La barca su cui mi imbarco per una regata non ha un gennaker suo ma lo prenderà in prestito da altra barca più piccola.
Quali potrebbero essere le controindicazioni? Sicuramente non sarà perforante, ma questo non fa niente, meglio averlo che non averlo, altre controindicazioni?
Le vele non si prestano ... mai.
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Le vele non si prestano ... mai.
Io sapevo le mutande....beh effettivamente e' una mutanda colorata.
se e' piccolo su ci sta, se e' grande non e' detto che tu lo possa usare!
a volte la forma conta piu della dimensione.. non so perche ma il fatto che ve l' hanno prestato mi fa pensare che non ci tenessero particolarmente.. provalo prima di usarlo, nulla di 'piu peggio' che tirare su un obrobrio e dover perdere tempo pure per ammainarlo!
Citazione:Messaggio di Michele1479
La barca su cui mi imbarco per una regata non ha un gennaker suo ma lo prenderà in prestito da altra barca più piccola.
Quali potrebbero essere le controindicazioni? Sicuramente non sarà perforante, ma questo non fa niente, meglio averlo che non averlo, altre controindicazioni?
A meno che non sia un runner, devi fare attenzione sulle andature prossime al traverso (visto la caduta prodiera più corta); meglio tenere comunque la mura bassa per avere una componente propulsiva meglio orientata, perderai potenza in alto ma sarai anche più staccato dalla randa e quindi sentirai meno la sua interferenza.
ciao
Citazione:Messaggio di Michele1479
La barca su cui mi imbarco per una regata non ha un gennaker suo ma lo prenderà in prestito da altra barca più piccola.
Quali potrebbero essere le controindicazioni? Sicuramente non sarà perforante, ma questo non fa niente, meglio averlo che non averlo, altre controindicazioni?
Sarà banale, ma un'uscita di prova prima della regata mi sembra il minimo...
Se non avete tempo il giorno prima, almeno un'oretta prima il gorno di regata.
Ok, era performante.
L'uscita di prova la faremo, ma volevo cercare di capire prima a cosa potremmo andare in contro.
Avrei tenuto la mura più alta proprio perchè la vela è più piccola, invece mi consigli di tenere la mura più bassa, ok, ma a questo punto dovrei lascare la drizza, o sbaglio?. Essendo la vela più piccola non posso tenere cazzata mura e drizza altrimenti è troppo teso il gennaker, almeno penso.
Quindi non dovrebbero esserci grossi problemi di fattibilità apparte cercare di regolarlo al meglio.
Citazione:Michele1479 ha scritto:
Ok, era performante.
L'uscita di prova la faremo, ma volevo cercare di capire prima a cosa potremmo andare in contro.
Avrei tenuto la mura più alta proprio perchè la vela è più piccola, invece mi consigli di tenere la mura più bassa, ok, ma a questo punto dovrei lascare la drizza, o sbaglio?. Essendo la vela più piccola non posso tenere cazzata mura e drizza altrimenti è troppo teso il gennaker, almeno penso.
Quindi non dovrebbero esserci grossi problemi di fattibilità apparte cercare di regolarlo al meglio.
Certamente si, devi dare alla drizza la giusta tensione affinché l'ingresso della vela sia come da progetto, poi dipenderà anche dalle condizioni del momento.
ciao
Ho regatato spesso con barche le cui vele erano raccattate da altre imbarcazioni, ho avuto rande vecchie e ritagliate per adattarle alla mia, ho prestato jennaker miei per barche di amici e viceversa, una volta ho usato lo spi di una vela d'epoca di 15mt. su un One Tonner di quasi 12, il prodiere sedeva fisso sul pulpito reggendo la vela per evitare che la investissi con la barca.
Insomma, con le barche e con le vele è anche bello giocare agli incastri.. Poi, ci sono armatori che possono spendere e si fanno fare le vele su misura tutte le volte ed inorridiscono a questo pensiero, anche loro hanno i buoni motivi per farlo, ma in alternativa è lecito e bello giocare con le vele degli altri ed improvvisarsi in manovre e situazioni diverse, fa tutto esperienza!
In conclusione: provaci (con le dovute cautele), magari non funziona ma può essere divertente.
Ho un problema quasi identico.
ho una barca di 12 mt il gennaker dovrebbe essere di almeno 100m2. fatto sta che ho un gennaker di 6570 m2 e per il momentopreferirei spendere per altre cose. inoltre voglio sempre essere in condizione di gestire la barca da solo. Detto cio quanto secondo voi puo essere utile un gen cosi ridotto tenendo anche presente che il genoa è di ben 50 m2?
la mura in alto o in basso . pensavo di murarlo issandolo tutto su perche diminuivano i rischi di incaramellamento e che la gestione fosse facilitata dalla vela tutta in alto. mi sbaglio? leggendo qui sembra di si. o no?
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Michele1479 ha scritto:
Ok, era performante.
L'uscita di prova la faremo, ma volevo cercare di capire prima a cosa potremmo andare in contro.
Avrei tenuto la mura più alta proprio perchè la vela è più piccola, invece mi consigli di tenere la mura più bassa, ok, ma a questo punto dovrei lascare la drizza, o sbaglio?. Essendo la vela più piccola non posso tenere cazzata mura e drizza altrimenti è troppo teso il gennaker, almeno penso.
Quindi non dovrebbero esserci grossi problemi di fattibilità apparte cercare di regolarlo al meglio.
Certamente si, devi dare alla drizza la giusta tensione affinché l'ingresso della vela sia come da progetto, poi dipenderà anche dalle condizioni del momento.
ciao
Citazione:sergiot ha scritto:
Ho un problema quasi identico.
ho una barca di 12 mt il gennaker dovrebbe essere di almeno 100m2. fatto sta che ho un gennaker di 6570 m2 e per il momentopreferirei spendere per altre cose. inoltre voglio sempre essere in condizione di gestire la barca da solo. Detto cio quanto secondo voi puo essere utile un gen cosi ridotto tenendo anche presente che il genoa è di ben 50 m2?
la mura in alto o in basso . pensavo di murarlo issandolo tutto su perche diminuivano i rischi di incaramellamento e che la gestione fosse facilitata dalla vela tutta in alto. mi sbaglio? leggendo qui sembra di si. o no?
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Se ci dai un po' di misure (SLU-SLE-SF) e ci dici dove esce la drizza (ISP), ti possiamo essere più precisi.
ciao
La barca è un oceanis 411 e il gennaker era montato su un 311 . le misure che ho sono queste
I 14,40
j 4,93
ISP equivalente alla J
la drizza gen esce in testa d albero la mura è su un bompressino sul musone o direttamente sul musone.
le misure che sbagliando ricordo del 311 sono I 12 e J 4
non so dirti di slu slurp e slap
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Blush Blush](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/blush.gif)
grazie vedi che puoi fare
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:sergiot ha scritto:
Ho un problema quasi identico.
ho una barca di 12 mt il gennaker dovrebbe essere di almeno 100m2. fatto sta che ho un gennaker di 6570 m2 e per il momentopreferirei spendere per altre cose. inoltre voglio sempre essere in condizione di gestire la barca da solo. Detto cio quanto secondo voi puo essere utile un gen cosi ridotto tenendo anche presente che il genoa è di ben 50 m2?
la mura in alto o in basso . pensavo di murarlo issandolo tutto su perche diminuivano i rischi di incaramellamento e che la gestione fosse facilitata dalla vela tutta in alto. mi sbaglio? leggendo qui sembra di si. o no?
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Se ci dai un po' di misure (SLU-SLE-SF) e ci dici dove esce la drizza (ISP), ti possiamo essere più precisi.
ciao
@sergiot
Ti avevo chiesto le misure del gen piccolo, poi hai confuso la ISP con la TSP, inoltre non credo che il 311 abbia una J di 4 metri, sarà attorno ai 3,70.
Comunque ho capito ugualmente che c'è troppa differenza tra le due imbarcazioni e sprattutto troppa differenza di peso: 3500kg contro 8500kg. Se la vela è già in tuo possesso, regolati come detto sopra, sperando che non scoppi, se invece volevi farci un pensierino, meglio lasciar perdere.
ciao
hai ragione la j è 3.40
poi ho trovato questi dati non so se possono servire naturalmente parlo del 311.
sl12.10 sf 6,24 smg7,89 isp12,50 spl3,50
la vela è gia mia
grazie
Citazione:sergiot ha scritto:
hai ragione la j è 3.40
poi ho trovato questi dati non so se possono servire naturalmente parlo del 311.
sl12.10 sf 6,24 smg7,89 isp12,50 spl3,50
la vela è gia mia
grazie
Le misure in rosso probabilmente si riferiscono allo spi e non al gen. Comunque, visto che la vela è già in tuo possesso, dovresti prendere le misure dei tre lati più la misura intermedia presa tra le metà delle due cadute; altra cosa importantissima è la grammatura.
ciao
La grammatura e 0,75 per il resto vedro ciao grazie
ote]einstein ha scritto:
Citazione:sergiot ha scritto:
hai ragione la j è 3.40
poi ho trovato questi dati non so se possono servire naturalmente parlo del 311.
sl12.10 sf 6,24 smg7,89 isp12,50 spl3,50
la vela è gia mia
grazie
Le misure in rosso probabilmente si riferiscono allo spi e non al gen. Comunque, visto che la vela è già in tuo possesso, dovresti prendere le misure dei tre lati più la misura intermedia presa tra le metà delle due cadute; altra cosa importantissima è la grammatura.
ciao
[/quote]
La grammatura e 0,75 per il resto vedro ciao grazie
ote]einstein ha scritto:
Citazione:sergiot ha scritto:
hai ragione la j è 3.40
poi ho trovato questi dati non so se possono servire naturalmente parlo del 311.
sl12.10 sf 6,24 smg7,89 isp12,50 spl3,50
la vela è gia mia
grazie
Le misure in rosso probabilmente si riferiscono allo spi e non al gen. Comunque, visto che la vela è già in tuo possesso, dovresti prendere le misure dei tre lati più la misura intermedia presa tra le metà delle due cadute; altra cosa importantissima è la grammatura.
ciao
[/quote]