorbimento nominale di quella pompa è 6A ma nelle fasi di sforzo l'assorbimento aumenta di sicuro e ti fa scattare il magnetotermico.
Ho letto che qualcuno citava il 411. A parte che per principio sul 411 funziona tutto perfettamente...

ma il motivo principale è che il 411 (barca seria....) montano un vaso di espansione di ben 8 lt e tralasciando gli armatori sciattosi che non controllano mai la precarica del vaso di e. con volumi di espansione del genere le pompe idrauliche se la ridono....
L'armatore che ha montato quella pompa al posto della flojet sul 411 sono io ...
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46438
E' quella da 18 lt e stà facendo il suo lavoro da due anni (sgrat sgrat....

) senza i problemi segnalati da gianpierosalucci. L'unico problema è che attacca e stacca in continuzione quando apro l'acqua, probabilmente xchè tarata su una pressione bassina. Non sò se è il caso di smontarla e cercare di alzare la regolazione della pressione (credo si possa fare). Non vorrei però avere una eccessiva pressione nei tubi. Meglio cambiare ogni tanto una pompa che non andare a cercare una microperdita nel sistema causata dalla eccessiva pressione....
Approfitto per chiedere: ma quel cilindrone azzurro che ho in barca sarebbe il vaso di espansione?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:faberroma ha scritto:
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Giampiero la pompa che hai comprato è sovradimensionata per la tua barca, a te bastava anche una da circa 11 lt/min. L'assorbimento nominale di quella pompa è 6A ma nelle fasi di sforzo l'assorbimento aumenta di sicuro e ti fa scattare il magnetotermico.
Ho letto che qualcuno citava il 411. A parte che per principio sul 411 funziona tutto perfettamente...

ma il motivo principale è che il 411 (barca seria....) montano un vaso di espansione di ben 8 lt e tralasciando gli armatori sciattosi che non controllano mai la precarica del vaso di e. con volumi di espansione del genere le pompe idrauliche se la ridono....
L'armatore che ha montato quella pompa al posto della flojet sul 411 sono io ...
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46438
E' quella da 18 lt e stà facendo il suo lavoro da due anni (sgrat sgrat....
) senza i problemi segnalati da gianpierosalucci. L'unico problema è che attacca e stacca in continuzione quando apro l'acqua, probabilmente xchè tarata su una pressione bassina. Non sò se è il caso di smontarla e cercare di alzare la regolazione della pressione (credo si possa fare). Non vorrei però avere una eccessiva pressione nei tubi. Meglio cambiare ogni tanto una pompa che non andare a cercare una microperdita nel sistema causata dalla eccessiva pressione....
Approfitto per chiedere: ma quel cilindrone azzurro che ho in barca sarebbe il vaso di espansione?

Il bussolotto blu è sicuramente il vaso di espansione.
la cosa strana è che la pompa attacca e stacca in continuazione perché lo scopo del vaso è proprio quello di evitare questo facendo da 'volano' alla pressione dell'acqua nell'impianto.Provato a verificare se la pressione nel vaso è corretta?
F
E come si fa a fare questa verifica? Sulla pompa c'e un quadratino con delle viti da dove (credo) si può regolare la pressione; sul vaso di espansione non mi pare ci sia nulla, solo un boccione di metallo ...
Poi ho un altro dubbio dovuto alla mia totale ignoranza in materia: ma aumentando la pressione alla autolave, aumento la pressione solo nel vaso di espansione oppure in tutto il circuito?
copio da wikipedia:
'Il vaso chiuso è costituito da un contenitore rigido diviso in due camere dal volume variabile: una contenente il fluido del circuito (pressoché incomprimibile), e l'altra contenente aria o altro gas (comprimibile) precaricata ad una determinata pressione tramite apposita valvola, analoga a quella degli pneumatici. La divisione tra le due camere può avvenire grazie ad una sacca o una membrana elastica. Un'eventuale variazione di pressione porterà la sacca a variare di volume (v. legge dei gas perfetti), andando a compensare la variazione di pressione. Maggiore sarà il volume della sacca, maggiore sarà la capacità di compensare i cambiamenti. Questo tipo di vaso di espansione può essere collocato in qualsiasi punto del circuito.'
in pratica dovrebbe esserci una valvola a cui connettere un manometro. misuri la pressione e se bassa lo carichi tramite un compressore.
F
Ok. Ma chiedo ancora: la maggior pressione la si ha solo nel vaso oppure và in pressione tutto il sistema?
Un conto infatti è avere alte pressioni solo nel boccione, altra cosa è averle in tutto il sistema.
Essendo i tubi ed i raccordi del sistema fatti di plastica temo che prima o poi potrebbero iniziere a perdere o potrebbero microlesionarsi (cosa che mi è già successa).
A guardare com'è fatto il sistema sul mio 411 (il raccordo con l'autoclave è a metà tra boccione e tubo di entrata nel sistema) mi sembra che l'autoclave metta in pressione tutto il sistema e non solo il vaso di espansione......
Mah!
Infatti mette in pressione tutto il sistema, ma mica lo devi caricare come una bombola da sub

Credo tu possa stare tranquillo. Guarda le caratteristiche del vaso di exp e vedrai che non é ad alta pressione.
F
Il vaso di espansione (vale solo per quelli con membrana interna) viene posto in pressione per fare in modo che la membrana, che in realta' e' un robusto palloncino, si sgonfi quando la pressione del circuito idraulico cala spingendo cosi' fuori l'acqua che vi si e' accumulata. Per ottenere questo basta una pressione abbastanza modesta solitamente fra 0,7 e 1,5 atmosfere ben piu' bassa quindi della pressione prodotta dall'autoclave che sta intorno alle 2 atmosfere. La valvola di precarica si trova normalmente sul lato opposto all'imboccatura.
I vasi d'espansione migliori hanno la membrana per consentirne il montaggio in tutte le posizioni altrimenti l'aria ne sfuggirebbe e la sua funzione sarebbe vanificata. I vasi d'espansione senza membrana vanno obbligatoriamente montati con l'imboccatura in basso per evitare il problema della perdita dell'aria.