I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Amperometro AC
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
stavo considerando di installare un amperometro da pannello (digitale o analogico che sia) che mi dia una lettura anche solo approssimativa degli assorbimenti quando sono collegato in banchina.

Qualcuno può consigliare se digitale o analogico e come reperirlo a buon mercato?

Grazie
Citazione:Messaggio di scud
stavo considerando di installare un amperometro da pannello (digitale o analogico che sia) che mi dia una lettura anche solo approssimativa degli assorbimenti quando sono collegato in banchina.

Qualcuno può consigliare se digitale o analogico e come reperirlo a buon mercato?

Grazie
sei fortunato, anch'io sto facendo la stessa cosa e ti dò tutti gli elementi che ho trovato per acquistarlo.
Ovviamente digitale.

http://www.suntekstore.com/goods-1400142...shunt.html

http://www.ebay.it/itm/DC-0-30A-Digital-...3a7bc91dff
Ohibo' Shenzen Cina
Ti arriva con tasse e iva
Citazione:scud ha scritto:
Ohibo' Shenzen Cina
Ti arriva con tasse e iva
ma su 15 euro quante tasse ci potranno essere?...e poi se lo prendi da UK stai a posto con tasse e iva e la spedizione sembrerebbe gratis.
I due link presentati si riferiscono ad amperometri DC adatti a misure di corrente sul circuito servizi a 12V, mi pare che Scud avesse chiesto di misurare la corrente AC (sulla linea a 220V) o almeno e' cio' che ha scritto.
Amperometri del tipo richiesto si trovano facilmente presso qualunque rivenditore (grossista) di materiale elettrico o elettronico, vanno bene tutti purche' abbiano una portata sufficiente per le correnti assorbite. I tipi digitali sono piu' facili da leggere ma richiedono di essere alimentati e, spesso, di essere collegati con attenzione perche' eventuali inversioni di collegamento possono danneggiarli, gli analogici non necessitano di queste cautele ma sono un po' piu' difficili da leggere per chi non e' abituato ad usare strumentazione e sono un po' meno accurati alle indicazioni basse, pero' visto lo scopo cui sono destinati la modesta imprecisione non dovrebbe essere critica.
prova a guardare on-line sul catalogo RS, è relativamente caro ma c'è tutto e sono rapidi e gentili.
Catalogo Marcucci FLEXMATE.
Credo che opterò per l'analogico. Di sicuro é meno propenso a guasti di un digitale e mi pare si trovi con pochi Euro.
Citazione:IanSolo ha scritto:
I due link presentati si riferiscono ad amperometri DC adatti a misure di corrente sul circuito servizi a 12V, mi pare che Scud avesse chiesto di misurare la corrente AC (sulla linea a 220V) o almeno e' cio' che ha scritto.
Amperometri del tipo richiesto si trovano facilmente presso qualunque rivenditore (grossista) di materiale elettrico o elettronico, vanno bene tutti purche' abbiano una portata sufficiente per le correnti assorbite. I tipi digitali sono piu' facili da leggere ma richiedono di essere alimentati e, spesso, di essere collegati con attenzione perche' eventuali inversioni di collegamento possono danneggiarli, gli analogici non necessitano di queste cautele ma sono un po' piu' difficili da leggere per chi non e' abituato ad usare strumentazione e sono un po' meno accurati alle indicazioni basse, pero' visto lo scopo cui sono destinati la modesta imprecisione non dovrebbe essere critica.
Ah certo, io avevo inteso che interessavano i consumi a 12V.
approfitto per chiedere un chiarimento.
Agli strumenti di cui ho postato il link è allegato anche uno schema di montaggio e ho notato che vengono montati sempre sul negativo (-). Io invece vorrei metterli sul positivo (+) perchè il negativo sulla mia barca è in comune (motore e servizi) e io vorrei misurare i consumi/cariche nei due sistemi separatamente. Ci sono problemi?
Non particolari problemi direi tranne il fatto che forzatamente tutta la corrente passa sul negativo mentre lo stesso può non essere vero nel caso del positivo se hai più banchi di batterie
No, prescrivono di collegarsi sul lato negativo perche', per semplificazione circuitale (ovvero economia), i piu' comuni amperometri non sono progettati con isolamento (all'interno) fra morsetti di misura e di alimentazione essendo richiesti molti meno componenti in questo tipo di realizzazione. Questa particolarita' e' quella cui mi riferivo dicendo che richiedono 'di essere collegati con attenzione perche' eventuali inversioni di collegamento possono danneggiarli'.

E' corretto misurare i consumi sul circuito a 12V perche' dalla banchina si avra' solo una media incompleta essendoci di mezzo le batterie che vengono pure ricaricate dal motore (quando acceso).

Attenzione nel collegare lo strumento (caso in DC) perche' se la misura si tenta di farla a partire dai morsetti della batteria possono scorrere correnti molto elevate (durante l' azionamento dell'elica di prua dal banco servizi o durante l'avviamento dal banco motore) che potendo essere anche di qualche centinaio di Ampere allo spunto possono produrne la distruzione se non adeguato. La misura usualmente viene fatta sul cavo negativo del quadro elettrico.

Nel caso di misura AC (220V) ricordarsi di isolare adeguatamente i collegamenti e lo strumento.
al supermercato ho comperato un aggeggio che , in alternata, misura:
- tensione
- amper
- Kwatt
- tempo di utilizzo

e se imposti il prezzo della corrente elettrica ti dice anche quanti soldi hai speso

costo circa 20 euro

lo collegi all' impianto 220 come una spina maschio/femmina

B.V.
URL di riferimento