I Forum di Amici della Vela

Versione completa: fiocco 105%
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Mi pare di capire che il fiocco lo farebbe solo per facilitare le virate.
E non ci sono dubbi che otterrebbe il risultato.
Come non ci sono dubbi che con vento reale entro i 10/12 nodi 'ammazzerebbe' la barca che, come fa notare Albert, già non è delle più invelate.

Ho un Comet 33 con genoa 135/140 e pure io ho pensato di farmi fare un olimpico, ma per altro motivo: limitare lo sbandamento e ritardare la presa di terzaroli (col mio equipaggio famigliare a 12/13 kts di reale devo incominciare a ridurre la randa).
Dopo tanto ragionare, proprio per evitare di limitare troppo le prestazioni e di cambiare continuamente la vela di prua (che non ho poi lo spazio a bordo dove metterla), sono stato consigliato di fare un genoa 130 tagliato magro: non inficia troppo
le prestazioni e mantiene una forma accettabile quando parzialmente rollato
ciao
matteo
Garzie effettivamente presupponevo che sotto 8-10 nodi sarebbe come mettere giù l'ancora galleggiante ma facendolo e usandolo con arie fresche funzionerebbe con le scotte interne alle sartie ? Grazie in anticipo
La rotaia del fiocco, lo dico per chi non conosce la barca, è sullo spigolo della tuga, dunque abbastanza interna, ma finisce un po' dietro le sartie, dunque se si vuole sfruttare tutta la superficie e non alzare troppo l'angolo di scotta, bisogna che la vela arrivi a sfiorare con la bugna la diagonale bassa.

In bolina tutto bene, la scotta passa tra la diagonale e la verticale; quando si lasca, però, la scotta va a strusciare sulla sartia verticale, a meno di non mettere una short sheet esterna. Questo è comunque un inconveniente comune a tutte le barche con le lande strette e le rotaie a poppa delle sartie quando armano il jib.

Ciao
Scusa albert non ho ben capitomt riferisci alla diagonale bassa fissata alla landa delle alte o quelle a pruavia ! Grazie !
quoto Albert, non è la barca adatta a un fiocco piccolo, sotto i 10 nodi sei fermo
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Scusa albert non ho ben capitomt riferisci alla diagonale bassa fissata alla landa delle alte o quelle a pruavia ! Grazie !

Io mi riferisco alla diagonale bassa di poppa: la vela e le scotte del 105 % devono necessariamente passare all'esterno ed attorno a quelle di prua.....se vuoi un jib a sfioro delle diagonali di prua (non può comunque passare all'interno delle diagonali anteriori perchè queste arrivano alle crocette mentre la balumina arriva in testa ed interferirebbero) l'LP dovrebbe essere limitato al 95% e la bugna verrebbe molto alta,e'perdonate tenere le scotte interne, poi queste struscerebbero subito sulle sartie.

P.S. Il tuo ha la randa normale o avvolgibile ?
Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:GT ha scritto:
Se monti un 105 il 140 lo lasci a casa. Esperienza fatta.
quoto Smile

Riporto la mia esperienza. Ho un so35, dopo molto pensare ho deciso di rifare le vele. Randa rollabile e olimpico.(vela di prua ridotta a 26 ma la randa e salita a 24) sono soddisfattissimo sopra i 15 kts, fino a 20 tutto aperto, poi inizio a rullare, prima randa e poi il,fiocco. Questa estate (vento reale) 28-30 nodi con mare piatto, barca poco sbandata, timone morbido, 6-7 nodi con bolina sempre superiore alla vecchia configurazione col Genoa da 36 mq. Con poco vento e ad andature portanti si sconta tutto, però con le ariette mia moglie pretende il motore
il 34.2è uno scoglio col 150% pensa con un 105%. La vela è un'opppppinione.
Se ben portato è molto meno scoglio di quanto si immagini diciamo che è un po permaloso come regolazioni e che non gli piace il poco vento poi a me come barca piace ma concordonche l'atrezzatura standar è terribile e va presa tutta per le mani !

Per albert: quindi scotte esterne a tuttele sartie! Il mio ha la randa avvolgibile !
Leggendo meglio non capisco perchè vorresti cambiare se trovi la tua situazione molto soddisfacente.
Io son passato al più piccolo perchè dove mi trovo c'è sempre una termica piuttosto sostenuta (è uno dei maggiori spot per surfisti in Campania)e quando sono in giro in genere sono l'unico componente valido dell'equipaggio per cui non mi metto a cambiare vela a ogni cambiamento del vento.
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:


Per albert: quindi scotte esterne a tuttele sartie! Il mio ha la randa avvolgibile !

No, Albert si riferiva alle basse anteriori (esterno), e interno alle alte (se vuoi stringere).
ciao

PS. Certo che al posto delle basse di prua, sarebbe molto meglio uno stralletto.
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Se ben portato è molto meno scoglio di quanto si immagini diciamo che è un po permaloso come regolazioni e che non gli piace il poco vento poi a me come barca piace ma concordonche l'atrezzatura standar è terribile e va presa tutta per le mani !

Per albert: quindi scotte esterne a tuttele sartie! Il mio ha la randa avvolgibile !

No, esterne alle diagonali e interne alle verticali. (Einstein mi ha preceduto WinkBig Grin)

Allora, se il tuo è 'noce due', lo conosco abbastanza bene perchè avevo fatto le vele al precedente armatore. Dato che con le ariette chioggiotte con il genoa di serie al 135% non riusciva proprio ad andare avanti, aveva voluto un genoa al 160% e ne era soddisfatto, tenendo conto che non navigava mai con vento sostenuto, per motivi di età e salute. Purtroppo non si era fidato, per paura che si incastrasse, di fare la randa steccata ed allunata......

Ora, pur non dubitando che tu sia in grado di sfruttare le possibilità della barca più dell'equipaggio di ottuagenari che la utilizzava prima di te, temo che con le ariette, il mix randa avvolgibile senza allunamento più jib non sovrapposto, non sia proprio una cosa entusiasmante.

Ciao
Però vira molto facilmente...sempre che riesca a virare Big Grin
Sì albert è quella e infatti sto ripensando di fare anche la randa nonostante quella sia ancora molto buona ! La barca quando l'ho presa era perfetta e nonostante non abbia conosciuto il vecchio proprietario ho capito subito che ha amato quella barca ma anche non l'ha mai sfruttata prova ne è che il contamiglia segnava 2200nm e oggi a poco più di un anno segna 5000nm.
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Sì albert è quella e infatti sto ripensando di fare anche la randa nonostante quella sia ancora molto buona ! La barca quando l'ho presa era perfetta e nonostante non abbia conosciuto il vecchio proprietario ho capito subito che ha amato quella barca ma anche non l'ha mai sfruttata prova ne è che il contamiglia segnava 2200nm e oggi a poco più di un anno segna 5000nm.

Confermo, l'ha molto amata, l'ha sempre tenuta in ordine anche se per l'età ed i problemi di salute connessi non ha potuto usarla quanto avrebbe voluto. Io l'ho conosciuto e credo sarebbe contento di sapere che è in mano a chi l'apprezza.

Ciao
già sono proprio contento della mia barchetta (la mia amante come la chiamana in famiglia) e proprio per questo cerco sempre di migliorarla e adattarla a un maggior numero di situazioni disponibili !Da qui l'idea di nuove vele
Complimenti Albert, mi piace sentire parlare così delle nostre barche e di noi armatori da voi professionistiSmile.
Tornando al tema mi sembra che si ritorni un po' su quello che consigliavo io, cioè se c'è un randone allora fiocco (e secondo me è l' armo migliore con insieme un gennaker), se invece la randa è piccolina, allora genoa avvolgibile.
BV
Pagine: 1 2
URL di riferimento