I Forum di Amici della Vela

Versione completa: ORC 2013
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Citazione:the-first ha scritto:
mi sembra pù economico cambiare campinato, che dici!
grazie
A Bari ci sono barche importanti in campionato e non mi sembra un campionato giovane comunque che ci sia un abbuono su una barca vecchia ma aggiornata trovo che sia una cosa positiva e che incentiva a fare le cose per bene. Tu per curiosità su cosa regati?
Citazione:the-first ha scritto:
, anche alla luce di ciò che scrivi, dare un abbuono di 0,25% fino a max 30 anni se hai una barca vecchia con le vele nuove
Non solo nella città tua di Bari, ma ad esempio, anche nella centrale Toscana (C.C.V.T.) hanno un regolamento molto simile per l'anzianità:
+ 0.25%/anno (max 7.5%)
che mi sembra riconducibile al tuo, con anni 30 si arriva al 7,5%.

Ma però (!) bisogna fare un distinguo rispetto invece agli altri regolamenti più ufficiali e più complessi, tipo quello che aveva richiamato Albert. Cioè un regolamento molto complesso come IMS - ORC ha a disposizione molte altre variabili, e molti altri dati da poter considerare, per poter considerare una barca nel complesso delle proprie potenzialità.

Invece (purtroppo) un regolamento casereccio e parrocchiale, ha pochissime voci su cui lavorare, e penso, quindi tiro ad indovinare, che con la semplice casellina 'anzianità' si volesse ricomprenderci dentro anche una grande mole di altre ragioni più o meno valide per cui una brca molto vecchia, tutto sommato, avrebbe bisogno di essere avvantaggiata.

Certo, ovvio, che poi data una Legge, si trova subito l'Inganno relativo, e potrebbe iniziare la caccia alle barche anziane ma totalmetne ristrutturate e riammodernate... Ma qui si sconfinerebbe nella truffa e nel non rispettare più lo spirito tteorico da cui nascono queste formule semplificate.
Del resto i 'buchi' d regolamento si verificano anche con i regolamenti molto più complessi...
La mia barca ha 30 anni, MA PERO' pinna, timone, albero sono più recenti e le vele sono nuove: in breve con il 7,5% di abbuono per età il rifornimento di coppette è assicurato (ho fatto qualche conto). In ORC è più difficile, se riesci a 'ottimizzare' la barca, dopo un pò modificano il VPP e ti trovi un delta GPH di -19 secondi miglio (ma mi sta bene così, fa parte del gioco e- diciamolo- si tratta di un primato). Il 'vento implicito' invece proprio non mi piace: va bene pagare gli errori di conduzione e strategia ma, se la tua barca è la più piccola della classe tutti si divertono a metterti sotto le vele (con due metri di barca in più non è difficile) così portare la barca al 100% diventa mooolto difficile. Detto questo....fare regate non è obbligatorio, e lo trovo ancora divertente.
in realtà anche se sono a bari per una serie di motivi la barca è a santa maria di leuca dove da due anni è stato organnizzato il campionato invernale.
La mia è un sun odyssey 409.
Il motivo delle mie perplessità è dato dal fatto che mi sono trovato un rating praticamente uguale ad un salona 40 e ad un X e addirittura superato da un deler 36 sol perchè di qualche anno.
Comunque si regata certamente non per la classifica (almeno così si dice....)


SmileSmileSmileSmileSmileSmileSmileSmileSmileSmile
Ciao Hypnotic mi fa piacere che hai trovato interessante l' articolo sul mio sito alla voce 'Vento implicito e sistema ORCi'....ho messo disponibili queste info con l'intento di divulgarle il piu' possibile in modo che se si e' in tanti a pensarla cosi' si possa forse tornare al vecchio metodo con meno inconvenienti, rilevando cioe' dalla barca giuria un vento medio (magari con un l'ausilio di un anemometro che esegue poi la media del vento durante la regata) uguale per tutte le barche ed assegnando cosi' i relativi compensi (gli zeri) senza l'uso del vento implicito.

Se anche tu la pensi cosi' ....se hai qualche idea....felice di sentirti....

a presto

luigi
Jason Ker membro dell'ITC; chissà che rating avranno i Sidney adesso...
poppe basse e lunghe sull'acqua.....mazzate in ORC.....

quindi anche i Sydney non li vedo bene

d.
orc wc.. mahhhh vedremo sti zeri.. ma mi sa che cambia poco.
Ho letto con attenzione tutta la discussione e credo che ci sarebbe da fare qualche precisazione.
Prima di ogni cosa direi che il compenso rating andrebbe applicato senza 'semplificazioni' o 'abbuoni' o' manomissioni varie' fatte in sede locale in quanto qualsiasi piccola variazione ne stravolge la coerenza di calcolo...oltre che ad essere tassativamente vietata dalla normativa Federale...
Poi, aggiungerei che il Regolamento di regata non cambia ogni anno ma ogni quadriennio e che è previsto da sempre per le regate iniziate a cavalo tra due quadrienni che 'possono' e non necessariamente 'devono' essere disputate con il regolamento del precedente quadriennio; è una scelta che deve compiere il CO al momento di pubblicazione del Bando di Regata.
Circa il cambio dl certificato di stazza durante la 'regatta' (serie di prove) sono stato personalmente sempre contrario a ciò ma è necessario che sia previsto specificamente dal Bando di Regata acché sia una 'Regola' al pari di tutte le altre. La barche per regatare hanno bisogno di un 'valido certificato di stazza'...emesso anche 2 ore prima di ogni giornata. Del resto, le regate di livello minore, servono anche a fare 'prove' quindi...impedire di cambiare il certificato in un campionato della durata di vari mesi può avere indubbiamente i suoi 'contro' per gli armatori stessi. Dipende da ciò che si cerca in una manifestazione, c'è chi la interpreta come la regata della vita e chi come una delle tante tappe di avvicinamento (e preparazione) ad eventi più importanti e di maggior livello.
Questione di points of view...

Fatte queste per me opportune precisazioni, non mi resta che augurarvi buon anno, ricco di sole e di vento!
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento