07-01-2013, 18:10
E' un progetto della fine degli anni 50, il numero 1330 per la precisione, uno yawl, armo tipico di quel periodo, di 14 mt.
Ne sono stati costruiti due esemplari, il primo in U.S. chiamato Madrigal che, tenuto in condizioni splendide si piazza sempre molto bene nelle regate per barche d'epoca negli Stati uniti.
Due anni dopo veniva varata a Genova dai cantieri Costaguta nel 1960 la gemella, alla quale era stato aggiunto un piccolo bompresso per aumentare la superficie velica di prua, costruzione a doppio fasciame incrociato, ancora in ottime condizioni dopo più di 50 anni.
Nello stesso anno viene varato dallo stesso cantiere il famoso Corsaro II per la marina militare che vincerà tante regate oceaniche e testimonierà in giro per il mondo la qualità costruttiva di del Cantiere Costaguta.
La gemella italiana è armata da 'un certo' Beppe Diano, che muove i primi passi sui campi di regata per poi affermarsi al vertice con il secondo Levantades, quello che tutti conoscono, probabilmente la barca italiana che in assoluto ha avuto i miglori piazzamenti per anni in tutte le ragate più importanti.
Beppe Diano armerà poi anche un Alpa 12 70 del sindacato: il Levantades III, che poi ho comprato io 11 anni dopo e che ho tenuto per sei anni, altra barca splendida.
Insomma, corsi e ricorsi della storia: dopo aver armato il Levantades III, aver fatto un pensierino per l'acquisto del Levantades II, quando era stato messo in vendita alla morte del suo armatore, ma avevo uno swan 44 di cui ero più che contento, adesso mi sono imbattuto nel primo Levantades....
Madrigal:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Levantades oggi:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ne sono stati costruiti due esemplari, il primo in U.S. chiamato Madrigal che, tenuto in condizioni splendide si piazza sempre molto bene nelle regate per barche d'epoca negli Stati uniti.
Due anni dopo veniva varata a Genova dai cantieri Costaguta nel 1960 la gemella, alla quale era stato aggiunto un piccolo bompresso per aumentare la superficie velica di prua, costruzione a doppio fasciame incrociato, ancora in ottime condizioni dopo più di 50 anni.
Nello stesso anno viene varato dallo stesso cantiere il famoso Corsaro II per la marina militare che vincerà tante regate oceaniche e testimonierà in giro per il mondo la qualità costruttiva di del Cantiere Costaguta.
La gemella italiana è armata da 'un certo' Beppe Diano, che muove i primi passi sui campi di regata per poi affermarsi al vertice con il secondo Levantades, quello che tutti conoscono, probabilmente la barca italiana che in assoluto ha avuto i miglori piazzamenti per anni in tutte le ragate più importanti.
Beppe Diano armerà poi anche un Alpa 12 70 del sindacato: il Levantades III, che poi ho comprato io 11 anni dopo e che ho tenuto per sei anni, altra barca splendida.
Insomma, corsi e ricorsi della storia: dopo aver armato il Levantades III, aver fatto un pensierino per l'acquisto del Levantades II, quando era stato messo in vendita alla morte del suo armatore, ma avevo uno swan 44 di cui ero più che contento, adesso mi sono imbattuto nel primo Levantades....
Madrigal:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Levantades oggi:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .