Salve a tutti, mi serve con urgenza di acquistare un trasformatore per un moteore idraulico con le seguenti caratteristiche:
MOTOR 115 VAC
26 amps at 10000 PSI [700 bar]
50/60 Hz 1 PHASE
1 1/8 H.P. [0,84 KW]
DIspongo sia di corrente trifase 380 che 220 V.
Mi hanno proposto un robo che pesa di più del motore da alimentare...
Sapete dirmi che caratteristiche dovrebbe avere ed eventualmente dove potrei trovarlo (anche in privato)?
Grazie, VIttorio
DImenticavo, Il ciclo di funzionamento è di pochi minuti al giorno, ed eventualmente solo pochi secondi al picco massimo di lavoro.
Se, come immagino, il motore ha una corretta messa a terra basta un 'autotrasformatore' (e' un trasformatore con un solo avvolgimento e quindi senza isolamento fra entrata e uscita) che gode del vantaggio di necessitare di molto meno rame e altrettanto meno ferro, pesa e costa quindi molto meno.
Sono prodotti molto comuni, se cerchi in rete trovi molti fornitori ma di sicuro un qualunque grossista di materiale elettrico ne dispone o te lo procura in fretta.
Ma con la trifase 220 V non hai già i 110 V? (utilizzando 1 fase + neutro)
Almeno un tempo mi pare fosse così...
Evidentemente non è un prodotto molto comune, mi hanno richiesto 10 gg dall'ordine per un 'coso' da 38 kg di peso. Ma è veramente ciò che mi serve? mi sembra strano.
Il motore da alimentare è una centralina oleodinamica ENERPAC, PUJ3220B.
Citazione:Messaggio di sailor13
Salve a tutti, mi serve con urgenza di acquistare un trasformatore per un moteore idraulico con le seguenti caratteristiche:
MOTOR 115 VAC
26 amps at 10000 PSI [700 bar]
50/60 Hz 1 PHASE
1 1/8 H.P. [0,84 KW]
DIspongo sia di corrente trifase 380 che 220 V.
Mi hanno proposto un robo che pesa di più del motore da alimentare...
Sapete dirmi che caratteristiche dovrebbe avere ed eventualmente dove potrei trovarlo (anche in privato)?
Grazie, VIttorio
Purtroppo non hai la 110 VAC perché se hai la trifase a 380 VAC significa che la 220 VAC esce già tra un polo e il neutro.
Il tuo motore assorbe 26 A a 110 VAC che significano circa 2.9 kVA, per essere sicuro che il trasformatore non scaldi troppo devi prenderlo da almeno 3.5 kVA.
Gli autotrasformatori di questa potenza pesano tanto (15-20kg) e quello che ti hanno proposto temo che sia giusto.
Se vuoi trovarlo ad un prezzo basso puoi rivolgerti ad un negozio surplus; posso darti un indirizzo nella zona di Roma ma sulla rete ne trovi altri.
Se il peso ti disturba puoi ricorrere ad un alimentatore 'switching': pesa molto meno, probabilmente è un po' più ingombrante e costa decisamente di più.
Ci sono altre possibilità che prenderei seriamente in considerazione:
1) sostituire il motore.
2) far riavvolgere il motore da una ditta specializzata (come sopra per la zona di Roma).
Daniele
CIao Daniele, grazie per la risposta.
Mi hanno proposto un 'Trasformatore monofase di separazione' da 4000 VA, ed il prezzo non è proprio basso. Ma non è il prezzo la priorità, ma la maneggevolezza ed il tempo di consegna. Pensavo fosse un prodotto facile da trovare, invece sembra di no.
Quasi quasi sento la Enerpac e sostituisco il motore.
Un 'Trasformatore monofase di separazione' ha due avvolgimenti indipendenti ed e' quindi parecchio piu' grosso e costoso di un 'Autotrasformatore'. Non e' comunque una piuma.
Citazione:sailor13 ha scritto:
CIao Daniele, grazie per la risposta.
Mi hanno proposto un 'Trasformatore monofase di separazione' da 4000 VA, ed il prezzo non è proprio basso. Ma non è il prezzo la priorità, ma la maneggevolezza ed il tempo di consegna. Pensavo fosse un prodotto facile da trovare, invece sembra di no.
Quasi quasi sento la Enerpac e sostituisco il motore.
Il peso non credo che puoi evitarlo ma per la reperibilità basta cercare un po'.
Nel sito qui in fondo, per esempio, ne trovi uno trifase da 7.5kVA che potrebbe andare bene (31 kg!); forse potresti anche usare quello da 2500 VA, 220/110 VCA mettendone due in parallelo. In teoria quest'ultima soluzione è fattibile mettendoli con la fase giusta ma 'in pratica' non me ne intendo e, prima di considerarla seriamente, conviene sentire qualche esperto.
http://www.electronicsurplus.it/departme...atori.html
Daniele
Daniele grazie per il link.
poi vi lamentate della Nautica? ho ricevuto due offerte, a parità di richiesta:
una dice 690, l'altra 78. aspetto la terza...

Citazione:Messaggio di sailor13
Salve a tutti, mi serve con urgenza di acquistare un trasformatore per un moteore idraulico con le seguenti caratteristiche:
MOTOR 115 VAC
26 amps at 10000 PSI [700 bar]
50/60 Hz 1 PHASE
1 1/8 H.P. [0,84 KW]
DIspongo sia di corrente trifase 380 che 220 V.
Mi hanno proposto un robo che pesa di più del motore da alimentare...
Sapete dirmi che caratteristiche dovrebbe avere ed eventualmente dove potrei trovarlo (anche in privato)?
Grazie, VIttorio
Ciao omonimo, se ho ban capito disponi di 220 trifase tra una fase e la terra ottieni 110V.
Ciao omonimo, Daniele pochi post più in alto ha risposto allo stesso quesito.
Sostituisci il ME con un trifase 380V, secondo me è la coa più semplice ed economica.
Sicuramente la centralina ENERPAC era destinata al mercato USA
Citazione:francocr68 ha scritto:
Sostituisci il ME con un trifase 380V, secondo me è la coa più semplice ed economica.
Sicuramente la centralina ENERPAC era destinata al mercato USA
o vedi se puoi riavvolgerlo per il 380
Citazione:francocr68 ha scritto:
Sostituisci il ME con un trifase 380V, secondo me è la coa più semplice ed economica.
Sicuramente la centralina ENERPAC era destinata al mercato USA
Ciao Franco, hai ragione la centralina è USAta



.
Ho paura che dovrei sostituire anche le elettrovalvole, credo sia più semplice mettere il trasformatore.
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:francocr68 ha scritto:
Sostituisci il ME con un trifase 380V, secondo me è la coa più semplice ed economica.
Sicuramente la centralina ENERPAC era destinata al mercato USA
Ciao Franco, hai ragione la centralina è USAta 

.
Ho paura che dovrei sostituire anche le elettrovalvole, credo sia più semplice mettere il trasformatore.
non è detto...
devi vedere quale è la tensione di eccitazione dei solenoidi delle elettrovalvole.
Normalmente sono in bassa tensione e l'impianto (macchinario) ha già un trasformatore dedicato per le elettrovalvole.
Al limite potresti cambiare solo i solenoidi oppure mettere un trasformatore per le sole elettrovalvole che rispetto a quello che ti servirebbe per il ME è un giocattolino da 2 euro!!
Citazione:sailor13 ha scritto:
DImenticavo, Il ciclo di funzionamento è di pochi minuti al giorno, ed eventualmente solo pochi secondi al picco massimo di lavoro.
In questo caso puoi fottertene del consumo e, forse, sopratutto se è monofase, è sufficiente metterci una grossa resistenza, tipo una stufetta, in serie.
Qualche elettricista più esperto ti potrebbe dare migliori indicazioni o spiegarci perchè è una cazzata.
Se oltre al motore devi azionare altri componenti, parlavi di elettrovalvole, andrebbero alimentate differentemente (piccolo trasformatore ad hoc).



Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
DImenticavo, Il ciclo di funzionamento è di pochi minuti al giorno, ed eventualmente solo pochi secondi al picco massimo di lavoro.
In questo caso puoi fottertene del consumo e, forse, sopratutto se è monofase, è sufficiente metterci una grossa resistenza, tipo una stufetta, in serie.
Qualche elettricista più esperto ti potrebbe dare migliori indicazioni o spiegarci perchè è una cazzata.
Se oltre al motore devi azionare altri componenti, parlavi di elettrovalvole, andrebbero alimentate differentemente (piccolo trasformatore ad hoc).



Non mi reputo più esperto ma non la vedo bene.
1) altro che stufetta, una stufa da 3kW!
2) se il motore è in serie ad una semplice resistenza, la tensione ai suoi capi cambia in funzione dell'assorbimento e quindi del carico meccanico. No buono!
Temo che alla fine l'autotrasformatore sia l'unica soluzione accettabile anche se la più ingombrante; la soluzione più semplice ed economica sarebbe un circuito switching a triac ma ai motori non piace una tensione non sinusoidale pura e temo che renderla tale non sia banale. Su questo un elettronico esperto potrebbe dire la sua.
Daniele