I Forum di Amici della Vela

Versione completa: batterie propulsione
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
ben vengano tutti gli esperimenti
poi, però, sarebbe molto interessante una relazioncina completa;
così, tqnto per capire di più.
Citazione:Giorgio ha scritto:
Alcune domande...visto il tuo nome hai delle affinita' con l'Ing.Baffigo che costruiva il Baffigo CX??
A perte cio ho capito pochissimo...ossia stai facendo un full hibryd o che cosa??
Mi spiego meglio il concetto e':
generatore in continuo su batterie in tampone
batterie da sole che danno energia ad un motore
se si scaricano in automatico fanno partire il generatore?
Se e' a terza ipotesi a cosa ti servono 144 volt che sono pericolosissimi??

sono il figlio..
vedendo la cosa da un punto di vista 'motoristico' è un full ibrid
ma il mio concetto di partenza è stato diverso:
il mio punto di partenza era la ricerca dell'impatto minimo
ovvero avere una barca che in presenza di vento sia energeticamente indipendente.
ho studiato sul web ed ho cercato resoconti di esperienze dirette sul sistema di propulsione elettrica: mi è sembrato di capire che i sistemi in commercio non hanno un
buon rendimento, specialmente in fase di 'rigenerazione'.
forse perchè tendono a sostituire solo il motore..
io sono partito dal rendimento dell'elica sia in fase propulsiva che in fase di ricarica (il motore diventa generatore).
concepita l'elica con il massimo rendimento ho cercato il motore adatto, con il vincolo che fosse in presa diretta.
avendo un numero di giri ed una coppia prefissati completamente al di fuori dell'offerta commerciale, l'unico motore che ho trovato non poteva funzionare al di sotto dei 130 volt.
in ogni caso ho progettato il sistema con tre banchi da 48 v che si mettono in serie solo quando il motore è acceso.
il generatore è stata una scelta obbligata per rispetto della moglie e dei figli: loro già sopportano me, non penso che sopporterebbero una giornata in bonaccia in mezzo al mare! e a quel punto io non sopporterei loro!
teoricamente questo sistema dovrebbe avere un bassissimo impatto ambientale, ma potrò confermarlo solo dopo averlo provato.

spero di aver chiarito qualcosa anche a beppe_rm, in ogni caso spero di riuscire 'presto' a mettere la barca in acqua, testare il tutto ed allora, con i dati alla mano, fare una relazione completa e soprattutto certa.

in ogni caso posso dire (e lo dicono in tanti) che il 'full ibrid', a parte i costi iniziali, è il sistema con il miglior rendimento attualmente disponibile.
sarà diverso solo quando si avranno a disposizione batterie e pannelli solari molto migliori di quelli esistenti ora.
Ho bazzicato tutti i proddutotri di trazione elettrica nautica (in realtà avevo anche cominciato una trasformazione elettrica di auto con endotermico, che si è fermata per mancanza di denaro al reparto 'batterie')..

e dagli a spiegare a tutti la potenzialità di invertire il motore e fargli generare energia quando in navigazione a vela... e tutti a guardarmi come un matto...

e invece ecco uno che non solo la sa lunga in merito, ma si è preso la briga di AUTOCOSTRUIRE il sistema facendo da solo tutti i calcoli per l'efficienza!!

SEI IL MIO EROE!!

TI prego ti prego ti prego tienici aggiornati sul progetto....

E' vicino al concetto di moto perpetuo se non si ha fretta....

E con il generatore si acquista anche il bollino verde del WAF (Wife Acceptance Factor)

Voglio sapere TUTTO !
Citazione:skybet ha scritto:
Ho bazzicato tutti i proddutotri di trazione elettrica nautica (in realtà avevo anche cominciato una trasformazione elettrica di auto con endotermico, che si è fermata per mancanza di denaro al reparto 'batterie')..

e dagli a spiegare a tutti la potenzialità di invertire il motore e fargli generare energia quando in navigazione a vela... e tutti a guardarmi come un matto...

e invece ecco uno che non solo la sa lunga in merito, ma si è preso la briga di AUTOCOSTRUIRE il sistema facendo da solo tutti i calcoli per l'efficienza!!

SEI IL MIO EROE!!

TI prego ti prego ti prego tienici aggiornati sul progetto....

E' vicino al concetto di moto perpetuo se non si ha fretta....

E con il generatore si acquista anche il bollino verde del WAF (Wife Acceptance Factor)

Voglio sapere TUTTO !

Come nel film Frankenstein Junior ... 'SI .. PUO'... FARE !'

fantastico
Grande!
se poi lo sperimentassi su un catamarano sarebbe il massimo
Speriamo che il risultato non scappi di mano come il mostro di Frankestein.... ma effettivamente mi ha i tolto le parole di bocca... sentita così mi ha davvero risvegliato l'urlo ispiratore di Mel Brooks ' SI.... PUO' ... FARE......'
buongiorno a tutti! è fantastico il vostro entusiasmo, grazie!
per Resolution: in effetti con la velocità di un multiscafo si potrebbero mandare anche i fornelli e tante altre cose... ma ci vuole un multiscafo... (avevo visto un paio di Farrier ma son piccoli dentro e costano parecchio)

in settimana vado a ritirare il gen (un paguro 4000 molto usato), nei prossimi w.e. e poi durante le vacanze di natale spero di montare tutto.
non penso di andare in acqua prima di Pasqua, sarebbe già un gran risultato! (vista la mancanza di $ e di tempo)
poi la barca dovrei tenerla a Fiumicino da 'Ago'
vi terrò aggiornati..
buon vento a tutti (oggi è bello forte e a terra soffro da morire!)
Roberto ho avuto il piacere di conoscere tuo padre durante un salone nautico reavamo vicini di stand e quindi due chiacchere si scambiano sempre.
In bocca al lupo per il tuo progetto.
Qui da me....bhe non da me da un amico matto abbiamo messo assieme una moto elettrica da corsa per fare il TT Zero all'Isola i Man.....sapessi che casino farla.Big GrinBig GrinBig Grin
Roberto ho avuto il piacere di conoscere tuo padre durante un salone nautico reavamo vicini di stand e quindi due chiacchere si scambiano sempre.
In bocca al lupo per il tuo progetto.
Qui da me....bhe non da me da un amico matto abbiamo messo assieme una moto elettrica da corsa per fare il TT Zero all'Isola i Man.....sapessi che casino farla.Big GrinBig GrinBig Grin
Citazione:Giorgio ha scritto:
Roberto ho avuto il piacere di conoscere tuo padre durante un salone nautico reavamo vicini di stand e quindi due chiacchere si scambiano sempre.
In bocca al lupo per il tuo progetto.
Qui da me....bhe non da me da un amico matto abbiamo messo assieme una moto elettrica da corsa per fare il TT Zero all'Isola i Man.....sapessi che casino farla.Big GrinBig GrinBig Grin

crepi il lupo!

ho visto dei filmati su quella gara...
ma la moto è finita?
avete già corso?
puoi raccontarci qualcosa di tecnico?

mio padre mi chiede qualche informazione per identificarti meglio, comunque ti saluta.

grazie, buon vento
A Fiumicino...?!?!?!?!

Allora sei fregato caro mio, prima o poi ti DEVO passare a trovare per vedere il capolavoro....

Io tengo la barca ad Ostia !

PS: Ma come idrogeneratore intendi usare l'elica principale o una appendice dedicata in stile Watt&Sea? E il motore elettrico? Cosa hai scelto?

Perchè non metti su un blog che noi poveri umani si possa seguire e tifare per l'evoluzioen del tuo progetto?

Hai pensato a come eventualmente adattarlo ai Sail Drive più diffuso (Volvo e Yanmar ad esempio?)

Stamattina alle dieci 38.7 nodi in banchina, regata rimandata, rosico e cerco qualche argomento nautico per sfogarmi....
Citazione:robertobaffigo ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Roberto ho avuto il piacere di conoscere tuo padre durante un salone nautico reavamo vicini di stand e quindi due chiacchere si scambiano sempre.
In bocca al lupo per il tuo progetto.
Qui da me....bhe non da me da un amico matto abbiamo messo assieme una moto elettrica da corsa per fare il TT Zero all'Isola i Man.....sapessi che casino farla.Big GrinBig GrinBig Grin

crepi il lupo!

ho visto dei filmati su quella gara...
ma la moto è finita?
avete già corso?
puoi raccontarci qualcosa di tecnico?

mio padre mi chiede qualche informazione per identificarti meglio, comunque ti saluta.

grazie, buon vento
Ma dunque siamo al banco prova in questi giorni di tecnico batterie Kokam ai polimeri di litio da 4 volt e 40 amp...abbiamo avuto un sacco di problemi con l'inverter che ci ha smgantizzato il motore ben 3 volte.adesso forse siamo a posto.
Dubito che tuo papa' si ricordi di me io ero un colllaboratore della mattia&cecco e sto parlando di secoli addietro.Big GrinBig GrinBig Grin
per skybet:
la terrò a Fiumicino ma per ora è in cantiere ad Ansedonia...
lo stesso motore (24 poli sincrono) e la stessa elica (tripala a passo semivariabile) funzionano da propulsore e generatore, io imposto il n° di giri e, a seconda del vento e quindi della velocità della barca, il sistema (inverter a 4 quadranti) da solo prende o da energia..

per il blog purtroppo non ho tempo, non riesco neanche ad aggiornare il mio sito!

adattare il motore ad un sail-drive non sarà difficile... quando avrò testato il sistema.

38 nodi! la prossima volta chiamami che usciamo comunque a fare 2 bordi

per Giorgio:
le batterie kokam sono per me un sogno proibito, forse un giorno monterò le tundersky litio-ferro-fosfati.
quindi avete un motore sincrono a magneti permanenti come me... deve essere un tantino più pompato del mio però!
a mio padre provo comunque a dirlo, io ero forse appena nato!
Si bhe costano un botto....noi ne abbiamo su 72 e abbiamo un motore limitato a 10.ooo giri che senno si smagnetizza ....dopo il banco prova vedremo...comunque la moto e' una Yamaha R6 senza modifiche al telaio ma abbiamo mantenuto il cambioBig GrinBig GrinBig Grin
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
ho capito bene ? dodici batterie per una sola barca?

Si, ma non ci ha il serbatoio del gasolio e manco il motore a scoppio!!! (che fà rumore)Big Grin
Ciao, se vuoi posso passarti (in privato) qualche contatto per batterie etc..
M
Roberto fai attenzione alle Kookam perche' le puoi solo scaricare...nel senso non puoi caricare e utilizzare....devonos caricarsi e poi essere ricaricare...a noi va bene devono resiste solo 1 giro dell'Isola di Man.....60km
Ma hanno questo grosso limiteBig GrinBig GrinBig Grin
Citazione:maema ha scritto:
Ciao, se vuoi posso passarti (in privato) qualche contatto per batterie etc..
M

magari, grazie!
mi servono 13 x 12 v x100a + 3 caricabatt 48 v 10 a e 1 12 v 10 a,
la corrente di scarica è 35 e la 13° batt serve per i servizi ed il salpaancora
considera che devo fare un test, ed il mio budget è molto limitato.
quindi sono orientato sullo spendere il minimo indispensabile.

per Giorgio:
non corro rischi per le kokam, sono completamente fuori budget, e oltretutto ho correnti di scarica a 35 A con picchi a 70 A che non le giustificano.
se tutto funzionerà tra qualche anno, quando dovrò cambiare le batterie, prenderò quelle cinesi al litio-ferro-fosfati, o qualcosa di simile che offrirà il mercato.
oltretutto il vecchio proprietario della mia barca (zzenzero) mi ha detto che è troppo leggera e si sdraia con un niente, quindi 400 kg di 'piombo' sotto le panche della dinette non gli faranno certo male.
Citazione:magicvela ha scritto:
Giacomino...quanta potenza ha il motore di una barca? quanta potenza ha quello di una auto? e se l'auto é elettrica avrà una potenza similare alla versione a scoppio? e l'auto elettrica va in giro con la prolunga attaccata? si o no? rispondi a queste domande e ti sarai risposto.
Magic, non intendevo quello. In un post successivo parla di autonomie misurate in ore, in certi casi addirittura due.
Non sarà a prolunga attaccata, ma ci manca poco.
Certo che la densità energetica del petrolio non ha confronti rispetto alle batterie, anche con un motore enormemente meno efficiente come quello a scoppio!

Mica per niente è stato il secolo del petrolio.... E' di gran lungo la fonte energetica più comoda!

Ma, menate ecologiste a parte, cui si può credere o meno, la vera variabile fondamentale per me è che un sistema come quello di Roberto, a certe condizioni NON richiede più di approvvigionare carburante.

Bene che ci sia a bordo un sistema di emergenza, non discuto (il generatore in questo caso) ma il gioco, parlo sempre a mero titolo personale, ogni opinione è sacra, non è quanto posso tirare a manetta un motore elettrico (che è sempre poco, sob) ma vedere quanto riesco a fare di propulsione accettabile in tempi frazionati, senza bisogno di fermarmi a cercare carburante (per esempio lungo la costa della Corsica est: tra porto vecchio e Bonifacio puoi andare a remi, non c'è un distributore manco a sognarlo...)

In piccolo io ho provato la sensazione con il torqueedo, un fuoribordo elettrico: lo usavo di giorno e lo ricaricavo dall'inverter la notte o durante i trasferimenti a motore.

Bum... da un giorno all'altro sparito il problema di approvvigionare benzina per il fuoribordo...

L'elettricità è la moneta di scambio universale dell'energia: la produci come vuoi e la usi per tutto quello che ti serve. Sogno un mondo in cui cominciassimo tutti a pensare in questi termini, e magari a produrre quanto consumiamo, a costo di pedalare: certo diventeremmo più attenti nei confronti del secondo principio della termodinamica....
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento