26-11-2012, 03:17
26-11-2012, 03:29
Al fatto che nella realtà non esistono 'parità di condizioni'




26-11-2012, 03:36
barca storta (albero, deriva, timone, carrelli, ecc.)
corrente, onda, rotazione del vento in quota, ecc.
corrente, onda, rotazione del vento in quota, ecc.
26-11-2012, 03:52
Citazione:shein ha scritto:
barca storta (albero, deriva, timone, carrelli, ecc.)
corrente, onda, rotazione del vento in quota, ecc.
Penso che tra le barche 'normali' tutte abbiano una mura preferita, la mia per esempio mura a dritta è sempre un pò meglio che a sinistra.
26-11-2012, 04:48
Strumenti starati (testa d'albero?) ?
26-11-2012, 04:53
Citazione:shein ha scritto:quoto
barca storta (albero, deriva, timone, carrelli, ecc.)
corrente, onda, rotazione del vento in quota, ecc.
anche per la rotazione in quota, con alberi alti e regolazione raffinata il windshear differente sulle due mure può essere percepito.
OT: avete mai fatto conto un salto di 10 gradi che vantaggio provoca su due barche distanti 0.5Nm, vado a memoria, non ho la calcolatrice, ma circa 150m di avvicinamento alla boa (può essere? mi pare il 17% del distacco laterale), che sono più di 200 di percorso sulla rotta, hai voglia di farti paturnie sul windshear...

26-11-2012, 05:54
Citazione:Messaggio di sailyard
Secondo voi a cosa può essere imputata la differenza di angolo di bolina tra mura a sx e mure a dx a parità di condizioni ?
Il più delle volte una stupidissima ondina che non percepisci neppure.
Fermorestando una regolazione bilaterale identica.

La domanda sorge spontanea: ma di che valori parliamo?
26-11-2012, 06:16
Se parliamo di valori superiori ai 10° è dovuto alla deriva controlla che il bulbo sia ben attaccato allo scafo che non si muova, controlla i dadi di fissaggio.
26-11-2012, 16:00
Citazione:bullo ha scritto:
Se parliamo di valori superiori ai 10° è dovuto alla deriva controlla che il bulbo sia ben attaccato allo scafo che non si muova, controlla i dadi di fissaggio.
cotrolla pure che non sia storto... e' molto comune!
ieri sono stato a fare una regatella con un vecchio mitico ims con le uscite delle appendici angolate.. 5 gradi di differenza sui bordi.
26-11-2012, 16:13
Citazione:irruenza ha scritto:Quoto, tra l'altro è facile da verificare.
Strumenti starati (testa d'albero?) ?
Buon vento!
26-11-2012, 16:13
Bulbo storto 

26-11-2012, 17:55
Le variabili che possono influenzare il migliore angolo di bolina tra una banda e l'altra, sono talmente tante che, se la differenza è di pochi gradi, massimo quattro o cinque, la si considera una normale caratteristica della barca.
Per differenze maggiori, e/o volendo ricercare il massimo della perfezione (ma quanto ne vale la pena?), posta fuori discussione l'abilità del timoniere, si incominciano i controlli: dalla testa alla chiglia, considerando che potrebbe essere anche una lieve asimmetria delle linee d'acqua, tra sinistra e dritta, evidentemente dovuta alla costruzione e non al progetto, la qual cosa è più frequente di quanto non si creda.
Per spiegare: è, grosso modo, il risultato non voluto di quello che si ottiene, volendolo ottenere, con l'asimmetria delle linee d'acqua nelle gondole.
Ma anche accertato che sia una asimmetria dello scafo, ci si può rimediare correggendo, falsandola in senso contrario, la regolazione del padiglione.
Per differenze maggiori, e/o volendo ricercare il massimo della perfezione (ma quanto ne vale la pena?), posta fuori discussione l'abilità del timoniere, si incominciano i controlli: dalla testa alla chiglia, considerando che potrebbe essere anche una lieve asimmetria delle linee d'acqua, tra sinistra e dritta, evidentemente dovuta alla costruzione e non al progetto, la qual cosa è più frequente di quanto non si creda.
Per spiegare: è, grosso modo, il risultato non voluto di quello che si ottiene, volendolo ottenere, con l'asimmetria delle linee d'acqua nelle gondole.
Ma anche accertato che sia una asimmetria dello scafo, ci si può rimediare correggendo, falsandola in senso contrario, la regolazione del padiglione.
26-11-2012, 19:40
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Se parliamo di valori superiori ai 10° è dovuto alla deriva controlla che il bulbo sia ben attaccato allo scafo che non si muova, controlla i dadi di fissaggio.
cotrolla pure che non sia storto... e' molto comune!
ieri sono stato a fare una regatella con un vecchio mitico ims con le uscite delle appendici angolate.. 5 gradi di differenza sui bordi.
Che intendi per angolate?