I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Pannello solare esposto senza carico
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:senzadimora ha scritto:
da qualche parte l'ho letto di sicuro, o nelle istruzioni del pannello o in quelle del regolatore di carica.


Citazione:BornFree ha scritto:
Scusa Megalodon
ma dove hai letto che il pannello potrebbe deteriorarsi? Sul manuale del tuo impianto?
Ipotizzo che al piu' sia solo suggerito di tenerlo coperto se per quale mese/stagione non lo si utilizza per evitare l'invecchiamento delle celle che hanno una vita 'limitata' a 20 anni.
Vorrei approfondire per mia cultura personale

Citazione:Messaggio di megalodon
questa estate mentre io ero immerso, mia moglie pensando di salvaguardare le batterie ha esposto il pannello (un flessibile da 80w) senza collegare i cavi al regolatore perchè non sapeva come collegarli. E' rimasto esposto per un paio d'ore, al mio rientro a parte i moccoli, l'ho collegato e ho verificato che comunque caricava ancora.
E' irrimediabilmente deteriorato e da sostituire o ha resistito?
quale prova posso fare per verificarne la funzionalità oltre a vedere la tensione sul monitor batteria che cresce quando è sottoposto a irraggiamento?
grazie
bv
Vanni
Credo sia impossibile che ci sia scritta una cosa del genere, forse è il frutto della fantasia di qualche venditore incompetente
Il mio primo pannello fotovoltaico ha più di 20 anni, ha subito di tutto: ripetuti montaggi e smontaggi, rimessaggi approssimativi con contorno di terremoto; ora è al suo posto in barca e sta facendo normalmente il suo lavoro. Per la mia esperienza non credo che siano aggeggi delicati.Smile TranquilliBig Grin
Oggi mi sento cattivo:
Forse nel manuale del motore entrobordo hai letto di non aprire MAI gli staccabatteria a motore in moto pena rischio rottura dell'alternatore.
I vecchi alternatori infatti non gradivano il funzonamento a vuoto...ma questo non è piu' vero ma cmq meglio evitarlo.

Citazione:senzadimora ha scritto:
da qualche parte l'ho letto di sicuro, o nelle istruzioni del pannello o in quelle del regolatore di carica.


Citazione:BornFree ha scritto:
Scusa Megalodon
ma dove hai letto che il pannello potrebbe deteriorarsi? Sul manuale del tuo impianto?
Ipotizzo che al piu' sia solo suggerito di tenerlo coperto se per quale mese/stagione non lo si utilizza per evitare l'invecchiamento delle celle che hanno una vita 'limitata' a 20 anni.
Vorrei approfondire per mia cultura personale

Citazione:Messaggio di megalodon
questa estate mentre io ero immerso, mia moglie pensando di salvaguardare le batterie ha esposto il pannello (un flessibile da 80w) senza collegare i cavi al regolatore perchè non sapeva come collegarli. E' rimasto esposto per un paio d'ore, al mio rientro a parte i moccoli, l'ho collegato e ho verificato che comunque caricava ancora.
E' irrimediabilmente deteriorato e da sostituire o ha resistito?
quale prova posso fare per verificarne la funzionalità oltre a vedere la tensione sul monitor batteria che cresce quando è sottoposto a irraggiamento?
grazie
bv
Vanni
sono assolutamente sicuro di averlo letto,
di coprire il pannello con un telo durante il montaggio,
anche se naturalmente non l'ho fattoBig Grin

ma per un po' non te lo posso dimostrare....le istruzioni sono in barca.....in greciaBlush


Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:senzadimora ha scritto:
da qualche parte l'ho letto di sicuro, o nelle istruzioni del pannello o in quelle del regolatore di carica.


Citazione:BornFree ha scritto:
Scusa Megalodon
ma dove hai letto che il pannello potrebbe deteriorarsi? Sul manuale del tuo impianto?
Ipotizzo che al piu' sia solo suggerito di tenerlo coperto se per quale mese/stagione non lo si utilizza per evitare l'invecchiamento delle celle che hanno una vita 'limitata' a 20 anni.
Vorrei approfondire per mia cultura personale

Citazione:Messaggio di megalodon
questa estate mentre io ero immerso, mia moglie pensando di salvaguardare le batterie ha esposto il pannello (un flessibile da 80w) senza collegare i cavi al regolatore perchè non sapeva come collegarli. E' rimasto esposto per un paio d'ore, al mio rientro a parte i moccoli, l'ho collegato e ho verificato che comunque caricava ancora.
E' irrimediabilmente deteriorato e da sostituire o ha resistito?
quale prova posso fare per verificarne la funzionalità oltre a vedere la tensione sul monitor batteria che cresce quando è sottoposto a irraggiamento?
grazie
bv
Vanni
Credo sia impossibile che ci sia scritta una cosa del genere, forse è il frutto della fantasia di qualche venditore incompetente
Fabrizio non metto in dubbio le tue parole, anzi leggendo il tuo ultimo ti confermo che sicuramente lo hai letto in quanto se la raccomandazione è quella di coprirlo 'durante il montaggio' è una cosa corretta. Sserve per evitare di sfiammare i cavi durante il collegamento e non perchè si rovini il pannello, a parte 'durante il montaggio', lasciarlo scoperto prima o dopo non rovina nulla
in supporto a kermit:qualsiasi sistema elettrico scalda solamente se ci circola corrente sia quella utile che quella parassita,ma circola corrente solo se chiudono i due poli del sistema su un carico od in corto.Ergo un pannello solare senza carico o non in corto circuito non ha correnti che circolano e quindi, oltre a non guastarsi per nulla, non scalda,a parte il calore provocato dai raggi solari che scaldano un corpo tanto più quanto esso è scuro ed i pannelli solari un pò scuri lo sono,ma non succede niente|"|"15;1177795;Pannello solare esposto senza carico;0;10492;nikal;20121107104949;35;93.146.172.191 ;1;NULL;NULL;NULL;NULL;NULL
79703;"ho capito bene ? dodici batterie per una sola barca?
se si copre il pannello con un telo trasparente per non sporcarlo cosa succede?
Citazione:kermit ha scritto:
Big GrinBig GrinBig Grin Se ne leggono di tutti i colori.....i pannelli fotovoltaici che si rovinano senza il carico ....ma quando mai!!!
Io li metto addirittura in corto circuito sui cavi!!!
Il pannello produce energia: sarai d'accordo. Se non è collegato ad un carico l'energia prodotta si trasforma in calore. Le celle, a secondo del tipo, sono più o meno resistenti al riscaldamento. Chiedo scusa se mi sono spiegato male: non è consigliato lasciar riscaldare il pannello. Saldature e celle possono guastarsi. Per il resto nun so!
Citazione:Rurik ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Big GrinBig GrinBig Grin Se ne leggono di tutti i colori.....i pannelli fotovoltaici che si rovinano senza il carico ....ma quando mai!!!
Io li metto addirittura in corto circuito sui cavi!!!
Il pannello produce energia: sarai d'accordo. Se non è collegato ad un carico l'energia prodotta si trasforma in calore. Le celle, a secondo del tipo, sono più o meno resistenti al riscaldamento. Chiedo scusa se mi sono spiegato male: non è consigliato lasciar riscaldare il pannello. Saldature e celle possono guastarsi. Per il resto nun so!
Riccardo lo so può sembrare strano ma non è come pensi.
Come ripeto il processo di trasformazione dell'energia anche se teorizzato al centesimo non è chiarissimo, si parla di 'quanti' e non solo di 'fotoni' e comunque, come ripeto tra due identici pannelli esposti al sole uno collegato elettricamente l'altro no, non c'è differenza di temperatura.

Ma anche fosse collegato, una volta che la batteria è carica il regolatore non permette più di produrre e allora mi venite a dire che i pannelli attaccati con le batterie cariche si rovinano???
No, niente dui tutto ciò, in pratica il regolatore fa.... anzi Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin dimmelo tu o chiunque voglia cosa fa il regolatore quando una batteria è carica così tutto vi sarà più chiaro Big GrinBig GrinBig Grin
La cautela suggerita di montare i pannelli coperti o non lasciati a terminali aperti e' qui spiegata nei suoi dettagli (brevetto N.20090114263 punto 003) :
http://www.faqs.org/patents/app/20090114263
ma tale pratica e' dovuta solo ed esclusivamente al rischio per l'installatore derivante dalle elevate tensioni (anche ben oltre i 600V) che si sviluppano ai capi di un sistema domestico con cui si vuole generare tensione di rete.

Il riscaldamento possibile in un pannello solare non puo' arrivare (per quanto sole ci sia) in qualunque caso ad essere superiore alla temperatura cui vengono trattate le celle durante le fasi di saldatura per la sua costruzione, temperatura di norma intorno ai 200 gradi centigradi o superiore come e' spiegato in questa descrizione di uno dei tanti processi (brevetto N.20090173385 al punto 0022) :
http://www.faqs.org/patents/app/20090173385
solo nel caso di delicate celle ad alta efficienza in seleniuro di rame indio gallio (ma noi stiamo parlando di celle al silicio) la temperatura e' ridotta a 140 gradi centigradi che e' comunque molto alta (brevetto N.20110132437 punto 0091) :
http://www.faqs.org/patents/app/20110132437

Non mi pare pertanto necessaria alcuna cautela nel caso di pannelli solari a bassa tensione (fino a 48V le normative e la realta' considerano sicuro per l'uomo un impianto elettrico) e non mi risulta che sia possibile (se non adoperando lenti o specchi 'ustori') raggiungere al sole temperature tali da superare quelle cui i pannelli vengono sottoposti durante i processi produttivi, temperature certamente non dannose perche' altrimenti non si potrebbe realizzarli.
ok, mi hai convinto, meglio cosi' tanto quando sposto quello 'volante' non lo copro mai!!!

Citazione:kermit ha scritto:
Fabrizio non metto in dubbio le tue parole, anzi leggendo il tuo ultimo ti confermo che sicuramente lo hai letto in quanto se la raccomandazione è quella di coprirlo 'durante il montaggio' è una cosa corretta. Sserve per evitare di sfiammare i cavi durante il collegamento e non perchè si rovini il pannello, a parte 'durante il montaggio', lasciarlo scoperto prima o dopo non rovina nulla
su questo non sono d'accordo.
il regolatore trasforma la corrente in calore, e lo dissipa, infatti nel regolatore ci sono le alette di raffreddamento e i buchi per il ricambio d'aria.


Citazione:kermit ha scritto:
una volta che la batteria è carica il regolatore non permette più di produrre e allora mi venite a dire che i pannelli attaccati con le batterie cariche si rovinano???
No, niente dui tutto ciò, in pratica il regolatore fa.... anzi Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin dimmelo tu o chiunque voglia cosa fa il regolatore quando una batteria è carica così tutto vi sarà più chiaro Big GrinBig GrinBig Grin
come dice Senzadimora, l'ho letto sulle istruzioni e anche su una discussione su questo stesso forum, ragionando penso sia come sostiene Iansolo, ossia che il problema sia la tensione che si può creare all'interruzione del circuito elettrico in fase di carica, la generazione dell'arco elettrico che viene strappato innesca una sovratensione che può causare danni, non so nel caso del circuito a 25-26V di carica massima che sovratensione si possa creare, nemmeno se questa possa danneggiare qualcosa nel pannello o nel regolatore, dubito possa essere a questi livelli pericolosa per l'uomo.
--------
....ragionando penso sia come sostiene Iansolo, ossia che il problema sia la tensione che si può creare all'interruzione del circuito elettrico in fase di carica, la generazione dell'arco elettrico che viene strappato innesca una sovratensione che può causare danni,...
--------
Chiedo di rileggere con cura cio' che ho scritto perche' non e' assolutamente quello che credi di aver capito !
Ho detto che il regolatore, una volta ottenuta la piena carica delle batterie, interrompe il circuito e lascia i pannelli a circuito aperto e questo non provoca il minimo danno ne' tantomeno le paventate sovratensioni perche' il pannello ha comportamento puramente resistivo senza componenti reattive di alcun tipo.
Il rischio c'e' solo e solamente nel caso di impianti ad alta tensione (quelli domestici con tanti pannelli in serie) dove si richiedono cautele per evitare elettrocuzione (scosse elettriche) all'operatore che li installa, da qui deriva il suggerimento di mantenerli coperti durante la posa (per ulteriore cautela).

-------
...il regolatore trasforma la corrente in calore, e lo dissipa, infatti nel regolatore ci sono le alette di raffreddamento e i buchi per il ricambio d'aria....
-------
Invito a leggere con molta cura i depliant dei regolatori (quelli seri hanno una buona descrizione del funzionamento), lo scopo del regolatore non e' trasformare la corrente in calore (ci mancherebbe!!!) ma di inviare o no la corrente alle batterie nella giusta quantita' per ottenerne la ricarica senza danneggiarle, per fare questo utilizza dei dispositivi (transistori) che per loro natura non sono dei perfetti conduttori e sottoposti alla corrente che manipolano tendono a scaldarsi, il loro riscaldamento viene limitato utilizzando adeguati dissipatori adeguatamente esposti all'aria grazie a opportuni fori di circolazione. Nessun regolatore e' provvisto di circuito o di funzione per dissipare (non potrebbe nemmeno viste le dimensioni) l'energia prodotta da un pannello solare (posso facilmente dimostrarlo con circuiti, teorie, manuali, brevetti e quant'altro ma siamo in un Forum di nautica e non mi pare il caso).
Citazione:senzadimora ha scritto:
su questo non sono d'accordo.
il regolatore trasforma la corrente in calore, e lo dissipa, infatti nel regolatore ci sono le alette di raffreddamento e i buchi per il ricambio d'aria.


Citazione:kermit ha scritto:
una volta che la batteria è carica il regolatore non permette più di produrre e allora mi venite a dire che i pannelli attaccati con le batterie cariche si rovinano???
No, niente dui tutto ciò, in pratica il regolatore fa.... anzi Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin dimmelo tu o chiunque voglia cosa fa il regolatore quando una batteria è carica così tutto vi sarà più chiaro Big GrinBig GrinBig Grin
Allora munisciti di strumento di misura e vai a vedere le tensioni che ci sono a monte del regolatore quando una batteria comincia ad essere carica, rimarrai sorpreso.
In buona sostanza finisce che si arriva alla tensione di circuito aperto di targa del pannello, il che significa che il regolatore di carica funziona come un rubinetto e man mano taglia corrente fino ad aprire il circuito.

Se pertanto i pannelli si rovinano senza carico si distruggerebbero dopo poco tempo solo con il lavoro del regolatore di carica
kermit e iansolo, mi pare che siete ben ferrati sull'argomento,
prendo atto e prometto che mi preoccupero' ancor meno dei miei pannelliBig Grin
Pagine: 1 2
URL di riferimento