Bhe, interessante ma se teme l'acqua mi sembra difficile l'applicazione nautica.
ciao
beh, attenzione, anche il legno ed il vetro temono l'acqua.
sarebbe da fare qualche prova.
non è una novità, io stesso tanti anni fa ne ho costruite diverse, sia pure di piccole dimensioni
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:Marisco ha scritto:
non è una novità, io stesso tanti anni fa ne ho costruite diverse, sia pure di piccole dimensioni
Stesso pensiero appena visto il titolo del post

Già un paio d'anni fa Fabio Soleri mi parlava di uno studio in collaborazione con l'università di bologna e di una barca sperimentale da realizzare in fibra di cellulosa ricavate dal bambù....i provini, mi diceva, avevano dato risultati vicini a quelli del kevlar.....non so però se il progetto sia poi stato finanziato e realizzato.
guarda, riguardo il bambu, d'alì padre fece degli esperimenti, tra cui una canoina di intrecciato di bambù impermeabilizzata con una vernice da pochi soldi comprata in uno smorzo; e funzionava;
mi convinse (forse 10 anni fa) che era una roba interessante, ed infatti feci per prova un compositino (molto grossolano, ma sottovuoto) con epossidica e bambù intrecciato (quello dei mobiletti, per capirci); venne fuori una roba, a parità di peso col legno, di una resistenza enorme; il vantaggio è che il bambù non soffre l'acqua, o meglio la soffre meno degli altri legni (forse escludendo il teak); è un polimero naturale eccellente.
se a Bologna tentarono una via simile, molto interessante; prima o poi qualcuno ci riuscirà.