I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Giri motore Yanmar 3Ym30
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ciao a tutti, oggi ho notato una cosa mentre me ne andavo a zonzo, in marcia avanti il motore al massimo non superava i 3200 giri, mentre accelerando in folle raggiunge tranquillamente i 3600 giri come da manuale, secondo voi cosa potrebbe essere ?????? l'elica è una bipala !!!! grazie
secondo me elica sporca...bv
Citazione:Messaggio di Anto61
il motore al massimo non superava i 3200 giri, mentre accelerando in folle raggiunge tranquillamente i 3600 giri come da manuale, secondo voi cosa potrebbe essere ?
Tutto normale. Tranquillo.
Saluti
stessa barca stesso motore stessa elica bipala fissa arrivo a quasi 3500 a manetta.
secondo me 3200 sono un po' pochini. poi magari va bene lo stesso ma francamente 400 giri in meno io ci guarderei.

forse hai qualcosa che ti frena, carena o elica sporca...

bv
Il nostro motore prendeva anche meno giri per le incrostazioni su elica e asse, facevamo massimo 3 nodi Sad
C'è voluta l'immersione con la bombola, spatola, spugnetta abrasiva e olio di gomiti

....ma con l'acqua fredda dell'inverno diminuiranno gli allevamenti di organismi indesiderati?
carena sicuramente, l'elica nn dovrebbe l'ho pulita un mese fa, pensavo già a qualche problema di motore, grazie
pulizia serbatoio,filtro gasolio intasato,pompetta ac funzionante,circuito gasolio fà aria da qualche parte ??? bv
Citazione:franco53 ha scritto:
pulizia serbatoio,filtro gasolio intasato,pompetta ac funzionante,circuito gasolio fà aria da qualche parte ??? bv

però se avesse qualcuno di questi problemi non dovrebbe farli in folle i 3600 ed invece li fa
Citazione:Anto61 ha scritto:
Citazione:franco53 ha scritto:
pulizia serbatoio,filtro gasolio intasato,pompetta ac funzionante,circuito gasolio fà aria da qualche parte ??? bv

però se avesse qualcuno di questi problemi non dovrebbe farli in folle i 3600 ed invece li fa
nella marcia avanti il motore è sotto carico,per cui ad una maggiore richiesta di potenza deve corrispondere una quantità maggiore di gasolio ma se c'è qualche impedimento (morchie nel serbatoio,filtri intasati,problemi alla pompa ac,aspirazione aria nel circuito gasolio)questo non avviene con conseguenza che il motore non và oltre un certo numero di giri,anche se sono convinto che influisce elica e carena sporca,il motore ha difficoltà all'avviamento?
prop docet.
Vabbè il docet.
Ma perché invece dal darmi allo studio (due soldini) non mi son buttato vs. la manutenzione nel diporto?
Vista la poca conoscenza generale -esclusi i presenti-, c'è da farsi due soldini.
Tipo, l'acqua sulla Fiat 500...
Rammarico.
Saluti
Citazione:franco53 ha scritto:
il motore ha difficoltà all'avviamento?

nessuna difficoltà parte subito che è un piacere Big Grin
Citazione:Anto61 ha scritto:
Citazione:franco53 ha scritto:
il motore ha difficoltà all'avviamento?

nessuna difficoltà parte subito che è un piacere Big Grin
e allora non ci sono problemi,vedrai che quando avrai pulito carena ed elica tutto ritorna normale,ma poi considerato i giri max a 3600 la tua velocità a regime di crociera è calcolata sui 2400-2500 rpm cosa ci fai a 3200?il detto 'chi va piano va sano e...vale anche per i navigatori BV
assolutamente si, 2400 giri in velocità crociera, l'altro giorno ho provato a manetta ed ho notato questa cosa
Sono anch'io davanti alla sfera di cristallo con il motore della mia pilotina (Yanmar 4LH STE 230 Hp):parte al primo colpo anche dopo un mese,a vuoto prende tutti i suoi 3600 giri,sono uscito 3 giorni fà sapendo di avere carena,elica e timone ben incrostati di calcare,e non potevo andare oltre i 1800 giri (7.5/8 nodi)perchè poi cominciavo a fare il cacciatorpediniere con cortina fumogena nera!Il giorno seguente,ho fatto pulire da un Sub l'elica,il timone ,e i flaps,ed ho avuto conferma che la carena è bella sporca(prato inglese!).Riuscito per provare e con piacere ho visto che riuscivo ad arrivare a 2500 giri (12.8 nodi)prima che il fumo nero diventasse troppo.La conclusione logica sarebbe:pulisci la carena e vedrai che arrivi ai 2600giri e ai 15 nodi di crociera che ho sempre fatto.Il ragionamento non mi lascia però tranquillo:non saranno mica gli iniettori che sono arrivati a 790 ore senza mai essere smontati?Il manuale Yanmar dice di revisionarli ogni 600 ore!Ostruzioni sul circuito di alimentazione?Ma allora il fumo nero che è indice di gasolio inconbusto?Mah,ho sicuramente di che grattarmi la pera,e rimpiangere il mio vecchio V.P.MD.11C che smontavo e rimontavo ad occhi chiusi e che dopo 4400 ore faceva ancora perfettamente il suo dovere!Ringrazio qualche amico esperto se mi potrà dare qualche dritta per aiutarmi a interpretare l'oracolo....B.V.
é assolutamente normale,in folle deve prendere tutti i giri previsti dal costruttore ,ma con la marcia iserita deve avere un calo di circa un 10% altrimenti l'elica lavora troppo scarica o troppo carica.evidentemente hai impostato i gradi ottimali del passo.comunque se al massimo non fuma nero va bene così.
saluti ben.
Citazione:tanza ha scritto:
Sono anch'io davanti alla sfera di cristallo con il motore della mia pilotina (Yanmar 4LH STE 230 Hp):parte al primo colpo anche dopo un mese,a vuoto prende tutti i suoi 3600 giri,sono uscito 3 giorni fà sapendo di avere carena,elica e timone ben incrostati di calcare,e non potevo andare oltre i 1800 giri (7.5/8 nodi)perchè poi cominciavo a fare il cacciatorpediniere con cortina fumogena nera!Il giorno seguente,ho fatto pulire da un Sub l'elica,il timone ,e i flaps,ed ho avuto conferma che la carena è bella sporca(prato inglese!).Riuscito per provare e con piacere ho visto che riuscivo ad arrivare a 2500 giri (12.8 nodi)prima che il fumo nero diventasse troppo.La conclusione logica sarebbe:pulisci la carena e vedrai che arrivi ai 2600giri e ai 15 nodi di crociera che ho sempre fatto.Il ragionamento non mi lascia però tranquillo:non saranno mica gli iniettori che sono arrivati a 790 ore senza mai essere smontati?Il manuale Yanmar dice di revisionarli ogni 600 ore!Ostruzioni sul circuito di alimentazione?Ma allora il fumo nero che è indice di gasolio inconbusto?Mah,ho sicuramente di che grattarmi la pera,e rimpiangere il mio vecchio V.P.MD.11C che smontavo e rimontavo ad occhi chiusi e che dopo 4400 ore faceva ancora perfettamente il suo dovere!Ringrazio qualche amico esperto se mi potrà dare qualche dritta per aiutarmi a interpretare l'oracolo....B.V.
quando un iniettore non va si dice che piscia, allo scarico hai fumo nero però non dovrebbe partire al primo colpo,non è che hai il filtro aria sporco,prova a controllare, bv
Proverò senz'altro a controllare e pulire il filtro aria.Mi ricordo altro particolare capitato alla fine di Marzo ,al momento del varo:esco per provare e appena fuori dal porto come dò gas,cortina fumogena nera!Allarmato telefono in cantiere che mi invita a rientrare.Viene a bordo il meccanico,prova e poi smonta il coperchio della coclea che racchiude la girante del turbo,e mi fà altro che fumo,è bloccata la girante dai depositi carboniosi!Ripulita la scatola,niente più fumo al regime di crociera (sia giri che velocità).Anche per il turbo la Yanmar prevede un lavaggio ogni 300 ore con un liquido speciale e con una procedura più da orologiaio Svizzero che da meccanico!Ritengo che sia forse più semplice smontare tutta la scatola del turbo e mettere tutto a bagno con adeguato solvente.B.V.
URL di riferimento