io rimango sempre allibito quando vedo barche che in nome di una comodita sembra che non siano finite di fare!
e' evidente che non interessa la prestazione e che si sia dato piu importanza al pozzetto libero che alla efficienza del motore (parlo della vela!)
pero questa e', e non mi sembra il caso di spenderci per stravolgerla, galleggia e ha una vela ergo e' una barca a vela e merita attenzione!
mi sembra a vedere le foto che l' attacco della scotta sia a pochi cm da quello del vang, se tanto mi da tanto quel boma e quella mastra sono progettati per resistere ai momenti generati dalla randa sul vang il boma costruito per reggere a flessione la coppia scotta/bugna.
se e' cosi (in riferimento alla distanza tra il golfare della scotta e l' attacco del boma) perche non usare il vang per mettere in forza la bugna e una scottina da strozzatore per gestire gli sforzi laterali?
penso ad un prolungamento del circuito del vang che vada sul bozzello della scotta randa e che torni giu con un paranco (la butto la) da 4 e che finisca su un strozzascotte!
la corsa totale della scotta sarebbe modesta,(vuol dire pochi metri di cima in barca, senno il pozzetto si riempe subito) cosi ridotto lo sforzo sul carrello del trasto lo renderebbe utilizzabile, immagino che ora sia murato li!
la scotta cosi impostata avrebbe una lunghezza di due,tre volte il boma e lavorando sul vang non avrebbe bisogno di tanta forza per chiudere la balumina.
ci vorrebbe un nodo di arresto sulla scotta randa che limitasse la corsa del paranco del vang quando si allarga l' angolo del boma.. mi sembra un po folle magari bisogna ragionare su cosa puo succedere su un rafficone pero provare questa cosa costa come rimediare in un gavone 20 metri di cima, il resto c'e' gia tutto.. se funge ci vorra uno strozzascotte!
tanto per farcisi su una risata.. in navigazione si riuscirebbe anche dal timone a lascare la randa.. cosa che ora da soli, la vedo dura!
Citazione:einstein ha scritto:
Bob, sopra ti ho detto che ti troveresti incasinato con gli stopper randa da ambedue i lati, ma non ti ho detto che non si possa fare. Per quanto concerne la possibilità di avere ambedue i winches a disposizione di altre eventuali manovre (vedi terzi, vang, base ecc), potresti aggiungere altri due stopper sulla scotta genoa, o prima o dopo il rinvio, come ti è più comodo.
ciao
ti condivido quando dici che incasinerebbero ma perché altri due stopper sul genoa ? i rinvii sono già dotati di leva per strozzare la cima
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Bob, sopra ti ho detto che ti troveresti incasinato con gli stopper randa da ambedue i lati, ma non ti ho detto che non si possa fare. Per quanto concerne la possibilità di avere ambedue i winches a disposizione di altre eventuali manovre (vedi terzi, vang, base ecc), potresti aggiungere altri due stopper sulla scotta genoa, o prima o dopo il rinvio, come ti è più comodo.
ciao
ti condivido quando dici che incasinerebbero ma perché altri due stopper sul genoa ? i rinvii sono già dotati di leva per strozzare la cima
Non mi sono mai fidato più di tanto di quel tipo di strozzatore.
ciao
io ho il 34.2 ed ho fatto il circuito scotta randa alla tedesca. Non mi incasino nulla, semplicemente quando ho bisogno del winch strozzo la scotta da una parte ed uso il winch dall'altra. Unica scomodità quando devi fare più virate ravvicinate, ma non essendo una barca con cui mi sogno di fare regate è un'eventualità rara.
e come fai con gli stopper? quelli piccoli o grandi? pui dirmi la posizione a dritta e a sinistra che sono curioso?
@ Einstein : su un crocierone ma grandicello ho visto questo sistema : sarebbe troppo corta la distanza boma coperta per realizzarlo anche sulla mia ? l'armatore diceva che si trovava bene io lo trovo on po macchino (scusate per il disegno fa vomitare).
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Invece di spiegare appena sono in barca ti faccio una foto.
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
e come fai con gli stopper? quelli piccoli o grandi? pui dirmi la posizione a dritta e a sinistra che sono curioso?
grazie gpgrossi nonostante abbia le mie idee mi piace sempre moltissimo vedere aggiornamenti o modifiche in barche come la mia .
Citazione:gpgrossi ha scritto:
io ho il 34.2 ed ho fatto il circuito scotta randa alla tedesca. Non mi incasino nulla, semplicemente quando ho bisogno del winch strozzo la scotta da una parte ed uso il winch dall'altra. Unica scomodità quando devi fare più virate ravvicinate, ma non essendo una barca con cui mi sogno di fare regate è un'eventualità rara.
...grazie gpgrossi, anche secondo me l'unico problema è la gestione della scotta dopo la virata. Per informazione ti ricordi quanti metri di scotta hai? Per far si che sia indipendente da entrambe le parti immagino ci voglia una scotta doppia rispetto al normale armo. Mi confermi che dopo la virata per riportare la scotta in pari devi recuperarne una e lascare l'altra?
Attendo anch'io le foto quando le avrai.
Grazie
Citazione:Bob72 ha scritto:
Mi confermi che dopo la virata per riportare la scotta in pari devi recuperarne una e lascare l'altra?
Grazie
Cosa vuoi dire? Quando viri, basta avere l'accortezza che la randa sia fermata su ambedue gli stopper.
ciao
Citazione:sebastiano baschieri ha scritto:
@ Einstein : su un crocierone ma grandicello ho visto questo sistema : sarebbe troppo corta la distanza boma coperta per realizzarlo anche sulla mia ? l'armatore diceva che si trovava bene io lo trovo on po macchino (scusate per il disegno fa vomitare).
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Lascia perdere, meglio la tedesca.
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Bob72 ha scritto:
Mi confermi che dopo la virata per riportare la scotta in pari devi recuperarne una e lascare l'altra?
Grazie
Cosa vuoi dire? Quando viri, basta avere l'accortezza che la randa sia fermata su ambedue gli stopper.
ciao
esatto einstein, x Bob non è che sto li a controllare ogni volta che la scotta randa sia di lunghezza uguale a destra ed a sinistra

, solo quando vedo che da una delle due parti ce n'è poca apro tutti e due gli stopper e la rimetto più o meno uguale.
Citazione:gpgrossi ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Bob72 ha scritto:
Mi confermi che dopo la virata per riportare la scotta in pari devi recuperarne una e lascare l'altra?
Grazie
Cosa vuoi dire? Quando viri, basta avere l'accortezza che la randa sia fermata su ambedue gli stopper.
ciao
esatto einstein, x Bob non è che sto li a controllare ogni volta che la scotta randa sia di lunghezza uguale a destra ed a sinistra
, solo quando vedo che da una delle due parti ce n'è poca apro tutti e due gli stopper e la rimetto più o meno uguale.
ok grazie, penso che opterò onch'io per la tedesca. Devo solo capire quanti metri di scotta mi servono.
Grazie a tutti per il vostro contributo.
Io ho la scotta della randa a sn e con mure a dritta metto la scotta del fiocco sul winch di dritta. A parte che struscia sui tientibene in teck sui quali devo ancora applicare una placca inox o in ottone per non farli consumare, funziona benissimo. Unico inconveniente: scavalcarla se devi andare dentro...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Mamma mia, moderne barche con due soli winch ed anche 'mignon', evidentemente sono concepite più come case al mare che per andare a vela!
La mia vecchietta, 25 anni, ne ha 7 di winch (seri) + 1 avvolgitore drizza randa e la scotta randa non abbisogna di winch, ha il classico paranco 6/18.
Forse una volta facevano le barche da crociera pensando alla vela!



Citazione:marchino ha scritto:
Io ho la scotta della randa a sn e con mure a dritta metto la scotta del fiocco sul winch di dritta. A parte che struscia sui tientibene in teck sui quali devo ancora applicare una placca inox o in ottone per non farli consumare, funziona benissimo. Unico inconveniente: scavalcarla se devi andare dentro...
Non so come possa funzionare benissimo quella scotta genoa che arriva dall'alto sul winch, comunque, se è una manovra di ripiego momentanea OK, usarla sistematicamente non la vedo bene; molto meglio, come si è detto sopra, sdoppiare la scotta randa e usare gli stoppers.
ciao