Citazione:salva15 ha scritto:
Chiedo scusa al moderatore ma la ricerca che ho fatto preventivamente mi aveva evidenziato solo le discussioni a tutto il 2009; avrò sbagliato qualcosa.
Ritornando all'oggetto vorrei porre una domanda probabilmente sciocca ma mi piacerebbe avere le idee più chiare sui concetti di funzionamento.
Mi sembra di aver capito due cose:
1. per insonorizzare il vano motore serve un fonoisolante e non un fonoassorbente;
2. il piombo (o materiale sintetico equivalente - quale ?), data la sua densità, è il fonoisolante per eccellenza.
Prescindendo un attimo dal peso, perchè non utilizzare direttamente lastre di piombo (o equivalente) da 1 mm magari fissate su di un leggero compensato marino verniciato per poi posizionarle sulle pareti del vano motore ? (con il piombo coperto dal compensato)
Posso immaginare che il Poliuretano (o altro simile) possa contribuire ma il % relativo è siginificativo ?
Oppure detto Poliuretano ha un'azione complementare senza la quale si vanifica quella del Piombo ?
A voi e grazie.
Buon vento
il piombo è stato banito dal commercio in quanto reputato velenoso un po come l'etherint la gomma ad alta densità soprannominata 'massa' che lo sostituisce serve a frenare le basse frequenze quelle per intenderci che sono le più difficili ma se detta massa non ha modo di muoversi e restare distanziata fisicamente dalla parete da isolare fa effetto contrario amplifica il rumore trasmettendolo il sandwich foam massa foam serve a questo inoltre il foam stesso taglia le alte frequenze e la copertura in alluminio o polietilene impedisce che il foam si intrida dei vapori di idrocarburi presenti nel vano motore.
Lavoro quasi completato, per sapere se funziona devo aspettare però di rimontare il motore
prima:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
dopo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Copertura anteriore (scaletta): per questa ho solo l'immagine del post trattamento (mancano ancora i due pannelli laterali); il pre-trattamento è stato censurato dalla buon costume:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ho dovuto ritagliare due piccoli incastri per ospitatare le protuberanze di filtro acqua e altro..
con cosa lo hai incollato?
Citazione:seafox II ha scritto:
con cosa lo hai incollato?
I vari strati tra loro con l'adesivo di cui erano dotati, il 'pacco' finale con silicone. Ho fatto una prova e, una volta premuto, si fa fatica a staccarlo anche da fresco.
Complice il vento forte che impediva di mollare gli ormeggi, ho finalmente completato i lavori e richiuso l'ultima paratia:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ora è degno di chiamarsi 'vano motore'. Luminoso e lavabile, è un peccato tenerlo chiuso
Grazie a Stefano LACAMOMILLA che ci ha fornito materiale di qualità ad un ottimo prezzo
Ora tocca a NANNI completare il suo vano
. Forzaaaaaaa
[/quote]
il piombo è stato banito dal commercio in quanto reputato velenoso un po come l'etherint....
[/quote]
Ho visto che si vende ancora fonoassorbente al piombo. E' sigillato in qualche modo oppure è cambiata le norma?
Hai qualche riferimento da postare?
Grazie
Per dire...
Nel vano motore del mousse avevano montato insonorizante al piombo.
L'ho tolto perche' si stava sfaldando.Risultato?stesso rumore di prima con 20kg di meno.
Poi mi son detto /chiesto:ma quando vado a motore dove sono?risposta:al timone.
Quindi meglio sentire tutti i ticchettii del motore prima di sentire il cicalino di allarme...
Consiglietto: il rumore si propaga per via aerea.chiudere ogni pertugio di collegamento aereo
Tra dentro e fuori fa miracoli.
poi il vano motore argenteo fa la sua bella figura...