Citazione:andros ha scritto:
Citazione:Dama ha scritto: sarei propenso a riprovare con quel cuoio pelosetto.
assai robusto anche al sole.garantisco.(partendo dal presupposto che niente è eterno e in nautiaca ancora meno:42
infatti l'originale era proprio quello pelosetto ed ha durato 10 anni 10
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:Messaggio di Madinina II
Ciao ADV,
memore dei consigli del sempre ottimo Andros mi trovavo in un Leroy Merlin ed ho chiesto del grembiule da saldatore (fatto in cuoio trattato al cromo...l'ideale per protezione su draglie, crociette, etc.)...lo trovo, 60x90, meno di €20...
Mare, tempo uggioso, vento freddo, cielo plumbeo, si fà il lavoretto, e comincio a prendere misure ed a tagliare per pulpiti di prua/poppa e paterazzo.
Quel grigio del cuoio trattato al cromo da principio sembrava un pò così, poi mi rendo conto che sulla mia barca si intona pure!
La qualità comunque è inaspettatamente molto buona, morbido e resistente nello stesso tempo.
Ora è tutto pronto, domani con pazienza dovrò mettere su tutto.
Quando saranno montate (con filo cerato da 1,5 in poliestere) posterò qualche foto...
PS: le forme di color marrone scuro sono le dime, ho preso un tessuto di plastica in vendita al metro da Brico (quello per le tovaglie per intendersi) e l'ho usato appunto per prendere misure e fare le dime da riportare sul cuoio...non volevo andare per tentativi direttamente con il cuoio, quindi con pochi euro ho risolto...
COMPLIMENTI
Grazie per l'idea, tutto chiaro e fattibile, una sola domanda:
Ma come fai a farti le dime così precise???
Ho provato con dei fogli di carti (prima di acquistare cuoio ecc) e mi vengono fuori degli sgorbi, tutti storti; le tue sembrano uscite da un computer!
Ciao Alberto...le dime sono fatte di quel tessuto plastificato che si usa normalmente come tovaglia (e che, proprio perchè plastificato, si pulisce facile con uno straccio). In un qualsiasi grande magazzino alla Leroy Merlin / Brico / Castorama, ecc lo vendono al metro a pochi euro, io ne ho preso un pezzo e via. E' un materiale facile da gestire e tagliare, prendi la forma di massima e la metti in posizione, poi progressivamente adatti tagliando un pezzettino qua e uno là sino a d arrivare alla forma desiderata.
Ma se vuoi faccio un salto da te e ti porto un pezzo, dovrei averne in barca (e per la ruota non mi serve molto)...questo weekend sono giù.
X Madinina:
Ciao, si il negozio è a La spezia,
a parte la crosta da 90 euri/mq, ne aveva un'altra che mi è sembrata comunque ottima, ma aveva una forma molto irregolare, (tipo pelle di animale)
e la vendeva a 59 euri, ad occhio sarà stata circa 1,5 mq; visto che sono alla prima esperienza, cercherò un negozio tipo forniture industriali per vedere se hanno un grembiule migliore del primo che ho acquistato,
però mi ha fatto gola la fustella da 0,5 mm, secondo te/voi può essere giusta? con cosa tagliate la crosta, cutter o forbice?
il filo per cucire, è più idoneo quello cerato da vela, o quello tipo calzolaio?
Grazie, saluti.
Citazione:velacutter ha scritto:
X Madinina:
Ciao, si il negozio è a La spezia,
a parte la crosta da 90 euri/mq, ne aveva un'altra che mi è sembrata comunque ottima, ma aveva una forma molto irregolare, (tipo pelle di animale)
e la vendeva a 59 euri, ad occhio sarà stata circa 1,5 mq; visto che sono alla prima esperienza, cercherò un negozio tipo forniture industriali per vedere se hanno un grembiule migliore del primo che ho acquistato,
però mi ha fatto gola la fustella da 0,5 mm, secondo te/voi può essere giusta? con cosa tagliate la crosta, cutter o forbice?
il filo per cucire, è più idoneo quello cerato da vela, o quello tipo calzolaio?
Grazie, saluti.
Grazie...alla fine come vedi anche qui
http://forum.amicidellavela.it/topic.asp...29#1210198 ho proseguito con il cuoio 'mio' (grembiule) anche per la ruota ed il risultato è decisamente buono.
La fustella da 0,5 mm ottima, preparati ad un lavoro fatto di tanta pazienza e precisione. Io ho tagliato tutto con forbice facendo molta attenzione (ho giocato proprio sui millimetri io).
Filo quello cerato per vele da 1 mm e aghi seri (spuntati).
In totale per la ruota ho speso 42 euro (filo ed aghi li avevo già)...
ok, visto il lavoro sul timone, direi ottimo risultato con poca spesa,
grazie per le info; Ringrazio inoltre tutti coloro che hanno pubblicato foto, consigli, suggerimenti, ecc. è una buona guida per chi come me vuole provare a fare da solo.
Saluti, Sergio.
ciao sto cercando, senza riuscirsci, delle strisce di peelle pretraforate per ricoprire le cime di ormeggio all' ingresso del passacavo
avete riferimenti on-line?
(08-04-2017 15:02)infinity Ha scritto: [ -> ]ciao sto cercando, senza riuscirsci, delle strisce di peelle pretraforate per ricoprire le cime di ormeggio all' ingresso del passacavo
avete riferimenti on-line?
Compra su Amazon un grembiule da saldatore, costa meno di 10 euro e puoi fartene quanti ne vuoi! È fatto in crosta conciata al cromo ed è perfetto per questi lavori.
(08-04-2017 15:44)Tatone Ha scritto: [ -> ] (08-04-2017 15:02)infinity Ha scritto: [ -> ]ciao sto cercando, senza riuscirsci, delle strisce di peelle pretraforate per ricoprire le cime di ormeggio all' ingresso del passacavo
avete riferimenti on-line?
Compra su Amazon un grembiule da saldatore, costa meno di 10 euro e puoi fartene quanti ne vuoi! È fatto in crosta conciata al cromo ed è perfetto per questi lavori.
Anche in ferramenta seria, vicino casa.
Nella stessa fustella per fori, del diametro che vuoi, matello, un pezzo di legno duro, buon lavoro, se vuoi lavorare, alternativa...tappazziere ti fa quello che vuoi....al suo prezzo.
Strano...ma il mondo non va solo in amazon per strisce di pelle pretraforate delle misure che vuoi tu.
Strano.....
dario
dario
tatone, quale??? ce ne sono200 tipi ..
http://www.bgvtorino.com/index.php/33-li...-cime.html
http://www.boatrigging.it/
Nel primo trovi accessori in pelle per la nautica e le strisce che cerchi, però, anche a Milano, vicino a te, Bulgari o Prada hanno un box a La Rinascente, le prendi in coccodrillo con i rivetti d'oro (non ossida) e credo tu spenda la stessa cosa.
Nel secondo i prezzi sono forse un po' più miti.
Però: per salvare i cavi, prendi delle strisce di tela da vele o da tende da sole o da sedie a sdraio, con una macchina da cucire "home" le bordi, ci metti il velcro nei due lati lunghi e le avvolgi intorno al cavo. Costa poco, si cambia e si leva in fretta, è facile da fare, puoi scegliere i colori.
Se vuoi fare un esercizio di estetica, e fasciarli che durino più di una stagione, compri delle strisce di pelle dalle forniture per calzolai, le fori con una fustella tipo "fai da te" e le cuci.
Osservo: fasciare i cavi serve per non farli usurare, molto in fretta i ripari diventano una schifezza (anche quelli in pelle) per via che vanno in acqua (e nei porti galleggia di tutto), strusciano in giro e si maneggiano spesso, meno costano e più sono facili, più volentieri si cambiano.
Altro discorso sono le barche blasonate e quelle d'epoca da amatori.
Se mi dici di che colore la vuoi e la misura, ho dei ritagli di cuoio e di crosta, se c'è qualcosa te la mando, ma te la tagli a misura, la fori e te la cuci da te.
Foto: un esempio di riparo in tela, come descritto; due tipi di fustella che si trovano anche nei supermercati.
(08-04-2017 16:04)infinity Ha scritto: [ -> ]tatone, quale??? ce ne sono200 tipi ..
Ciao! Io ho preso quello che ha questa descrizione: Grembiule In Pelle Crosta Morbida Per Saldatore Saldatura - Unica, Grigio
Non riesco a mandarti il link, se non lo trovi te lo metto questa sera, io l'avevo preso con prime, ho speso 9 euro e consegna in 1 giorno. Lo fori con una semplice fustellatrice e lo cuci con ago da vela e filo cerato da 1mm e mezzo almeno.
Lavoro divertente e risultato garantito, io li faccio stretti sulla cima, in modo che la cima non scivoli nella pelle ma sia la pelle a strisciare nelle bocche di lupo, quando si usura lo cambi ed è sempre nuovo...
(09-04-2017 11:46)Tatone Ha scritto: [ -> ] (08-04-2017 16:04)infinity Ha scritto: [ -> ]tatone, quale??? ce ne sono200 tipi ..
Ciao! Io ho preso quello che ha questa descrizione: Grembiule In Pelle Crosta Morbida Per Saldatore Saldatura - Unica, Grigio
Non riesco a mandarti il link, se non lo trovi te lo metto questa sera, io l'avevo preso con prime, ho speso 9 euro e consegna in 1 giorno. Lo fori con una semplice fustellatrice e lo cuci con ago da vela e filo cerato da 1mm e mezzo almeno.
Lavoro divertente e risultato garantito, io li faccio stretti sulla cima, in modo che la cima non scivoli nella pelle ma sia la pelle a strisciare nelle bocche di lupo, quando si usura lo cambi ed è sempre nuovo...
Ciao Paolo, ti faccio da segretario così poi mi fai vedere come li fai
https://www.amazon.it/Grembiule-Crosta-M...+saldatore
(09-04-2017 14:14)Horatio Nelson Ha scritto: [ -> ] (09-04-2017 11:46)Tatone Ha scritto: [ -> ] (08-04-2017 16:04)infinity Ha scritto: [ -> ]tatone, quale??? ce ne sono200 tipi ..
Ciao! Io ho preso quello che ha questa descrizione: Grembiule In Pelle Crosta Morbida Per Saldatore Saldatura - Unica, Grigio
Non riesco a mandarti il link, se non lo trovi te lo metto questa sera, io l'avevo preso con prime, ho speso 9 euro e consegna in 1 giorno. Lo fori con una semplice fustellatrice e lo cuci con ago da vela e filo cerato da 1mm e mezzo almeno.
Lavoro divertente e risultato garantito, io li faccio stretti sulla cima, in modo che la cima non scivoli nella pelle ma sia la pelle a strisciare nelle bocche di lupo, quando si usura lo cambi ed è sempre nuovo...
Ciao Paolo, ti faccio da segretario così poi mi fai vedere come li fai
Ciao Stefano, grazie mille! Appena vado al mare ti mando qualche foto!
A suo tempo, comprai la pelle da un' artigiano che fabbrica accessori in pelletteria, per poi scoprire che in ferramenta, si trovavano a meno i grembiuli da saldatore.
Per impieghi volanti adopero anche pezzi di manichetta anti incendio scaduta
Ho (ahimé) finito la pelle grezza intera che acquistai a suo tempo per fare vari lavori di ricopertura. Ora devo per forza ordinarne un'altra ma non ho mai memorizzato il gergo dei conciatori e non so cosa ordinare (né tantomeno dove).
La pelle/cuoi ché ho terminato ha un colone marrone sul chiaro rossiccio che oserei definire naturale. Liscia da un lato e più grezza dall'altro. Spessore sui 2mm.
Qualcuno di voi più esperto di concerie mi può indirizzare?
Grazie
Scud
la famosa "vacchetta"?
marocchino?
scamosciato?
crosta?
grembiule da saldatore?
ehhhh ci ho provato ma googolando con questi termini appaiono le cose più disparate e non sono sicuro siano effettivamente quello che mi serve.
quello che a video pare più promettente ha questa descrizione
CUOIO FIANCHI DI VACCHETTA 1.8/2.0mm
che dite? quaglia?
la pelle è come il pane, dalla descrizione puoi avere un idea del prodotto ma non troverai mai due pani uguali prodotti da forni diversi. i fianchi non sono delle pelli intere come quella che avevi quindi vanno bene se devi fare pezzi piccoli (stretti e lunghi), se invece devi fare dei pezzi larghi non fanno per te. il colore naturale è un color sabbia chiaro, ma se dici che il tuo era rossiccio probabilmente aveva una concia al vegetale e con la luce diventa marroncina/rossiccia. io andrei su una mezza in crust concia cromo, pelle più morbida e meno soggetta a spaccature... purtroppo tratto pellami per calzature dove si usano spessori più bassi quindi non posso aiutarti materialmente con la pelle, ma se hai qualche domanda chiedi pure