Salve
qualche tempo fa avevo seguito un'interessante forum circa l'utilizzo di radio ssb per ricevere carte meteo, Navtex ecc. ecc. Non volendo disturbare (tra l'altro il problema era già stato trattato e non avrei saputo come comportarmi), mi sono limitato a seguire le spiegazioni e provare ad allestire l'apparato. Credo di esserci riuscito perché qualcosa è venuta fuori, penso però che la pessima qualità che mi ha fatto abbandonare il tutto dipendesse dall'antenna. Ora vorrei fare un altro tentativo e vi chiedo: qualche adv mi sa indicare (se esiste in vendita) un'antenna che si possa montare senza fare interventi significativi sullo scafo? Grazie
Buon vento a tutti
Ciao tanit, tempo fa sono stato tentato d'installare un antenna 'attiva' per la ricezione dei meteofax ... ma non mi ha mai convinto, perche' cosi' come amplifica i segnali del meteofax (che in mare sono gia' di loro molto forti, almeno Hanburgo Radio si riceve a bomba!) amplifica anche i disturbi ...
Poi su una barca a vela problemi di ricavare un antenna lunga una decina di mt non ce nesono, puoi usare una sartia, il cavo d'acciaio della battagliola, insomma con un po' d'inventiva e facendo delle prove puoi trovare la soluzione migliore senza la necessita' d'installare un antenna specifica per le HF, al limite puoi tirare un semplice filo elettrico sino alla testa d'albero di sezione possibilmente inferiore a 1 mmq (i fili delle casse stereo vanno benissimo, ovviamente senza schermature, va schermato invece il tratto che entra in barca sino al ricevitore per evitare di tirarsi dentro interferenze del frigo o di altri apparati elettrici di bordo).
L'apparato Radio che hai postato non lo conosco, mi sembra caro, con un Sangean 909 ATS circa 200 Euro o un Dengen poco di piu' di 100 Euro fai la stessa cosa, io uso il Sangean 909 ATS di differente rispetto alla radio che hai postato c'e' solo il range di Frequenza ricevibile in HF che per il Sangean va da circa 150 KHz a 30 MHz, mentre per il Targhet va da 30 KHz a 30 MHz, ma sinceramente quando ricevi la frequenza del Navtex andare piu' in basso non ti serve a nulla a meno che tu non navighi in zone talmente sperdute da dover ricevere le rarissime trasmissioni su frequenze inferiori a 150 KHz.
Ciao Nole
hai confuso post, io non ho postato alcuna radio, ma già che ci sono ne approfitto (non ho capito se è consentito senza che si tratti di un 'ping pong'). Il forum di cui parlavo era esattamente quello in cui tu guidavi passo passo un adv nell'impresa della ricezione carte meteo. Anche io ho seguito le tue istruzioni, compatibilmente con le mie NON conoscenze di radiantistica, ho comprato la radio uguale alla tua, il programma per il notebook e ho fatto le mie prove, ma non sapevo (e non so) come e dove collegare l'antenna artigianale alla radio: con un jack o con quella specie di pinzetta collegata allo stilo? eventualmente il filo deve essere spogliato? oppure, la draglia o lo strallo o la sartia devono essere isolati? Come vedi sono tante le cose che ignoro. Ciao
Scusate vi ho risposto contemporaneamente
L'antenna esterna si collega tramite jack alla presa della radio ti allego una foto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Colleghi il jack al filo, e l'altro capo del filo ad una draglia, sartia, battagliola ... e provi a vedere come va la ricezione
Per fare una cosa fatta meglio, dovresti mettere un cavo schermato (il pezzo che scorre sottocoperta) che va dalla radio al punto di attacco della draglia, sartia, battagliola.
Non occorrono isolatori, devi solo ricevere

Se può esserti utile ci sono antenne tipo la diamond XV7CX verticali multibanda
http://www.fracassi.net/iw2ntf/manuali/HV-7CX.pdf che puo essrere utilizzata sia per ve vhf sia per le hf ssb. non è esageratamente lunga ca 1,90 metri e leggera idonea per la barca a vela in quanto utilizzabile con base magnetica anche in auto.
Grazie!!
io abito a Cagliari ma ho la barca a Porto Corallo quindi non posso provare prima di qualche giorno. Appena vado verifico, ma qualcosa mi dice che questa volta andrà tutto bene, grazie ancora.
Salutoni
Dovendo solo ricevere non ci sono problemi: per una random wire in barca a vela c'è solo da sbizzarrirsi e da provare.
Se invece devi anche trasmettere servono isolatori e accordatore.
Più che altro bisogna rispettare la propagazione: non a caso la stessa emittente trasmette su frequenze diverse...
Di giorno usa le più alte e di notte le più basse. Verso sera e di notte si riceve meglio ;-)
Occhio che non è vero che le antenne per auto possono essere utilizzate su di una barca in VTR.
La carrozzeria dell'auto fa da ground e queste antenne ne hanno necessità per progetto.
Per utilizzarle in barca bisogna usare degli accorgimenti (es. montaggio su piastra metallica).
Citazione:marino ha scritto:
Se può esserti utile ci sono antenne tipo la diamond XV7CX verticali multibanda http://www.fracassi.net/iw2ntf/manuali/HV-7CX.pdf che puo essrere utilizzata sia per ve vhf sia per le hf ssb. non è esageratamente lunga ca 1,90 metri e leggera idonea per la barca a vela in quanto utilizzabile con base magnetica anche in auto.
io la uso e va benissimo, non ho montato la base magnetica ma sfrutto l'albero in metallo come enorme massa
Citazione:NoLe ha scritto:
Scusate vi ho risposto contemporaneamente 
L'antenna esterna si collega tramite jack alla presa della radio ti allego una foto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Colleghi il jack al filo, e l'altro capo del filo ad una draglia, sartia, battagliola ... e provi a vedere come va la ricezione 
Per fare una cosa fatta meglio, dovresti mettere un cavo schermato (il pezzo che scorre sottocoperta) che va dalla radio al punto di attacco della draglia, sartia, battagliola.
Non occorrono isolatori, devi solo ricevere 
Ciao Nole, vorrei provare la stessa applicazione.
I componenti li ho già tutti: PC, Sangean, sw Seatty
Che tipo di cavo posso utilizzare per collegarmi per esempoi ad una sartia ?
Potresti eventualmente postare il link alla tua vecchia discussione?
Thanks
Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:NoLe ha scritto:
Scusate vi ho risposto contemporaneamente 
L'antenna esterna si collega tramite jack alla presa della radio ti allego una foto
...
Colleghi il jack al filo, e l'altro capo del filo ad una draglia, sartia, battagliola ... e provi a vedere come va la ricezione 
Per fare una cosa fatta meglio, dovresti mettere un cavo schermato (il pezzo che scorre sottocoperta) che va dalla radio al punto di attacco della draglia, sartia, battagliola.
Non occorrono isolatori, devi solo ricevere 
Ciao Nole, vorrei provare la stessa applicazione.
I componenti li ho già tutti: PC, Sangean, sw Seatty
Che tipo di cavo posso utilizzare per collegarmi per esempoi ad una sartia ?
Potresti eventualmente postare il link alla tua vecchia discussione?
Thanks
Un pezzo di cavo R58 va piu' che bene.
Provo a cercarti le mie discussioi passate come ho un attimo, se guardi nel mio profilo al link discussioni archiviate ce ne sono diverse, in giornata vedo se riesco a buttarci un occhio.